24 marzo 2015 ore 10-13 e 14-17 presso l’Università di Roma Tre, Via Ostiense 139, Roma – Aula 10 (fermata San Paolo metro B)
Chiara Faggiolani
Chiara Faggiolani
Note biografiche: Dottore di ricerca in Scienze librarie e documentarie presso l’Università di Roma La Sapienza. Vincitrice del Premio De Gregori edizione 2011, autrice di La ricerca qualitativa per le biblioteche (Editrice Bibliografica, 2012) e Posizionamento e missione della biblioteca: un’indagine su quattro biblioteche del Sistema bibliotecario comunale di Perugia (AIB, 2013), ha scritto per diverse riviste italiane e internazionali. È in corso di pubblicazione per Carocci, il volume Che cos’è la bibliometria.
Corso base
Fornire indicazioni generali sulle principali declinazioni del marketing contemporaneo mettendo in evidenza come esse impattano sulle indagini in biblioteca. Fornire nozioni di base per la progettazione di una ricerca qualitativa e indicazioni specifiche per la progettazione e conduzione di focus group.
Cosa si apprenderà? | Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di: |
|
Avere una panoramica sulle attività di ricerca sugli utenti |
|
Saper progettare una ricerca e un focus group |
Obiettivi formativi | Metodologia didattica |
|
Lezione, esemplificazione di un caso di studio e discussione |
|
Lavoro individuale |
Obiettivi formativi | Valutazione apprendimento |
|
I partecipanti alla fine del corso dovranno mostrare di aver acquisito i concetti principali forniti nel corso della giornata |
|
Ai partecipanti verrà somministrato un test di valutazione con domande aperte |
Pubblicazioni | Bibliografia del corso |
Attrezzature e IT | Collegamento a Internet |
Esperienza | Non è necessaria alcuna esperienza e conoscenza pregressa |
N° partecipanti | Viene fissato un limite massimo per favorire l’interazione con il docente |
Iscrizione obbligatoria; il modulo debitamente compilato dovrà essere inviato entro il 18 marzo 2015. Chi partecipa per conto del proprio Ente dovrà inviare l’impegno al pagamento della quota da parte dell’Ente (determina, impegno di spesa, dichiarazione in carta intestata con numero di protocollo) 5 giorni prima della scadenza dell’iscrizione al corso. Verrà data conferma agli iscritti il 18 marzo tramite posta elettronica. Posti disponibili 30. Quote di partecipazione:
Quote di partecipazione:
Gli interessati all’iscrizione all’AIB potranno effettuarla prima dell’inizio del Corso.
Gli interessati all’iscrizione all’AIB potranno effettuarla prima dell’inizio del Corso. Eventuali disdette dovranno essere comunicate entro il 18 marzo. In caso di mancata comunicazione entro la data prevista verrà richiesta (con fattura o ricevuta) una penale pari al 50% del costo di iscrizione al corso. A tutti i partecipanti, che avranno regolarmente frequentato, sarà rilasciato un attestato di valutazione del corso.
A tutti i partecipanti, che avranno regolarmente frequentato, sarà rilasciato un attestato di frequenza.