!!!POSTI ANCORA DISPONIBILI!!!
Sede: | Aula Magna Università LUMSA Borgo Sant’Angelo n. 13, 00193 Roma |
Data e orario: | lunedì 20 maggio 2019, ore 9.30-13.00 e 14.00-17.30 martedì 21 maggio 2019, ore 9.30-13.00 e 14.00-16.30 |
Tipologia di corso: | Corso di base |
Scopo
Fornire un quadro teorico-metodologico aggiornato relativo al tema dello sviluppo e della gestione documentaria.
Contenuto
Primo giorno:
Secondo giorno:
Area tematica e codice OF: 1.2 Accessioni e sviluppo delle raccolte
Qualificazione EQF: livello 6
Obiettivi formativi
Cosa si apprenderà? | Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di: |
A. Conoscenze |
A.1) Conoscere il percorso evolutivo delle teorie e delle pratiche di sviluppo delle collezioni dalla fine dell’800 a oggi in area anglo-americana e in Italia |
B. Capacità |
B.1) Confrontare le varie metodologie di acquisizione delle risorse cartacee ed elettroniche |
Metodologia didattica
Obiettivi formativi | Metodologia didattica |
A. Conoscenze | Lezione in presenza con slide, riferimenti a linee guida e casistica |
B. Capacità | Confrontare le varie metodologie di acquisizione delle risorse cartacee ed elettroniche e scegliere quelle più adeguate alle caratteristiche e alle finalità della propria biblioteca; applicare i metodi, le tecniche e gli strumenti per la gestione documentaria |
Valutazione apprendimento
Obiettivi formativi | Valutazione apprendimento |
A. Conoscenze | Questionario finale |
B. Capacità | – |
Supporto alla didattica
Risorse web | – |
Pubblicazioni | Bibliografia, slide docente |
Attrezzature e IT | Collegamento a Internet, proiettore, slide |
Tutoraggio e facilitazione | – |
Requisiti e modalità di partecipazione
Socio AIB | Il corso è rivolto sia agli associati, sia ai non iscritti |
Esperienza | Nessuna |
Titolo di studio | Diploma/Laurea |
N° partecipanti | Max n. 30 iscritti |
Quota di partecipazione | Associati e Amici persona: euro 100,00 |
Studenti amici: euro 50,00 | |
Enti associati: euro 100,00 (a persona, max 3 persone) | |
Enti associati (Sistemi): euro 100,00 (a persona, max 4-6 persone in base alla fascia) | |
Non associati: euro 200,00 + IVA (se dovuta) |
Modalità di registrazione
Iscrizione obbligatoria; il modulo debitamente compilato dovrà essere inviato entro il 15 maggio 2019. Chi partecipa per conto del proprio Ente dovrà inviare l’impegno al pagamento della quota da parte dell’Ente (determina, impegno di spesa, dichiarazione in carta intestata con numero di protocollo) entro la data di scadenza delle iscrizioni. Verrà data conferma agli iscritti il 16 maggio tramite posta elettronica. Posti disponibili 30.
Gli interessati all’iscrizione all’AIB potranno effettuarla prima dell’inizio del corso. Eventuali disdette dovranno essere comunicate entro il 15 maggio. In caso di mancata comunicazione entro la data prevista verrà richiesta (con fattura o ricevuta) una penale pari al 50% del costo di iscrizione al corso.
Docenti e facilitatori
Docenti | Dott.ssa Dinotola Sara |
Tutor | – |
Programma e tempi
Lezioni frontali in presenza |
|
Lavori di gruppo e individuale |
|
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di frequenza previo superamento del test di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del Regolamento d’iscrizione all’AIB.
La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un test per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso.
Questo modulo non è più disponibile.