Viene indetta il 19 ottobre 2020 alle ore 10.00 una riunione a distanza (via GoogleMeet) tra i membri del nuovo CER AIB Friuli Venezia Giulia.
Presenti: Elisa Callegari, Massimo Milan, Ilde Menis, Maria Spanovangelis, Susana Esther Macera
Ordine del giorno
1) Bilancio Preventivo 2021
2) Programmazione attività inverno 2020
3) Comunicazioni del Presidente
4) Varie ed eventuali.
1.Vengono elencate le voci del bilancio preventivo per l’anno 2021
Le voci in entrata sono le seguenti:
per un totale di entrate pari a € 20.440,00.
I costi che si prevede di sostenere sono:
Il totale delle uscite è previsto pari a € 20.330, interamente coperto dalle entrate preventivate con un risultato della gestione corrente pari a € 110,00.
Si propone di fare corsi un po’ specializzati per l’università. Una proposta potrebbe essere un corso con Danilo Deana.
Entro la fine dell’anno sono stati individuati i seguenti corsi (su una proposta di 6 moduli):
Si stabilisce di incaricare Cristina Della Vedova per le operazioni di segreteria in vista di questi corsi.
Susana Macera propone una formazione sulla gestione e catalogazione dei periodici che potrebbe essere calendarizzato per gennaio/febbraio 2021: questa formazione è a carattere generale sulla catalogazione del materiale periodico. Occorre ricordare che la teoria va poi applicata a diversi software. Si può pensare a una parte teorica e a una parte pratica con una panoramica di ciò che si utilizza in Regione.
Massimo Milan propone che questo corso abbia un seguito per presentare gli specifici software in uso.
Verrà tenuto entro l’anno anche un corso sul fumetto da parte di Giuseppe. Bartolilla, proprio all’interno del progetto LeggiAMo 0-18.
L’Editoriale scienza chiede di poter presentare le novità editoriali per ragazzi a divulgazione scientifica con laboratori dedicati. La Presidente coglierebbe l’occasione per invitare diverse case editrici presenti sul territorio in altrettanti incontri.
Il 30 ottobre ci sarà la riunione con la Regione per la riconferma del finanziamento al progetto LeggiAMO 0-18.
Erpac chiede di individuare un tema per i corsi dell’anno prossimo.
Il vicepresidente Massimo Milan esprime il punto della situazione sulla riapertura delle biblioteche nel post-fase 1 della pandemia da Covid-19, in un momento delicato nel quale si rischiano nuove chiusure. C’è stato un tentativo di coordinare i comportamenti delle biblioteche, purtroppo è prevalsa la linea autonoma di ciascuna istituzione (così come i periodi di quarantena, gli eventi ecc.)
Maria Spanovangelis riferisce di una comunicazione di Marina Bolletti a proposito di un progetto per lo sviluppo sostenibile Horizon 2020 green deal finanziato dall’UE, cui potrebbero essere interessate le biblioteche e le scuole) sul tema dell’information literacy. E’ stato proposto anche al CER AIB Veneto. Callegari si riserva di sentire il CEN prima di qualsiasi adesione.