13 maggio 2015 ore 10-13 e 14-17 , presso LUMSA, Borgo Sant’Angelo, 13, Roma (Aula M – III piano)
Lucia Antonelli
Lucia Antonelli, Biblioteca Albo Nazionale Segretari comunali e provinciali – Dipartimento Affari interni e territoriali del Ministero dell’Interno
Note biografiche – Funzionario di biblioteca presso la Biblioteca dell’Albo Nazionale Segretari comunali e provinciali, ha pubblicato articoli in varie riviste e curato il volume Biblioteche: valore e valori (Roma: AIB, 2013); è membro del CER – AIB LAZIO, del gruppo DFP e fa parte della Redazione di AIB notizie.
Chiara De Vecchis
Chiara De Vecchis, Biblioteca del Senato della Repubblica “Giovanni Spadolini”
Note biografiche – Documentarista parlamentare presso la Biblioteca del Senato, dottore di ricerca in Scienze bibliografiche, ha scritto contributi in varie riviste e volumi e ha pubblicato, con Paolo Traniello, La proprietà del pensiero. Il diritto d’autore dal Settecento a oggi (Roma: Carocci, 2012); è membro del CER – AIB LAZIO.
Corso base
Fornire una panoramica generale per l’orientamento e l’utilizzo di banche dati normative e di fonti giuridiche on line. Fornire nozioni di base per organizzare un servizio di reference giuridico.
Cosa si apprenderà? | Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di: |
|
Conoscere e utilizzare le principali banche dati giuridiche (normative e giurisprudenziali). Orientarsi nella ricerca e recupero di fonti giuridiche on line |
|
Essere in grado di organizzare e gestire un servizio di reference giuridico per gli utenti |
Obiettivi formativi | Metodologia didattica |
|
Lezione frontale in presenza, esempi pratici, esercitazioni |
|
Lavoro individuale |
Obiettivi formativi | Valutazione apprendimento |
|
I partecipanti alla fine del corso dovranno mostrare di aver acquisito i concetti principali forniti nel corso della giornata |
|
Ai partecipanti verrà somministrato un test di valutazione con domande chiuse |
Pubblicazioni | Bibliografia di riferimento |
Attrezzature e IT | Collegamento a Internet; laboratorio |
Esperienza | Non è necessaria alcuna esperienza e conoscenza pregressa |
N° partecipanti | Viene fissato un limite massimo per favorire l’interazione con il docente |
Iscrizione obbligatoria; il modulo debitamente compilato dovrà essere inviato entro il 5 maggio 2015. Chi partecipa per conto del proprio Ente dovrà inviare l’impegno al pagamento della quota da parte dell’Ente (determina, impegno di spesa, dichiarazione in carta intestata con numero di protocollo) 5 giorni prima della scadenza dell’iscrizione al corso. Verrà data conferma agli iscritti il 5 maggio tramite posta elettronica. Posti disponibili 25. Quote di partecipazione:
Quote di partecipazione:
Gli interessati all’iscrizione all’AIB potranno effettuarla prima dell’inizio del Corso.
Gli interessati all’iscrizione all’AIB potranno effettuarla prima dell’inizio del Corso. Eventuali disdette dovranno essere comunicate entro il 5 maggio. In caso di mancata comunicazione entro la data prevista verrà richiesta (con fattura o ricevuta) una penale pari al 50% del costo di iscrizione al corso. A tutti i partecipanti, che avranno regolarmente frequentato, sarà rilasciato un attestato di valutazione del corso.
A tutti i partecipanti, che avranno regolarmente frequentato, sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Questo modulo non è più disponibile.