Solo l’acqua è trasparente? La letteratura come scelta civile da Gianni Rodari al contemporaneo

 

 

 

 

 

La Sezione Friuli Venezia Giulia dell’Associazione Italiana Biblioteche all’interno del Progetto LeggiAMO 0-18 della Regione Friuli Venezia Giulia organizza un corso di aggiornamento bibliografico

Sede: online, su piattaforma Zoom

Data: Mercoledì 31 marzo 2021 h. 16:30-19:00

Mercoledì 7 aprile 2021 h. 16:30-19:00

 

Tipologia: corso base

Area tematica e codice OF:  Servizi al pubblico, promozione della lettura, 4.5

Qualificazione EQF: 6

Scopo: Acquisizione e consolidamento di competenze e conoscenze utili a muoversi nel mondo della letteratura e dell’editoria per ragazzi e a promuoverla attraverso approfondimenti critici e percorsi bibliografici, riguardanti in modo particolare la figura di Gianni Rodari e proposte di letture contemporanee riconducibili alle tematiche rodariane.

 

Contenuto:

Il corso si propone di offrire a insegnanti e bibliotecari un approfondimento sulla figura e sulle opere di Gianni Rodari, attraverso la rilettura di alcuni testi e il loro accostamento a una selezionata produzione letteraria contemporanea, che consapevolmente o meno si è nutrita della sua freschezza, originalità, impegno.

 

Obiettivi formativi:

Cosa si apprenderà? Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di:
1. Conoscenze Approfondire la lettura critica dell’opera di Rodari attraverso contributi e testimonianze contemporanee e recenti, che sottolineano l’importanza di Rodari come intellettuale a tutto tondo.

Conoscere proposte editoriali in tema e recenti, per la fascia d’età 6-12 anni; conoscere strumenti e risorse vari (bibliografie pubblicate, siti o blog, pagine facebook, piattaforme on line, ecc) per trovare spunti bibliografici e proposte utili a creare dei percorsi di lettura.

2. Capacità Appropriarsi di strumenti, strategie e riflessioni critiche che permettano di costruire percorsi di educazione alla lettura trasversali e attività per/con bambini e ragazzi della fascia d’età 6-12 anni in contesti diversificati: scuola, biblioteca, laboratori didattici, centri culturali, ecc.

 

Metodologia didattica:

Obiettivi formativi Metodologia didattica
1. Conoscenze Lezioni frontali, integrate da video e materiali on line ad esemplificazione delle attività proposte.

Sessioni di lavoro in grande gruppo e a gruppi più piccoli per permettere un confronto diretto tra i partecipanti, unitamente alla richiesta di contributi individuali per implementare il percorso proposto quali riflessioni sul proprio rapporto con la produzione di Rodari, racconto di esperienze già realizzate, proposte di letture in tema.

 

2. Capacità Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di utilizzare diversi strumenti per riflettere sulla letteratura per l’infanzia e progettare azioni di educazione alla lettura, in particolare sulla figura di G. Rodari, quali: testi critici, articoli su riviste specializzate, siti che si occupano di promozione della lettura, pagine facebook.

Saranno anche forniti mediatori e risorse per creare percorsi di promozione della lettura a partire da ricerche bibliografiche di qualità, attraverso una metodologia di progettazione attiva e cooperativa.

 

 

Valutazione apprendimento:

Obiettivi formativi Valutazione apprendimento
1. Conoscenze Verifica e valutazione del percorso proposto e autovalutazione delle conoscenze apprese.
2. Capacità Ogni partecipante riceverà un questionario su contenuti e modalità del corso attraverso un modulo google.

 

Ogni partecipante, attraverso la modalità del lavoro in gruppo, sarà invitato a costruire una bibliografia partendo da una parola chiave legata a Gianni Rodari. Il percorso così creato dovrà tenere conto dei contesti concreti di realizzazione (biblioteca, scuola e ordine di scuola, attività pomeridiana di recupero, ecc.) e delle conoscenze apprese durante il corso in merito alla produzione letteraria per l’infanzia. Sarà dunque al tempo stesso possibilità di progettazione reale e in gruppo, oltre che spazio di autovalutazione per ogni partecipante.

 

Supporto alla didattica:

Risorse Web Piattaforma online Zoom, slide dei docenti, interviste create ad hoc, risorse online (video, siti, blog, pagine facebook) e bibliografia di riferimento
Attrezzature e IT Computer collegato a internet, browser, e-mail, link a vari materiali.

