Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

I fondi musicali in ottica MAB Il titolo dell’opera musicale: nuove norme per la sua redazione (2023)

1. Modalità di svolgimento: Lezioni online su piattaforma Zoom
2. Date e orari:
I° modulo

  • lunedì 9 ottobre 2023 ore 9,30-12,30
  • martedì 10 ottobre 2023 ore 16-19
  • venerdì 13 ottobre 2023 ore 9,30-12,30

II° modulo

  • lunedì 13 novembre 2023 ore 9,30-12,30
  • martedì 14 novembre 2023 ore 16-19
  • venerdì 17 novembre 2023 ore 9,30-12,30

3. Tipologia: Corso base

4. Qualificazione EQF: livello 6

5. Area tematica e codice OF  2.2. Catalogazione di materiali speciali

6. Scopo
Corso pratico di catalogazione in SBN dedicato alla musica notata, pubblicata e non, conservata in biblioteche e in archivi, con particolare attenzione alla redazione del titolo dell’opera musicale.

7. Contenuto
Il corso, strutturato in due moduli on-line, vuole essere un’introduzione alle nuove norme per la redazione del Titolo dell’opera musicale pubblicate dall’ICCU quest’anno in sostituzione a quelle redatte nel 2014 per il Titolo uniforme musicale. Durante le lezioni affronteremo i concetti di opera e di espressione applicando le indicazioni fornite dal modello concettuale IFLA Library Reference Model; tratteremo le informazioni bibliografico-musicali utili alla redazione del titolo dell’opera musicale legate in particolare a risorse di musica notata, manoscritta e a stampa con esempi di ricerca e cattura su opac SBN ed esercitazioni pratiche.

8. Numero partecipanti: massimo 20

9. Docente: Stefania Gitto

10. Tutor: Immacolata Murano

11. Obiettivi formativi:

Cosa si apprenderà? Identificare, distinguere e trattare catalograficamente le informazioni di opera e di espressioni per le risorse musicali.
Conoscenze Norme per la redazione del titolo dell’opera musicale.
Capacità Identificazione, cattura e creazione di titolo dell’opera musicale in ambiente SBN.
Supporto alla didattica
Risorse Web aula virtuale Zoom per le lezioni online
Pubblicazioni Materiali / slides riguardanti gli argomenti trattati e di approfondimento; bibliografia e sitografia, registrazioni delle lezioni fruibili in modalità visualizzazione per la durata del corso ed unicamente come materiale di supporto multimediale, non sostitutive della presenza richiesta per le lezioni in sincrono.
Attrezzature e IT Connessione a internet, pc o dispositivi mobili.
Tutoraggio Il percorso sarà monitorato in itinere da un e-tutor
Requisiti di accesso: Elementi di storia e cultura musicale e conoscenze di base di biblioteconomia; minima esperienza di catalogazione in SBN.
12. Programma
1°  modulo
– Il titolo dell’opera musicale: quali differenze con il titolo uniforme?
– Definizioni di opera, espressione e manifestazione
– Titoli significativi e generici di singole composizioni
– Casi particolari
– Esercitazioni di identificazione e cattura del TOM su opac SBN
2° modulo
– Definizione e funzioni del titolo dell’opera musicale
– Gli elementi del titolo dell’opera musicale
– Titoli delle opere aggreganti
– Casi particolari
– Esercitazioni di identificazione e cattura del TOM su opac SBN
È possibile scegliere di frequentare uno solo dei due moduli
Durata complessiva del singolo modulo: 13 ore
– 9 ore di lezione suddivise in 3 incontri da 180 minuti
– 4 ore di apprendimento attivo: studio individuale, test di verifica dell’apprendimento e questionario di valutazione del corso
13. MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Iscrizione obbligatoria tramite compilazione del modulo online e invio della contabile di bonifico all’indirizzo:lisa.giovenecontardi@aib.it

L’iscrizione verrà formalizzata, previa accettazione della segreteria, fino al raggiungimento del numero di posti disponibili, solo al momento dell’invio della ricevuta di avvenuto pagamento. La richiesta dovrà pervenire entro e non oltre il 29 settembre 2023.

Associati AIB persona e amici: € 70,00, per i 2 moduli € 100,00
Enti associati: € 70,00 per ogni partecipante (fino a un massimo di tre unità per ciascun Ente), per i 2 moduli 120,00
Associati AIB Studenti: € 40,00, per i due moduli € 70,00
Associati ANAI: € 70,00, per i 2 moduli € 100,00.
Non associati AIB (persone e Enti): € 90,00 + IVA se dovuta, per i 2 moduli € 140,00 + IVA se dovuta

14. Attestazioni finali

A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione previo superamento del test di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB.
Ai partecipanti al termine di ogni modulo sarà chiesto di compilare un test per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso.

Il superamento di entrambi i moduli equivale a 1 credito formativo secondo i criteri AIB per l’attestazione delle competenze; il superamento di un solo modulo equivale a ½ credito formativo.

Per ricevere l’attestato di partecipazione è necessario rispettare i seguenti requisiti:
– aver partecipato obbligatoriamente alle lezioni online per un totale di n°9 ore in ogni modulo;
– aver conseguito un giudizio positivo per il 75 % delle attività previste.

I fondi musicali in ottica MAB Il titolo dell’opera musicale: nuove norme per la sua redazione (2023)

I fondi musicali in ottica MAB liguria 2023

Socio Aib?(Obbligatorio)
Modalità di pagamento
Il pagamento della quota di partecipazione deve essere effettuato esclusivamente tramite bonifico sul conto corrente bancario intestato all’Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Liguria, CODICE IBAN: IT91C0200801400000100500023
Si richiede emissione di fattura intestata a:
L'intestatario della fattura è Socio AIB in regola?
In caso di richiesta di fattura si prega di inviare mandato o impegno di spesa insieme alla scheda di registrazione
Informativa ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 Vi informiamo che i dati personali sopra forniti formano oggetto di trattamento in relazione all’iscrizione all’Associazione Italiana Biblioteche e alla fruizione dei relativi diritti previsti dall’art. 6 dello Statuto vigente. Verranno trattati nel rispetto della normativa sopra richiamata con il supporto di mezzi cartacei e/o informatici, comunque mediante strumenti idonei a garantire la loro sicurezza e riservatezza. I dati potranno essere comunicati per le finalità di cui sopra a soggetti che collaborino con il titolare. Potrete in ogni momento esercitare i diritti di cui all’articolo 7 e ss. Del D.Lgs 196/2003. Titolare dei sopraindicati trattamenti è Associazione Italiana Biblioteche, con sede in Viale Castro Pretorio 105, 00185 Roma. Responsabile del trattamento è il Segretario Nazionale dell’Associazione.
Il sottoscritto dichiara di aver ricevuto l’informativa di cui all’art. 13 del D.Lgs 196/2003 e di esprimere il suo consenso, previsto dagli art. 23 e ss. della citata legge, al trattamento dei suoi dati per le finalità precisate nell’informativa. (NB: in assenza di questo consenso NON sarà possibile procedere con l’iscrizione)

 



URL: https://www.aib.it/struttura/sezioni/liguria/2023/106200-i-fondi-musicali-in-ottica-mab/. Copyright AIB 2023-08-11. Creata da Laura Testoni, ultima modifica 2023-09-14 di Laura Testoni