28 settembre 2017 ore 9.30-13 e 14-16.30
Sapienza Università di Roma – Facoltà Ingegneria
Dipartimento di Scienze di base e applicate per l’ingegneria
Via Antonio Scarpa, 16 PAL. E
Piero Cavaleri
Area tematica e codice OF: 2.3. Indicizzazione semantica
Qualificazione EQF: 6
Tipologia di corso: corso avanzato
Obiettivi del corso
Conoscere gli aspetti della sintesi di nuovi numeri nella DDC e l’uso del costruttore automatico di numeri nella WebDewey |
Cosa si apprenderà? | Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di: |
Conoscenze | Conoscere i principi della creazione di classi tramite sintesi concettuale. Conoscere le specifiche regole di sintesi della DDC |
Capacità | Saper costruire un numero DDC e usare il costruttore di numeri |
Obiettivi formativi | Metodologia didattica |
A. Conoscenze | A1-A4: Lezioni frontali, esempi pratici |
B. Capacità | B1-B4: Lavoro individuale e di gruppo |
Obiettivi formativi | Valutazione apprendimento |
A. Conoscenze | I corsisti dovranno capire che cosa si intende per sintesi concettuale, per sintesi di classi e dimostrare di saper costruire un numero DDC e usare il costruttore di numeri |
B. Capacità | I corsisti affronteranno una prova di valutazione delle competenze acquisite |
Pubblicazioni | Bibliografia di riferimento |
Attrezzature e IT | Collegamento a Internet |
Esperienza | Conoscenza della DDC e dei principi generali della costruzione dei numeri. Utile esperienza nell’uso della WebDewey |
N° partecipanti 20 | Viene fissato un limite massimo per favorire l’interazione con il docente |
Iscrizione obbligatoria; il modulo debitamente compilato dovrà essere inviato entro il 23 settembre 2017. Chi partecipa per conto del proprio Ente dovrà inviare l’impegno al pagamento della quota da parte dell’Ente (determina, impegno di spesa, dichiarazione in carta intestata con numero di protocollo) 5 giorni prima della scadenza dell’iscrizione al corso. Verrà data conferma agli iscritti il 25 settembre tramite posta elettronica. Posti disponibili 20.
Gli interessati all’iscrizione all’AIB potranno effettuarla prima dell’inizio del Corso. Eventuali disdette dovranno essere comunicate entro il 23 settembre. In caso di mancata comunicazione entro la data prevista verrà richiesta (con fattura o ricevuta) una penale pari al 50% del costo di iscrizione al corso. A tutti i partecipanti, che avranno regolarmente frequentato, sarà rilasciato un attestato di valutazione del corso.
Questo modulo non è più disponibile.