1. ottobre 2015
a cura di Mauro Apostolico (Biblioteca scientifica dell’Istituto Oncologico Veneto), Laura Ciolfi (CRO di Aviano), Simona Turbanti (Universita’ di Pisa, Sistema bibliotecario di ateneo – Sapienza Universita’ di Roma, PhD candidate), Paolo De Paoli (CRO di Aviano), Valeria Scotti (Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo – Biblioteca della Direzione Scientifica), Ivana Truccolo (CRO di Aviano)
Nell’era attuale, la maggior parte degli Enti di ricerca (Università e IRCCS in primis) e molti singoli ricercatori hanno sperimentato cosa significa in pratica “valutazione della ricerca”: possibilità di finanziamento, approvazione di progetti, reperimento di fondi. Gli strumenti di tipo quali-quantitativo su cui si basa, gli indicatori bibliometrici e alternativi e altri algoritmi, sono entrati nel gergo comune di ricercatori e organizzazioni di ricerca. Non sempre tuttavia i meccanismi su cui si basano gli strumenti di valutazione della ricerca, o perlomeno di alcuni suoi prodotti, sono chiari. E così tale valutazione è più spesso subita che usata in modo propositivo, criticata a volte a priori, più spesso senza comprenderne esattamente limiti e potenzialità. Università e IRCCS fanno capo a 2 diversi Ministeri in Italia: il MIUR e il Ministero della Salute. Vi sono poi
agenzie come l’ANVUR, Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca, con la quale professionisti afferenti a vari mondi possono avere occasione di riferirsi. L’obiettivo di questo corso è sia di far acquisire competenze nel campo degli indicatori bibliometrici e altmetrici, sui criteri di normalizzazione degli indicatori bibliometrici in atto presso Università e IRCCS, sia di far conoscere alcune esperienze pratiche di “Valutazione della ricerca” presso IRCCS e Università.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Partecipanti: max 25
Materiale didattico: Sintesi e/o testo delle relazioni presentate; bibliografia e/o sitografia consigliata
Verifica dell’apprendimento: Prova scritta
13.00-14.00 – Pausa pranzo
Iscrizioni
Per iscriversi è necessario compilare il modulo online entro il 28 settembre 2015.
La partecipazione al corso è gratuita.