Nati per leggere Liguria
Nati per Leggere è un programma nazionale senza fini di lucro promosso dall’Associazione culturale pediatri, dall’Associazione italiana biblioteche e dal Centro per la salute del bambino, il cui obiettivo è la promozione della lettura in famiglia ai bambini di età compresa tra 0 e 6 anni.
Mamma Lingua è un progetto dell’ Associazione Italiana Biblioteche – AIB realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura – CEPELL, diffuso in tutte e venti le nostre regioni. I partner territoriali per la Liguria sono Regione Liguria, Città Metropolitana e Comune di Genova. Il progetto ha l’obiettivo di promuovere la lettura in famiglia in lingua madre e si rivolge alla fascia di bambini 0-6 anni delle più numerose comunità straniere del nostro paese.
Attività 2022
Ottobre
Venerdì 14 ottobre. ANNULLATO. Sarà riprogrammato.
A Villa Mina, Sala “Peppino Impastato”, Comune di Arenzano (Ge), dalle ore 9.30 alle 13.00 si terrà l’incontro di aggiornamento dal titolo: “Vivere la lettura: come legge il cervello del bambino” a cura di Luigi Paladin – psicologo, bibliotecario, esperto di letteratura per l’infanzia. Maggiori informazioni alla pagina dedicata sul sito della Città Metropolitana.
Mercoledì 19 ottobre. Presso la Casa di Quartiere 13D di Genova-Certosa, dalle ore 16.30 alle 17.30, Nati per Leggere Liguria organizza un incontro di lettura per bambini (3 -6 anni) e famiglie, in ricordo di Daniela Mambelli, dal titolo “Pagine lèggere, léggere è una danza”. Con il patrocinio di AIB Liguria e in collaborazione con: Comune di Genova – Municipio V – Valpolcevera, Casa di Quartiere 13D, Biblioteca Cervetto, Villaggio per crescere, Coop. sociale Ascur.
Attività 2021
Novembre
Settimana nazionale NpL (13/21 novembre 2021) – Andiamo diritti alle storie. Rompiamo silenzi e costruiamo legami
La Biblioteca “Tranquillo Marangoni” del Comune di Ronco Scrivia (GE) – Sistema Bibliotecario di Città Metropolitana di Genova, avvia – a partire da sabato 13 novembre 2021 – una serie di appuntamenti dedicati al progetto “Mamma Lingua. Storie per tutti nessuno escluso”.
Biblioteca internazionale per ragazzi “E. de Amicis”, Biblioteca “Lercari” del Comune di Genova e Biblioteca “T. Marangoni” del Comune di Ronco Scrivia (Ge) sono state individuate quali presidi ufficiali del progetto in Liguria.
Presso ognuna di queste biblioteche è possibile trovare operatori formati sul progetto, attività specifiche, copie del manifesto in varie lingue e i circa 100 libri che compongono la bibliografia itinerante “Mamma Lingua” insieme alla loro valigia. Sul sito nazionale “Mamma Lingua” e sul catalogo online delle Biblioteche di Genova Metropolitana – bi.G.met. (digitando in campo ricerca la parola chiave: Mamma Lingua 2021) si trova una descrizione dei libri a disposizione e, volendo, isolare le liste dei libri per lingua indicando, dopo la parola chiave, quella che interessa (per esempio: Mamma Lingua 2021 spagnolo).
In collaborazione con la rete Nati per Leggere Liguria, con il sostegno finanziario della Regione Liguria – Settore Cultura e Spettacolo che ha reso possibile l’acquisto di altri libri in lingua per la prima infanzia, sono state coinvolte nel progetto anche le province di Imperia, Savona e della Spezia.
Durante la Settimana nazionale NpL (13/21 novembre 2021) – Andiamo diritti alle storie. Rompiamo silenzi e costruiamo legami – verranno valorizzati gli appuntamenti “Mamma Lingua” già calendarizzati in Liguria.
Sabato 13 novembre, giorno che dà inizio alla Settimana NpL, è prevista nel pomeriggio alle ore 16.00 a Ronco Scrivia la presentazione del progetto locale, presso la Sala consiliare del Comune (Corso Italia, 7).
Dalla Biblioteca di Ronco Scrivia sono stati programmati inoltre una serie di incontri volti a coinvolgere le famiglie (24/11, 05/12. Per informazioni sulle iniziative “Mamma Lingua” a Ronco Scrivia (responsabile Anna Simonotto): 0109657019 – 338 538 4505 (anche whatsapp).
Per maggiori informazioni consultare la pagina del progetto sul sito di Genova Città Metropolitana.
