Sede: | Banca d’Italia, c/o Sala Emeroteca (piano 2N), via Nazionale n. 91, 00184 Roma |
Data e orario: |
Venerdì 28 febbraio 2020, ore 9:30-13:00 e 14:00-16:30
Durata del corso: 6 ore di lezione frontale
|
Tipologia di corso: | Corso intermedio |
Docente | Danilo Deana. Servizio bibliotecario dell’Università degli Studi di Milano. |
Scopo
Il corso si propone di insegnare a valutare con precisione la qualità delle registrazioni bibliografiche e degli strumenti per il recupero dell’informazione utilizzando il modello concettuale dell’universo bibliografico pubblicato nel 2017 dall’International Federation of Library Associations and Institutions (IFLA). A questo scopo saranno svolte una serie di esercitazioni pratiche per valutare la qualità delle registrazioni e dei cataloghi delle principali biblioteche nazionali e internazionali attraverso griglie tratte dall’IFLA Library Reference Model e dai più diffusi manuali di scienza dell’informazione. Verranno infine esaminati nel dettaglio i Web Scale Discovery Service. Essi infatti rappresentano un approccio alternativo rispetto a quello seguito tradizionalmente per il recupero dell’informazione e sono adottati da un numero sempre crescente di biblioteche.
Contenuto
Area tematica e codice OF: 6.3.2. Discovery tools
Qualificazione EQF: livello 6
Obiettivi formativi
Cosa si apprenderà? | Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di: |
A. Conoscenze | A1) Conoscere le norme e i sistemi di ricerca A2) Conoscere la natura dei dati che popolano i cataloghi |
B. Capacità | B1) Individuare le necessità degli utenti e realizzare sistemi di ricerca adatti B2) Individuare i migliori strumenti di nuova generazione |
Metodologia didattica
Obiettivi formativi | Metodologia didattica |
A. Conoscenze | Lezione frontale tramite slide, esempi di sistemi di ricerca. |
B. Capacità | Interazione con i partecipanti tramite domande dirette o tramite slide |
Valutazione apprendimento
Obiettivi formativi | Valutazione apprendimento |
A. Conoscenze | I partecipanti dovranno dimostrare di aver acquisito i concetti principali affrontati durante il corso |
B. Capacità | I frequentanti affronteranno una prova di valutazione delle competenze acquisite a fine corso |
Supporto alla didattica
Risorse web | Durante il corso saranno distribuiti diversi materiali, tra cui anche le griglie utilizzate per la valutazione delle registrazioni bibliografiche e dei cataloghi. Al termine i partecipanti riceveranno le slide utilizzate durante il corso. |
Pubblicazioni |
|
Attrezzature e IT | Collegamento a Internet, Wi-Fi, videoproiettore. Per partecipare attivamente al corso è indispensabile che ogni corsista abbia con sé un dispositivo digitale (notebook o tablet) in grado di connettersi alla rete wi-fi disponibile in aula. |
Requisiti e modalità di partecipazione
Socio AIB | Il corso è rivolto sia agli associati, sia ai non iscritti |
Esperienza | Il corso è diretto anzitutto ai catalogatori e ai responsabili del servizio. Può essere utile anche ai direttori di biblioteche o di sistemi bibliotecari che vogliano esaminare i loro cataloghi o i Web Scale Discovery Service in uso presso la loro biblioteca o che pensano di acquisire. |
Titolo di studio | Diploma/Laurea |
Precedenti Corsi | |
N° partecipanti | Max n. 30 iscritti. Viene fissato un limite massimo per favorire l’interazione con il docente. |
Quota di partecipazione | Associati e Amici persona: euro 50,00 |
Studenti amici: euro 20,00 | |
Enti associati: euro 50,00 (a persona, max 3 persone) | |
Enti associati (Sistemi): euro 50,00 (a persona, massimo 4-6 persone in base alla fascia) | |
Non associati: euro 150,00 + IVA (se dovuta) |
Modalità di registrazione
Iscrizione obbligatoria; il modulo debitamente compilato dovrà essere inviato entro il 20 febbraio 2020. Chi partecipa per conto del proprio Ente dovrà inviare l’impegno al pagamento della quota da parte dell’Ente (determina, impegno di spesa, dichiarazione in carta intestata con numero di protocollo) entro la data di scadenza delle iscrizioni. Verrà data conferma agli iscritti il 21 febbraio tramite posta elettronica.
Per partecipare attivamente al corso è indispensabile che ogni corsista abbia con sé un dispositivo digitale (notebook o tablet) in grado di connettersi alla rete wi-fi disponibile in aula.
NB: La sezione AIB Lazio si riserva di annullare l’incontro in caso di mancato raggiungimento di un numero sufficiente di iscritti.
Gli interessati all’iscrizione all’AIB potranno effettuarla prima dell’inizio del corso. Eventuali disdette dovranno essere comunicate entro il 20 febbraio. In caso di mancata comunicazione entro la data prevista verrà richiesta (con fattura o ricevuta) una penale pari al 50% del costo di iscrizione al corso.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di frequenza previo superamento del test di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del Regolamento d’iscrizione all’AIB.
La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un test per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso.
Il presente corso costituisce l’ottavo modulo del più ampio corso “9 sfumature di catalogazione” organizzato dalla sezione AIB Lazio.
Per favorire la frequenza del percorso formativo, la sezione AIB Lazio offre la possibilità di partecipare a questo modulo usufruendo di una quota di partecipazione scontata del 10% a chi ha frequentato almeno uno degli appuntamenti modulari programmati:
Per eventuali dubbi o per maggiori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo laz-corsi(at)aib.it.
Questo modulo non è più disponibile.