DESCRIZIONE CORSO
Area tematica e codice OF:
Amministrazione, accessioni e sviluppo delle raccolte– 1.3.8 Accessioni e sviluppo delle raccolte di materiali speciali
Qualificazione: EQF: 7
Tipologia: corso di livello intermedio
Scopo
Il corso si propone di approfondire caratteristiche e peculiarità che contraddistinguono i fondi di persona (archivi e biblioteche di persona e personalità con riferimenti a collezioni e oggetti museali) fornendo gli strumenti utili al riconoscimento e all’analisi delle criticità e risorse che bibliotecari, archivisti, conservatori si trovano a dover affrontare nel loro lavoro. Verranno fornite indicazioni generali e verranno presentati e discussi casi concreti, per aiutare i responsabili a scegliere le migliori strategie di gestione e valorizzazione
Obiettivi formativi
Capacità di gestire un fondo personale
Metodologia didattica
Lezione frontale con presentazione di casi concreti
Valutazione apprendimento
A. Conoscenze: riconoscimento e analisi cristica dei documenti di pregio di un fondo personale
B. Capacità: essere in grado di gestire un fondo personale
Materiali di lavoro
Si consiglia la lettura delle Linee guida sul trattamento dei fondi personali disponibili sulle pagine web della Commissione (https://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gbaut/).
Verrà richiesto ai partecipanti la disponibilità alla segnalazione di casi pratici da discutere durante il corso, tramite schede fornita dai docenti
DOCENTI
Barbara Allegranti, Biblioteca della Scuola normale superiore di Pisa
Annantonia Martorano, Università degli Studi di Firenze
Fiammetta Sabba, Università degli Studi di Bologna
PROGRAMMA
10-13.00
Saluti istituzionali
Presentazione delle Linee guida sul trattamento dei fondi personali, a cura della Commissione nazionale biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore dell’AIB: la metodologia e gli obiettivi
14.00-16.30
Workshop: Casi di studio. Buone pratiche (e non)
Discussione di casi sottoposti dai partecipanti al corso
Conclusioni
Requisiti e modalità di partecipazione
Socio AIB | Il corso è rivolto sia agli associati, sia ai non iscritti |
Esperienza | Nozioni sul trattamento di fondi personali conservati in biblioteche e archivi |
Titolo di studio | Diploma/Laurea |
N° partecipanti | Max n. 30 iscritti. Viene fissato un limite massimo per favorire l’interazione con il docente. |
Quota di partecipazione | Associati, Amici persona, Studenti amici: partecipazione gratuita |
Enti associati: partecipazione gratuita (a persona, max 3 persone) | |
Enti associati (Sistemi): partecipazione gratuita (massimo 4-6 persone in base alla fascia) | |
Non associati: euro 90,00 + IVA (se dovuta) |
Modalità di registrazione
Iscrizione obbligatoria; il modulo debitamente compilato dovrà essere inviato entro il 20 febbraio 2020. Verrà data conferma agli iscritti il 21 febbraio tramite posta elettronica.
Gli interessati all’iscrizione all’AIB potranno effettuarla prima dell’inizio del corso.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di frequenza previo superamento del test di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del Regolamento d’iscrizione all’AIB.
La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un test per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso.
Questo modulo non è più disponibile.