Febbraio
- In occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre, e per tutta la settimana seguente, vengono promosse diverse attività per il riconoscimento della lingua d’origine e del valore del plurilinguismo.– Da domenica 21 febbraio sul portale bi.G.met si propone una selezione di libri in lingua per bambini e bambine.– Il 24 febbraio un appuntamento online a cura dei volontari Nati per Leggere Liguria, in collaborazione con Didattica Genova Palazzo Ducale, per valorizzare le differenze linguistiche attraverso la lettura.- La Biblioteca Civica Lercari prone sulla propria pagina facebook contenuti sulla Lingua Madre e sulla commemorazione dei tragici eventi all’origine dell’istituzione da parte dell’UNESCO della giornata celebrativa del 21 febbraio.- Da domenica 21 a domenica 28 febbraio la Biblioteca Civica “T. Marangoni” di Ronco Scrivia, in collaborazione con il Centro Sistema Bibliotecario di Città Metropolitana e con la Cooperativa Il Centro, pubblicherà giornalmente sulla propria pagina facebook una piccola “cassetta degli attrezzi” con suggerimenti didattici, spunti di riflessione e altri strumenti utili a stimolare la conservazione e la valorizzazione della diversità linguistica e dell’educazione multilingue, patrimonio immateriale dell’Umanità.- Il Centro pediatrico di Riabilitazione motoria ed il Consultorio di Imperia – ASL 1 hanno creato un albero su cui i bambini applicano nuove foglie con una frase, un saluto, una canzone o una poesia nella propria lingua madre o nel proprio dialetto. La chioma sta crescendo ogni giorno esprimendo la bellezza della diversità nelle culture, conoscenze ed usanze che ognuno porta con se.
- Il segno dell’albero vuole essere un messaggio perché ciascuno conservi e trasmetta alle generazioni future la propria ricchezza linguistica e dialettale, con le proprie gesticolazioni, suoni ed espressioni nella società multilingue e multiculturale che si sta sviluppando.
Gennaio
- 13 gennaio Prende avvio il ciclo d’ incontri “CANTA E RACCONTA”, rassegna di incontri online per famiglie e bambini alla quale Nati per Leggere Liguria ha concesso il patrocinio. Gli incontri si terranno su Meet il 13, 20 e 27 gennaio alle ore 18. Maggiori informazioni sono reperibili sul portale dedicato all’Istruzione della Città Metropolitana di Genova.
- Progetto Mamma Lingua Nati per Leggere Liguria e AIB Liguria sostengono il progetto Mamma Lingua che prevede l’ampliamento dei libri per bambini in altre lingue nei Presidi e nei Punti Lettura Nati per Leggere e l’organizzazione di incontri e letture con le famiglie. I libri proposti da Mamma Lingua (in italiano, albanese, arabo, cinese, francese, inglese, rumeno e spagnolo) sono scelti con grande cura da una commissione di esperti, organizzata assieme a IBBY Italia.
- Progetto “Mamma Lingua. Storie per tutti, nessuno escluso” – Regione Liguria, Comune di Genova, Città Metropolitana. Gli enti collaborano al progetto con differenti modalità e azioni. Regione Liguria si occuperà della parte informativa e comunicativa per arrivare a coinvolgere tutte le province liguri – tramite mailing list e pagina Facebook del Settore Cultura e Spettacolo – oltre all’impegno dei Settori regionali competenti nel dare informazioni relative al progetto agli asili nido, alle scuole della prima infanzia e ai presidi sociosanitari del territorio regionale.La Direzione Beni e Attività Culturali del Comune di Genova partecipa individuando la Biblioteca Internazionale per Ragazzi E. De Amicis come struttura di riferimento del progetto coinvolgendo inoltre la Biblioteca Lercari e il Sistema Bibliotecario Urbano nella realizzazione delle attività di sostegno alla genitorialità previste.La Città Metropolitana di Genova, attraverso il suo Centro Sistema Bibliotecario, si occuperà della parte logistica nell’organizzazione delle attività e della formazione, di ricevere e catalogare il materiale librario fornito dal progetto, mantenendo i contatti con il contesto sanitario coinvolto e con le biblioteche del sistema metropolitano, in particolare la biblioteca “T. Marangoni” del Comune di Ronco Scrivia.Il 18 e 20 gennaio scorso si è svolta la formazione prevista dal progetto, a cura di Giovanna Malgaroli e Graziella Favaro, rivolta a bibliotecari, mediatori culturali, operatori, pediatri di famiglia e di comunità e volontari delle realtà territoriali e associative coinvolte.
Trovi tutti gli aggiornamenti sulla pagina Facebook di Nati per leggere Liguria.