Note, riflessioni e rendiconti sulle attività svolte
I brevi testi (max 8000 battute) contenuti o linkati da questo documento, prodotti dai membri del Cer e dagli associati, hanno lo scopo di offrire spunti di riflessione sulle attività svolte, per ampliarne il valore formativo e favorirne il ripensamento critico.
Si invitano gli associati a inviare proposte alla email della Sezione: <emr(at)aib.it>.
2023
2022
2021
- Il 16 giugno, nell’ambito della Fiera del Libro per Ragazzi 2021, ha avuto luogo la Presentazione del catalogo del concorso AIB Emilia-Romagna per giovani illustratori. La registrazione video è disponibile su YouTube all’indirizzo: <https://www.youtube.com/watch?v=as7nGaMUeLI>.
- Il 13 novembre presso la Biblioteca Comunale di Imola si è svolta la presentazione del saggio di Marianunzia Raneri, “Silent book, un prodotto culturale polimorfo”, AIB, 2021. La registrazione video è disponibile su YouTube all’indirizzo: <https://www.youtube.com/watch?v=3RDHweGmpxw&t=521s>.
- Il 18 settembre si è svolto il convegno “20 di cambiamento, culture in movimento“, organizzato dal Comune di Cavriago, cui la Sezione AIB Emilia-Romagna ha concesso il patrocinio. La registrazione video è disponibile all’indirizzo: <https://www.youtube.com/watch?v=as7nGaMUeLI>. <https://www.facebook.com/MultiploCavriago/videos/272976497777109/>, oppure <https://youtu.be/M7uOosfRB-E>.
- Il 15 settembre si è svolto in streaming sui canali Facebook e YouTube dell’AIB una conversazione sul tema: “I volontari in biblioteca“, organizzata da AIB Emilia-Romagna in collaborazione con ANCI Emilia-Romagna. La registrazione video è disponibile all’indirizzo: <https://www.youtube.com/watch?v=B6hg-1qFo3w>.
- Il 31 marzo si è svolto sul canale Youtube e sulla pagina Facebook dell’AIB un seminario sul tema: “Biblioteche dell’Emilia-Romagna e Agenda 2030: l’indagine AIB“. Un resoconto dell’iniziativa, a firma di Lorenzo Baldacchini, è stato pubblicato su “AIB Notizie” ed è disponibile al link <http://aibnotizie.aib.it/biblioteche-dellemilia-romagna-e-agenda-2030-lindagine-aib/>.
2020