26-27 febbraio 2015 ore 9.30-13 e 14-16.30
presso la Biblioteca Istituto Superiore di Sanità, Via del Castro Laurenziano 25 (edificio 14), Roma (fermata Policlinico metro B)
Simona Turbanti
Simona Turbanti, Universita’ di Pisa – Sistema bibliotecario di ateneo
Universita’ di Roma La Sapienza – Dottoranda
Corso avanzato. Conoscenze richieste: conoscenza teorica discreta delle norme catalografiche italiane e conoscenza di base del panorama internazionale.
Sintetica panoramica delle Regole e delle principali differenze rispetto alle norme, utile a un esperto utilizzatore del catalogo – in quanto punto di partenza e snodo dei vari servizi bibliotecari – non necessariamente anche catalogatore.
Cosa si apprenderà? |
Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di: |
|
A1) Conoscere il contesto all’interno del quale si inseriscono le Regole italiane di catalogazione A2) Individuare i concetti principali su cui è basato il codice A3) Identificare le novità più significative delle Regole rispetto alle norme e standard precedentemente in uso e alla prassi catalografica passata A4) Riconoscere le ricadute dell’applicazione del codice sugli utenti |
|
B1) Saper individuare, nel catalogo, i livelli di pubblicazione, opera e espressione, responsabilità B2) Essere in grado di identificare, in una registrazione catalografica, le scelte derivanti dall’applicazione delle Regole rispetto alle norme e standard precedentemente in uso e alla prassi catalografica passata B3) Essere in grado di applicare le Regole ai casi catalografici propostiB4) Essere in grado di esprimere, nel catalogo, i diversi livelli di pubblicazione, opera e espressione, responsabilità |
Obiettivi formativi | Metodologia didattica |
|
A1-A4: Lezioni frontali, esempi pratici |
|
B1-B4: Lavoro di gruppo e individuale |
Obiettivi formativi | Valutazione apprendimento |
|
I partecipanti alla fine del corso dovranno mostrare di aver acquisito i concetti principali forniti nel corso della giornata |
|
Dopo l’analisi e la risoluzione, in aula, di alcuni casi catalografici ai partecipanti verrà somministrato un test di valutazione con domande teoriche aperte e chiuse |
Pubblicazioni | Bibliografia di riferimento del corso |
Attrezzature e IT | Collegamento a Internet, Laboratorio |
Iscrizione obbligatoria; il modulo sottostante debitamente compilato dovrà essere inviato entro il 24 febbraio 2015. Chi partecipa per conto del proprio Ente dovrà inviare l’impegno al pagamento della quota da parte dell’Ente (determina, impegno di spesa, dichiarazione in carta intestata con numero di protocollo) 2 giorni prima della scadenza dell’iscrizione al corso. Verrà data conferma agli iscritti il 24 febbraio tramite posta elettronica. Posti disponibili 30. Quote di partecipazione:
Quote di partecipazione:
Gli interessati all’iscrizione all’AIB potranno effettuarla prima dell’inizio del Corso.
Gli interessati all’iscrizione all’AIB potranno effettuarla prima dell’inizio del Corso. Eventuali disdette dovranno essere comunicate entro il 23 febbraio. In caso di mancata comunicazione entro la data prevista verrà richiesta (con fattura o ricevuta) una penale pari al 50% del costo di iscrizione al corso. A tutti i partecipanti, che avranno regolarmente frequentato, sarà rilasciato un attestato di valutazione del corso.
A tutti i partecipanti, che avranno regolarmente frequentato, sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Questo modulo non è più disponibile.