Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Corso-progetto WikiMarcheGlam

WikiMarcheGlam è un progetto di rete culturale aperta promossa da AIB Marche in collaborazione con MAB Marche e Wikimedia Italia, nell’ambito dei progetti GLAM, che coinvolge i professionisti culturali marchigiani interessati alla produzione e condivisione di contenuti rilasciati con licenze aperte sulle piattaforme Wikimedia, siano essi nativi digitali o convertiti da originali cartacei.

Glamlogo.jpg: User:Husky and h3m3ls, Mischa de Muynck and Nielsderivative work: PKM, CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons.

Scopo
Il corso-progetto è rivolto agli interessati al progetto WikiMarcheGlam con l’obiettivo di formarli e accompagnarli nella eventuale attivazione di un sotto-progetto locale.

Soggetti coinvolti

  • AIB Marche
  • ANAI Marche
  • ICOM Marche
  • MAB Marche
  • Wikimedia Italia

Contenuto
Il percorso avanzato è finalizzato allo sviluppo delle capacità di scrittura e collaborazione sulle piattaforme Wikimedia (Wikivoyage, OSM, ecc.), fa seguito al corso base e prevede anche l’affiancamento di ogni partecipante, nella realizzazione del sotto-progetto, a cura del team wikipediano coordinato da MAB Marche.

(ATTENZIONE: il programma è in via aggiornamento con ulteriori temi)

Tempi

  • 26 marzo, h. 16:30-18:00 (Introduzione al corso e panoramica sui progetti glam. Big Blue Button, Moodle, Pagine di discussione di riferimento generali e specifiche, lancio incontri forum mensile)
  • 9 aprile, h. 16:30-18:00 (Commons – Contribuire a Wikimedia Commons con le licenze libere)
  • 16 aprile, h. 16:30-18:00 (Commons – Usare le immagini nel pubblico dominio e le immagini con licenze libere)
  • 23 aprile, h. 16:30-18:00 (Commons – Statistiche e caricamento massivo di file multimediali)
  • 30 aprile, h. 16:30-18:00 (OSM – TBD)
  • 7 maggio, h. 16:30-18:00 (OSM – TBD)
  • 14 maggio, h. 16:30-18:00
  • 21 maggio, h. 16:30-18:00
  • 28 maggio, h. 16:30-18:00
  • un forum mensile aperto (in date da concordare)

Obiettivi

  • promuovere la conoscenza delle piattaforme aperte Wikimedia all’interno della rete dei soggetti pubblici e privati che si occupano di temi culturali;
  • diffondere l’uso degli strumenti wiki liberi;
  • aumentare il numero dei collaboratori wikipediani;
  • formazione di base di un gruppo di bibliotecari, archivisti e operatori;
  • incrementare i contenuti relativi ai beni culturali marchigiani nell’enciclopedia Wikipedia e sulle altre piattaforme wiki;
  • individuazione delle voci di ambito marchigiano da rivedere/creare
  • condivisione delle risorse digitali presenti nelle istituzioni culturali marchigiane relative a testi o ad immagini di cui sia utile il caricamento in Commons.

Attività specifiche

  • Incontri formativi e informativi per il personale delle istituzioni aderenti.
  • Editathon (maratone di scrittura collettiva) aperti alla cittadinanza, anche online, dislocati a nord, centro e sud delle Marche.
  • Digitalizzazione e geolocalizzazione su Open Streetmap, del patrimonio di interesse storico-documentario marchigiano
  • Creazione di itinerari culturali tramite WikiVoyage
  • Creazione e miglioramento di voci enciclopediche su Wikipedia
  • Creazione e miglioramento di voci enciclopediche su Vikidia
  • Aggiornamento delle gallerie di immagini di Wikimedia Commons
  • Mostre fotografiche collettive
  • Sostenere la campagna #1lib1ref

Su Wikipedia è disponibile la pagina di progetto operativo costantemente aggiornata.

Requisiti e modalità di partecipazione

ATTENZIONE:
1) per iscriversi al corso avanzato non è obbligatorio aver partecipato al corso base ma è richiesto comunque  il possesso di un minimo di competenze sulle piattaforme Wikimedia.
2) possono iscriversi al corso avanzato, TUTTI, anche fuori dalle Marche o se non interessati ai progetti locali (nella lista delle iscrizioni verrà comunque data precedenza agli operatori delle Marche)
3) i costi sono in ogni caso gli stessi, qualunque sia la scelta (corso+progetto locale, solo corso).

Destinatari: Il corso-progetto e l’affiancamento ai sotto-progetti  sono aperti anche ai non soci AIB. Le modalità di collegamento verranno comunicate al momento dell’iscrizione.

Quota di partecipazione

  • Associati ordinari o amici: 150 euro
  • Soci amici studenti: 100 euro
  • Enti associati: 150 euro  (fino a due partecipanti) ogni persona aggiunta 60 euro
  • Non associati persone: 250 euro (IVA inclusa)
  • Non associati enti: 300 euro  (IVA inclusa fino a 2 partecipanti) ogni persona aggiunta 60 euro

Modalità di registrazione

Iscrizione ai corsi AIB Marche (WikiMarcheGlam)

  • MODULO DI ISCRIZIONE

    Verrà data conferma dell’iscrizione. Le schede non complete non verranno accettate.

  • Formato gg/mm/aaaa. Se il corso si sviluppa in più giornate indicare la prima data.
  • Recapiti (per comunicazioni urgenti)
  • ATTENZIONE: Il corso sarà attivato solo se si raggiungeranno 20 iscritti.
  • Il pagamento, al netto delle spese bancarie, si effettua tramite conto corrente bancario della Unicredit Banca di Roma, Agenzia 1 di Pesaro

    Intestato a: Associazione Italiana Biblioteche, Sezione Marche

    Conto corrente: 400974101

    IBAN: IT93M 02008 13308 000400974101

    Causale: titolo corso + cognome nome.

  • Dati per la fattura, se richiesta (OBBLIGATORIA PER I NON-SOCI. E' obbligatorio compilare tutti i campi)

    Si richiede emissione di fattura intestata a:

  • Per le pubbliche amministrazioni indicare se l'invio della fattura deve avvenire tramite posta elettronica certificata oppure tramite sistema di interscambio:
  • Vi informiamo che i dati personali sopra forniti formano oggetto di trattamento in relazione all’iscrizione all’Associazione Italiana Biblioteche e alla fruizione dei relativi diritti previsti dall’art. 6 dello Statuto vigente. Verranno trattati nel rispetto della normativa sopra richiamata con il supporto di mezzi cartacei e/o informatici, comunque mediante strumenti idonei a garantire la loro sicurezza e riservatezza. I dati potranno essere comunicati per le finalità di cui sopra a soggetti che collaborino con il titolare. Potrete in ogni momento esercitare i diritti di cui all’articolo 7 e ss. del D.Lgs 196/2003. Titolare dei sopraindicati trattamenti è Associazione Italiana Biblioteche, con sede in Viale Castro Pretorio 105, 00185 Roma. Responsabile del trattamento è il Segretario Nazionale dell’Associazione.

    Consenso al trattamento dei dati

    Il sottoscritto dichiara di aver ricevuto l’informativa di cui all’art. 13 del D.Lgs 196/2003 e di esprimere il suo consenso, previsto dagli art. 23 e ss. della citata legge, al trattamento dei suoi dati per le finalità precisate nell’informativa. (NB: in assenza di questo consenso NON sarà possibile procedere con l’iscrizione).

  • Scrivi i caratteri mostrati nell'immagine e clicca "invia".

Modalità di pagamento

Associazione Italiana Biblioteche, Sezione Marche
Conto corrente: 400974101
IBAN: IT93M 02008 13308 000400974101
Causale: Nome Cognome Corso-progetto WikiMarcheGlam



URL: https://www.aib.it/struttura/sezioni/marche/2021/88126-corso-progetto-wikimarcheglam/. Copyright AIB 2021-01-17. Creata da Tommaso Paiano, ultima modifica 2021-06-15 di Jennyfer Pierini