Il 27-28 settembre 2012 – ore 10.00-13.00; 14.00-17.00.
presso la Biblioteca comunale “G. Mameli” – Via del Pigneto 22, Roma
Tito Vezio Viola, Direttore Biblioteca comunale di Ortona (CH)
I modulo – 27 settembre
Editoria per l’infanzia e per l’adolescenza in biblioteca
I percorsi di innovazione della editoria per l’infanzia
Le funzioni e le relazioni della editoria per l’infanzia con le prospettive degli stati nazionali e con il modificarsi del ruolo sociale dei bambini e delle bambine.
La rivoluzione rodariana e la nuova editoria per ragazzi dagli anni 80 del secolo scorso: stili, contenuti, autori e editori che hanno segnato l’innovazione fino ad oggi dal punto di vista delle biblioteche.
Il punto di vista nella nuova letteratura per l’infanzia: la voce, il personaggio, il movimento di macchina della descrizione narrativa.
Gli indicatori di qualità editoriali : tre esempi emblematici
Prima di leggere le parole: Il saper leggere – il non saper leggere. Edizioni, libri, linguaggi per i bambini che leggono immagini dal segno denotativo all’illustrazione connotativa della metafora: i libri che accompagnano verso le competenze di lettura.
L’editoria scientifica e ambientale: gli indicatori di valutazione.
L’editoria multiculturale: gli indicatori di valutazione.
Strategie formative
Lezione frontale con supporto visivo
Esercizio-laboratorio ludico di gruppo
Visione e manipolazione critica di libri
Letture ad alta voce
II modulo- 28 settembre
La promozione della editoria in biblioteca
Brevi cenni su ruoli e funzioni dei servizi bibliotecari per bambini, ragazzi, giovani adulti: lettura sinottica e integrata delle varie linee guida IFLA e UNESCO che si riferiscono alle biblioteche e ai servizi per bambini, ragazzi, giovani adulti.
Modello di laboratorio di lettura: i parametri di coerenza, la strategia formativa, le connessioni con il percorso di elaborazione delle competenze.
Il ruolo e la funzione dell’animatore di lettura: una nuova figura al confine tra bibliotecario e artista
Modalità di approccio alla promozione dei libri in biblioteca: esempi di giochi, laboratori, percorsi per attivare l’attenzione e l’esplorazione dello spazio e dei libri.
Strategie formative
Lezione frontale con supporto visivo
Esercizio-laboratorio ludico di gruppo
Iscrizione obbligatoria; il modulo debitamente compilato dovrà essere inviato entro il 21 settembre. Chi partecipa per conto del proprio Ente dovrà allegare al modulo d’iscrizione l’impegno al pagamento della quota da parte dell’Ente (determina, impegno di spesa, dichiarazione in carta intestata con numero di protocollo).
Verrà data conferma agli iscritti il 24 settembre tramite posta elettronica. Posti disponibili 30.
Quote di partecipazione a 1 solo modulo:
Quote di partecipazione a entrambi i moduli:
Gli interessati all’iscrizione all’AIB potranno effettuarla prima dell’inizio del Corso. In tal caso, oltre alla quota annuale, verseranno la quota di partecipazione al Corso riservata agli Associati.
In caso di mancata partecipazione senza un preavviso di almeno 2 giorni, verrà comunque richiesta (con fattura o ricevuta) una penale pari al 50% del costo di iscrizione al corso.
A tutti i partecipanti, che avranno regolarmente frequentato, sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Per qualsiasi ulteriore informazione potete inviare un’email a cargini@aib.it o telefonare al 348.9644761 (Lun – Ven. 9.00-13.00 / 15.00-18.00).