1. Area tematica e codice OF: 2.2.7. Catalogazione di materiali speciali. Audioregistrazioni e musica a stampa
2. Tipologia: corso base
3. Qualificazione: EQF 6
4. Data e durata: 22, 23, 25 settembre, ore 9,30-12. Tre moduli on-line da due ore l’uno con mezz’ora di domande finali, proposti attraverso la piattaforma per videoconferenze GoogleMeet. (Il codice di iscrizione verrà comunicato ai partecipanti)
5. Scopo e contenuto del corso: Acquisizione di conoscenze di base per l’identificazione, il riordino e la descrizione catalografica dei manoscritti musicali conservati in biblioteche, archivi e istituti culturali.
6. Obiettivi formativi:
Cosa si apprenderà? | Gestione e trattamento biblioteconomico della musica manoscritta |
Conoscenze | Norme per la catalogazione di risorse musicali manoscritte |
Capacità | Identificazione e descrizione bibliografica dei manoscritti musicali |
7. Metodologia didattica:
Obiettivi formativi | Metodologia didattica a distanza |
Conoscenze | Webinar con proiezione di slide ed esempi bibliografici a video |
Capacità | Presentazione degli argomenti con esempi |
8. Supporto alla didattica:
Risorse web | Sitografia indicata dalla docente |
Letture consigliate | Bibliografia indicata dalla docente. |
Attrezzature IT | Accesso alla piattaforma GoogleMeet |
9. Requisiti e modalità di partecipazione:
Socio AIB |
Iscrizione obbligatoria tramite mail a: lig-corsi@aib.it
Il corso è concepito per una platea vasta: studenti universitari, bibliotecari, archivisti, personale museale, dirigenti di associazioni culturali, insegnanti.
|
Esperienza | Elementi di cultura musicale |
N° partecipanti | Massimo 35 partecipanti. |
Quota di partecipazione | Associati ordinari e amici: 30€ Studenti, associati young e volontari del Servizio civile nazionale: 15€ Enti associati: 30€ a persona (fino a un massimo di tre) Soci ANAI: 50€ + IVA Soci ICOM: 50€ + IVA Non associati: 75€ + IVA. Il pagamento della quota di partecipazione può essere effettuato esclusivamente tramite bonifico sul conto corrente intestato all’Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Liguria, Agenzia Genova Dante (Via Dante, 1):CODICE IBAN: IT91C0200801400000100500023 |
10. Docente:
Stefania Gitto (responsabile del Centro di Documentazione Musicale della Toscana e della biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole Fondazione onlus; partecipazione ai gruppi di lavoro AIB – Biblioteche d’Autore, MAB Toscana, IAML-Italia).
Martedì 22 settembre ore 9,30 – 12
Mercoledì 23 settembre ore 9,30 – 12
Venerdì 25 settembre ore 9,30 – 12