Corso di aggiornamento professionale per bibliotecari e operatori di biblioteca del Friuli Venezia Giulia
Online: 14, 15, 20, 27aprile 6, 7 maggio 2021
Modalità | Didattica a distanza attraverso la piattaforma Google Meet |
Data e orario |
3 moduli di 6 ore ciascuno:
14, 15 aprile2021–9.00-12.00 20, 27 aprile2021–15.00-18.00 6, 7 maggio2021–9.00-12.00 |
Tipologia di corso | Corsobase, durata 6 ore x 3 moduli |
Il corso gratuito è organizzato dall’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale – ERPAC in collaborazione con la Sezione Friuli Venezia Giulia dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB)
Si terrà con l’obiettivo di fornire a tutti gli operatori gli strumenti professionali per l’uso del web, all’interno del percorso di lifelong learning individuale e collettivo.
Il COVID-19 ha costretto anche le biblioteche a rimodulare la visione che hanno di sé e che vogliono dare all’esterno.
E’ sempre più evidente il loro ruolo essenziale come parte integrante delle nostre vite: non sono più solo luoghi di lavoro e di studio, ma veri e propri punti di aggregazione sociale.
Ma come possiamo misurare l’apprezzamento dei nostri pubblici, come valutare la qualità e le potenzialità dei nostri servizi?
E’ per rispondere a queste domande che ERPAC FVG e AIB FVG hanno pensato a un ciclo di incontri formativi che offrano ai bibliotecari gli strumenti per stabilire l’effettiva necessità del loro lavoro.
5.3. Valutazione e qualità in biblioteca
livello 6
A |
Conoscenze |
Alla fine del corso il partecipante conoscerà i principali standard per la raccolta di dati statistici e la costruzione di indicatori di performance, i principali metodi e strumenti per la raccolta e l’analisi di dati e per la misurazione e la valutazione delle prestazioni delle biblioteche. |
B | Capacità | Alla fine del corso il partecipante sarà in grado di individuare i dati e le informazioni necessari alla valutazione delle biblioteche, di applicare metodi di raccolta e misurazione, di costruire indicatori di performance delle biblioteche. |
Metodologia didattica
Risorseweb |
Bibliografia di riferimento Slide
Documentazione di approfondimento |
AttrezzatureeIT | Accesso alle videolezioni con Google Meet |
Tutoraggio efacilitazione |
Tutto il materiale didattico (slide e casi pratici) verrà messo a disposizione dal docente.
Le lezioni NON saranno registrate
|
Programma e tempi
Il corso intende fornire una panoramica generale sui principali standard dedicati alla raccolta di dati statistici, alla costruzione di indicatori di performance e alla valutazione di impatto delle biblioteche.
14, 15 aprile, ore 9.00-12.00
Docente:
Anna Billotta
Il corso intende fornire una panoramica sugli strumenti di analisi della biblioteconomia sociale con l’obiettivo di offrire un ragionamento sui concetti di identità, posizionamento e comunicazione delle biblioteche. Il corso vuole inoltre suggerire un percorso utile all’approfondimento dell’impatto delle biblioteche, da intendersi non solo come una misura ma anche come potente strumento di comunicazione che può favorire il riconoscimento della presenza stabile e capillare delle biblioteche e un allontanamento della marginalità alla quale a volte sembrano essere destinate.
20, 27 aprile, ore 15.00-18.00
Docente:
Chiara Faggiolani
Una biblioteca, se vuole vivere, deve crescere. Si tratta di una legge formulata da Ranganathan, il fondatore della moderna biblioteconomia, la cui validità è sotto gli occhi di tutti. Lo dimostra la situazione estremamente critica in cui si trovano, proprio per il fatto di non essersi sviluppate, molte delle biblioteche italiane definite “di conservazione”.
Negli anni successivi alla Seconda guerra mondiale è stata progressivamente messa a punto una serie di misure e di indicatori per valutare l’efficienza e l’efficacia dei servizi delle biblioteche e stabilire così il loro stato di salute.
L’obiettivo è rendere possibile stabilire quale sia l’effettiva condizione in cui si trova una biblioteca e quali azioni debbano essere intraprese per migliorarla. Le decisioni conseguenti, basate su fatti, sono le uniche che possono rivelarsi utili per i lettori.
6, 7 maggio, ore 9.00-12.00
Docente:
Danilo Deana
Requisiti emodalità di partecipazione
Posti a disposizione: 40
Requisiti per la partecipazione: I partecipanti devono essere in possesso di almeno uno di questi requisiti:
I responsabili dei sistemi e delle biblioteche suddette e tutti coloro che desiderano partecipare dovranno inviare e-mail entro il 10 aprile a martina.contessi.aib@gmail.com indicando: