Introduzione a Wikidata ed editathon sul Dizionario Biografico dei Friulani

Celebrazioni per il 10° compleanno di Wikidata

28 ottobre 2022, ore 9.30-13.00 e 14.15 – 18.00

 

Udine, Biblioteca Umanistica e della Formazione dell’Università degli Studi di Udine, via Mantica 3 

Evento a cura del Gruppo Wikidata per Musei Archivi e Biblioteche in collaborazione con AIB Friuli Venezia Giulia e Area Biblioteche dell’Università degli Studi di Udine

 

Il 29 ottobre 2022 Wikidata compirà 10 anni!

 

Per festeggiare questo evento, il Gruppo Wikidata per Musei, Archivi e Biblioteche (GWMAB) ha organizzato due eventi collegati tra loro: alla mattina, una presentazione di Wikidata e di progetti realizzati in biblioteche, musei e archivi a livello nazionale, in presenza e a distanza; al pomeriggio, sei diversi editathon in sola presenza nelle città di Roma, Milano, Torino, Pisa, Salerno e Udine.

 

Nella sede di Udine il programma è il seguente

 

9-30-13.00, Introduzione a Wikidata e presentazione di buone pratiche

c/o Università degli studi di Udine, Sala Florio, Palazzo Florio, via Palladio 8, Udine

  • 9:30-10:00. Camillo Carlo Pellizzari di San Girolamo, Introduzione a Wikidata, in collegamento da Pisa
  • 10:00-10:30. Manuela Michelloni e Stefano Bargioni, Grandi autrici in SBN e nelle reti romane URBS, URBE, BAV, in collegamento da Roma
  • 10:30-11:00. Tania Maio e Ilaria Zammarrelli, Gli autori di IRIS UNISA in Wikidata, in collegamento da Salerno
  • pausa (11:00-11:15)
  • 11:15-11:45. Alessandra Moi e Dario De Santis, La storia della scienza a Milano in Wikidata, in collegamento da Milano
  • 11:45-12:15. Camillo Carlo Pellizzari di San Girolamo, Gli autori di IRIS SNS in Wikidata, in collegamento da Pisa
  • 12:15-12:30. Elena Marangoni, Gli autori del Polo bibliografico della ricerca in Wikidata, in collegamento da Torino
  • 12:30-12:45. Carlo Bianchini, Un progetto di Wikidata per l’epistolario di Amilcare Ponchielli, in collegamento da Udine

Durante la mattina, quindi, i partecipanti potranno ascoltare un’introduzione a Wikidata (il primo intervento di Camillo Pellizzari) e la presentazione di molti progetti di valorizzazione delle raccolte di Musei, Archivi e Biblioteche e di dati di interesse culturale, in corso e realizzati con Wikidata. In questo modo, i partecipanti potranno farsi un’idea di quanto sia versatile Wikidata in questo campo e anche iniziare a pensare a un proprio progetto, personale o professionale.

L’evento, in modalità ibrida, verrà trasmesso in contemporanea nelle sedi di tutti gli enti partecipanti.

 

14.15-18.00 Editathon sul Dizionario Biografico dei Friulani, c/o Biblioteca Umanistica e della Formazione dell’Università degli Studi di Udine (Q113169802), via Mantica 3, Udine.

 

L’evento per la città di Udine è stato realizzato in collaborazione con la Sezione Friuli Venezia Giulia dell’AIB e coordinato dalla Biblioteca Umanistica e della formazione dell’Università degli Studi di Udine. La partecipazione all’evento è libera e gratuita previa iscrizione. L’editathon sarà a cura di Carlo Bianchini e Sandro Themel.

Tutti possono partecipare! Bibliotecari ed esperti del dominio MAB (Musei, archivi e biblioteche), studenti/professori/ricercatori dell’Università di Udine, docenti e studenti di qualunque ordine e grado scolastico, cittadini appassionati di storia locale o che vogliano semplicemente apprendere qualcosa di nuovo.

Per le iscrizioni si prega di scrivere a:  martina.contessi@aib.it, specificando se si partecipa alla mattina, al pomeriggio o a entrambi. Alla mattina i posti sono più numerosi, al pomeriggio sono limitati alla capienza dell’aula informatica.

 

Ma cos’è un’ editathon?

Ma in cosa consiste un editathon?

Si tratta di un evento finalizzato alla creazione, correzione e arricchimento degli item presenti su Wikidata. L’editathon è, in altre parole, un momento per svolgere un’attività pratica all’interno di Wikidata, uno dei dataset più grandi a livello globale, in maniera autonoma o (perché no?) in gruppo!

Chi può partecipare all’ editathon?

Possono partecipare tutti, ma soprattutto i principianti che si vogliono avvicinare al mondo di Wikidata e delle altre piattaforme di Wikimedia. L’editathon costituisce un ottimo momento di apprendimento e condivisione delle buone pratiche sul Web dei dati: durante l’editathon i partecipanti potranno, con l’aiuto in presenza dei tutor, imparare ad applicare azioni di creazione e/o modifica dei dati, a inserire riferimenti e fonti bibliografiche attendibili e a introdursi nella più vasta comunità wiki.

In linea con la tematica scelta, l’attività pratica si incentrerà sui dati relativi alle persone inserite nel Dizionario Biografico dei Friulani (Catalogo su Mix’n’match), e quindi la principale tipologia di item oggetto di interesse dell’editathon saranno le:

  • persone, ovvero i personaggi che hanno costruito il Friuli nel corso della sua storia; ma si potrebbero aggiungere anche le loro
  • pubblicazioni, principalmente libri e articoli di riviste, per avviare su Wikidata il progetto di una bibliografia friulana.

Come si lavora?

I partecipanti avranno a disposizione due strumenti: il DBF in linea, dove potranno cercare il personaggio di interesse e verificare se i suoi dati sono già stati caricati o sono ancora da caricare, in tutto o in parte, in Wikidata; 2) il catalogo di Mix’n’Match (Catalogo del DBFr su Mix’n’match), cioè un elenco di tutti i personaggi del DBFr confrontato con tutti gli elementi di persone di Wikipedia, per vedere se esistono corrispondenze e così inserire con un click l’identificatore del DBF nel relativo item di Wikidata; 3) le query predisposte dai curatori, che consentono di estrarre i dati presenti in Wikidata relativi ai personaggi del DBF ed evidenziare le proprietà mancanti (per esempio, il luogo o la data di nascita, o di morte, o la professione, o la lingua ecc. ecc.), che i partecipanti possono verificare nel DBF e completare su Wikidata.

Inoltre, per agevolare i partecipanti nelle azioni di creazione e/o modifica degli item, saranno messe a disposizione delle apposite tabelle in cui sono indicate le proprietà per ciascuna tipologia di item.

Suggerimenti per chi si vuole preparare in anticipo

La cosa più importante è registrarsi su Wikidata e ottenere così un proprio account personale, da utilizzare in sede di laboratorio.

Per i partecipanti che si avvicinano per la prima volta a questo mondo e che vogliono prepararsi in anticipo, potrebbe essere utile guardare qualcuna delle Registrazioni degli incontri di formazione GWMAB pubblicate sul canale Youtube del GWMAB e raggiungibili da questo link (https://www.wikidata.org/wiki/Wikidata:Gruppo_Wikidata_per_Musei,_Archivi_e_Biblioteche#Video).

Ma la vera occasione per imparare è l’editathon, che è fatto per dare un’occasione ai principianti di conoscere questo mondo, prima ancora che per raggiungere un obiettivo di contenuto (come è arricchire il DBF).

Il dizionario bibliografico dei friulani

Il Dizionario Biografico dei Friulani (d’ora in poi DBF) è un’opera indispensabile per conoscere in modo approfondito la fisionomia culturale friulana ed è stato pubblicato a stampa da Forum editrice universitaria udinese in tre volumi: 1. Il medioevo, a cura di Cesare Scalon (2006); 2. L’età veneta, a cura di Cesare Scalon, Claudio Griggio e Ugo Rozzo (2009); 3. L’età contemporanea, a cura di Cesare Scalon, Claudio Griggio e Giuseppe Bergamini (2011).

L’Istituto Pio Paschini si è poi assunto il compito di pubblicare in linea lo stesso DBF, rendendo possibile seguire anche altri percorsi di ricerca, in aggiunta a quello dell’organizzazione cronologica (nelle tre età) e nell’ordinamento alfabetico previsti dall’edizione a stampa.

La pubblicazione in linea ha offerto, indirettamente, un altro vantaggio molto importante per la storia dei personaggi friulani nel Web semantico; li ha dotati di un identificatore, ovvero di un URL (un indirizzo del tipo https://www.dizionariobiograficodeifriulani.it/barbaro-francesco/), che è associato sempre e soltanto a una particolare persona e non a un ‘nome’. Infatti, per esempio, l’URL citato tra parentesi consente di distinguere il Francesco Barbaro umanista, dal Francesco Barbaro patriarca di Aquileia, assegnando loro un nome diverso e unico in tutto il web in modo che le ricerche nel web semantico siano concentrate sempre e soltanto sul Francesco Barbaro che interessa (mentre in un motore di ricerca sappiamo che le risposte relative ai due personaggi vengono confuse e mescolate tra loro).

L’identificatore fornito dal DBF è molto utile anche per Wikidata, che è diventato un ‘hub’ del web semantico, perché concentra in un unico punto tutti gli identificatori associati a una particolare entità (per esempio, associa a due entità distinte gli identificatori diversi dei due Francesco Barbaro eventualmente creati dalla Enciclopedia Treccani, dal Dizionario Biografico degli Italiani e in generale in qualsiasi altro sito che esponga i propri dati con un identificatore come fa il DBF).

 

28/10/2022 00:00