Il 7-8 novembre 2013 – ore 10.00-13.00; 14.00-17.00
presso Università di Roma Tre, Via Ostiense 139, Roma – Aula 10 (fermata Basilica San Paolo metro B)
Silvia Dessì, bibliotecaria atipica della Rete bibliotecaria di Romagna e San Marino
Il corso vuole illustrare le caratteristiche sostanziali del libro antico e gli elementi fondamentali del suo trattamento catalografico con particolare riferimento alla descrizione bibliografica, alla luce dell’evoluzione degli standard ISBD di riferimento e alle Reicat. E’ rivolto ai bibliotecari che desiderano ampliare le proprie competenze anche al trattamento del libro antico. E’ richiesta una buona conoscenza dei meccanismi descrittivi degli standard ISBD.
Iscrizione obbligatoria; il modulo debitamente compilato dovrà essere inviato entro il 4 ottobre per usufruire delle tariffe scontate e comunque entro il 4 novembre 2013. Chi partecipa per conto del proprio Ente dovrà allegare al modulo d’iscrizione l’impegno al pagamento della quota da parte dell’Ente (determina, impegno di spesa, dichiarazione in carta intestata con numero di protocollo).
Verrà data conferma agli iscritti il 4 ottobre tramite posta elettronica. Posti disponibili 30.
Quote di partecipazione:
Gli interessati all’iscrizione all’AIB potranno effettuarla prima dell’inizio del Corso. In tal caso, oltre alla quota annuale, verseranno la quota di partecipazione al Corso riservata agli Associati.
In caso di mancata partecipazione senza un preavviso di almeno 7 giorni, verrà comunque richiesta (con fattura o ricevuta) una penale pari al 50% del costo di iscrizione al corso.