Modalità: | Didattica a distanza attraverso piattaforma online |
Data e orario: |
Durata del corso: Webinar di 6 ore totali di lezione |
Tipologia di corso: | Corso intermedio |
Docente | Camilla Fusetti
Bibliotecaria, specializzata nella gestione di metadati e nella progettazione di servizi digitali. Ha lavorato come catalogatrice con incarichi di coordinamento e gestione e ha collaborato con la Scuola Vaticana di Biblioteconomia durante gli insegnamenti e i laboratori di Teoria e tecnica della catalogazione e Biblioteca digitale. Attualmente si occupa di sistemi informatici per la gestione di biblioteche con una particolare attenzione allo sviluppo del modulo catalografico e al rapporto tra funzionalità degli opac e bisogni degli utenti. |
Scopo
Il corso si propone di approfondire il contesto catalografico relativo alle risorse elettroniche. In particolare verrà fatta una panoramica sui modelli, gli standard e le normative nazionali e internazionali, utili per capire come catalogare le risorse elettroniche e per chiarire alcune criticità che possono emergere durante il loro trattamento. Inoltre verrà approfondita la relazione tra i dati e la loro efficacia a livello di interfaccia utente.
Obiettivi del corso sono:
Contenuto
Area tematica e codice OF: 1.3.4. Risorse elettroniche
Qualificazione EQF: livello 6
Obiettivi formativi
Cosa si apprenderà? | Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di: |
A. Conoscenze | A1) Conoscere le norme catalografiche e gli standard relativi alle risorse elettroniche A2) Apprendere alcune specificità della catalogazione in formato elettronico che influiscono sul trattamento delle risorse elettroniche A3) Conoscere le diverse opzioni catalografiche che le biblioteche possono adottare nei confronti delle risorse elettroniche |
B. Capacità | B1) Identificare le diverse tipologie di risorse elettroniche B2) Individuare le norme catalografiche più utili caso per caso B3) Scegliere il trattamento catalografico più adatto alla tipologia di risorsa B4) Valutare gli effetti del proprio lavoro sui cataloghi e in altri strumenti di ricerca |
Metodologia didattica
Obiettivi formativi | Metodologia didattica a distanza |
A. Conoscenze | Webinar con proiezione di slide ed esempi a video |
B. Capacità | Interazione con i partecipanti tramite slide e domande in chat |
Valutazione apprendimento
Obiettivi formativi | Valutazione apprendimento |
A. Conoscenze | I partecipanti dovranno dimostrare di aver acquisito i concetti principali affrontati durante il corso |
B. Capacità | I frequentanti affronteranno una prova di valutazione delle competenze acquisite a fine corso |
Supporto alla didattica
Risorse web | Siti web che verranno mostrati durante il corso |
Pubblicazioni | Bibliografia di riferimento |
Attrezzature e IT | Accesso alla piattaforma online |
Requisiti e modalità di partecipazione
Socio AIB | Il corso è rivolto sia agli associati, sia ai non iscritti |
Esperienza | Il corso è diretto anzitutto ai catalogatori e ai responsabili del servizio |
Titolo di studio | Diploma/laurea |
N° partecipanti | Max n. 30 iscritti. Viene fissato un limite massimo per favorire l’interazione con il docente |
Quota di partecipazione |
|
Modalità di registrazione
Iscrizione obbligatoria; il modulo debitamente compilato dovrà essere inviato entro il 26 ottobre 2020. Chi partecipa per conto del proprio Ente dovrà inviare l’impegno al pagamento della quota da parte dell’Ente (determina, impegno di spesa, dichiarazione in carta intestata con numero di protocollo) entro la data di scadenza delle iscrizioni. Verrà data conferma agli iscritti il 27 ottobre 2020 tramite posta elettronica. Il pagamento della quota partecipativa dovrà avvenire entro e non oltre venerdì 30 ottobre 2020, a seguito del pagamento verrà inviato il link per la partecipazione al corso.
La sezione AIB Lazio si riserva di annullare l’incontro in caso di mancato raggiungimento di un numero sufficiente di iscritti. Eventuali disdette dovranno essere comunicate entro il 30 ottobre. In caso di mancata comunicazione entro la data prevista verrà richiesta (con fattura o ricevuta) una penale pari al 50% del costo di iscrizione al corso.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di frequenza previo superamento del test di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del Regolamento d’iscrizione all’AIB.
La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un test per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso.
Per eventuali dubbi o per maggiori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo laz-corsi(at)aib.it
Questo modulo non è più disponibile.