 

Requisiti e modalità di partecipazione:

N° Partecipanti min. 10, max 40 iscritti
Bibliotecari, educatori, operatori culturali del FVG – Insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado presso un istituto scolastico della Regione Friuli Venezia Giulia gratuito
Associati AIB FVG persona: gratuito
Associati AIB FVG amici (Enti e Biblioteche): gratuito per ogni operatore fino a un max di 2 per Ente

 

Associati AIB di altre Regioni (Enti fino a un max di 2 per Ente): € 60,00 (+IVA se dovuta) nei limiti di disponibilità di posti

 

Non associati AIB (persone e Enti): € 90,00 (+IVA se dovuta) nei limiti di disponibilità di posti

 

 

Docenti

Erika Milite, lavora in una casa editrice come grafica editoriale. Appassionata di letteratura per l’infanzia si interessa, in particolare, al ruolo dell’albo illustrato nello sviluppo dell’alfabetizzazione visiva e come possibilità di inclusione sociale. Si è perfezionata in Lettura e letteratura per l’infanzia e l’adolescenza presso l’Università di Padova.

Martina Monetti nel 2000 fonda l’associazione culturale 0432, realtà che progetta e realizza percorsi di educazione alla lettura ed educazione all’aperto collaborando attivamente con istituti comprensivi, biblioteche, sistemi bibliotecari, enti pubblici e privati della regione Friuli Venezia Giulia. Realizza corsi di formazione per adulti che mettono al centro il piacere della lettura e l’educazione esperienziale.

Viviana Urbandal 2001 è bibliotecaria presso la biblioteca civica di Spilimbergo, dove segue in particolar modo la Sezione ragazzi. Èpromotrice e curatrice dei percorsi condivisi tra biblioteca e istituti scolastici del territorio e di molte azioni legate all’educazione alla lettura, come ‘La Macia dei libri’. Fa parte del Coordinamento regionale Nati per Leggere.

 

Programma e tempi:

 Mercoledì 31 marzo 2021

h. 16,30-19,00

In questo modulo si parlerà di:

–  Gianni Rodari come intellettuale contemporaneo e complesso.

–  La relazione tra i partecipanti e le opere di Gianni Rodari: la prima volta che hanno letto un libro di Rodarii, se lo ricordano ancora? Leggono ancora Rodari? Lo propongono nel proprio contesto professionale? Ecc. (contributo individuale)

–  Che cosa significa oggi leggere Rodari: esperienze concrete di come la poetica rodariana sia ancora attuale. In particolare:

–  testimonianza video dello studio  Quadrato (pubblicità e marketing)

–  testimonianza video di Cunegunde, gruppo di ricerca informale sulla letteratura per l’infanzia creato da tre  giovani insegnanti di scuola primaria

–  testimonianza di Gabriele Gimmelli -Doppiozero rivista culturale

–  Tre parole chiave per ri-scoprire Rodari: trasparenza, interrogarsi e coraggio.

Ogni parola sarà indagata con brevi cenni critici sul tema tratti dai testi in bibliografia, mettendo in evidenza i collegamenti di queste tre parole con il contesto storico della produzione rodariana, con il contesto attuale educativo e culturale, e tra di loro.

Mercoledì 7 aprile 2021

h. 16,30-19,00

A cominciare dalle storie, per poi viaggiare, parleremo di:

– Rodari in tre percorsi bibliografici legati alle parole chiave già citate: presentazione dei testi scelti attraverso brevi analisi e visione condivisa di alcuni albi illustrati.

-Come costruire un percorso di lettura/promozione alla lettura partendo da Rodari per arrivare al contemporaneo.

– Proposta di lavoro in piccoli gruppi per costruire un percorso di lettura partendo dall’analisi di un racconto delle Favole al telefono.

Condivisione dei percorsi creati.

-Domande e richieste dei partecipanti.

 

 

Le iscrizioni si chiudono il 31 marzo 2021.

Per iscriversi occorre scrivere una mail a martina.contessi@aib.it

Le domande saranno accolte in ordine di arrivo.

Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:

  • non associati AIB o chi ha necessità di avere una fattura inviare contestualmente all’iscrizione mail di richiesta fattura a francesca.giannelli@aib.it e attendere indicazioni prima di effettuare il pagamento
  • Associati AIB con bonifico bancario intestato a  Unicredit – Udine – IBAN IT12V0200812310000100325525 – ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECHE – FRIULI VENEZIA GIULIA e causale: COGNOME NOME – Corso AIB  FVG ; Copia della ricevuta deve essere inviata al seguente indirizzo: francesca.giannelli@aib.it

Gli associati devono essere in regola con la quota associativa per il 2021.

Attestazioni finali

A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di frequenza previo superamento del compito di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB.

La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un elaborato per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso.