Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Come diventare un instructional designer: didattica a distanza in biblioteca

!Le iscrizioni sono al completo, se volete compilare il form vi metteremo in lista di attesa!

corso con Anna Maria Tammaro
inizio 19 marzo e fine 23 aprile

Corso a distanza (piattaforma ZOOM e Classe Google)

Data e orario
Durata: 18 ore (incontri sincroni, attività asincrone).
Attività asincrone (letture ed esercizi, lavori individuali e di gruppo) inizio 19 marzo e fine 23 aprile. I partecipanti registrati riceveranno il pacchetto del Corso (Manuale, letture ed esercizi) per mail e nella Classe Google.
Incontri sincroni: 26 marzo, 9 aprile, 16 aprile, 23 aprile. I partecipanti riceveranno l’invito ai 4 incontri settimanali in piattaforma ZOOM, che si terranno con orario h 14:30-16:00.

Tipologia di corso: Intermedio

Area tematica:
4.1.3 Media Literacy
6.5 Biblioteche digitali

Qualificazione EQF: 7

Scopo
In un contesto digitale, la transizione al digitale ha avuto un impatto non solo su come l’informazione viene cercata e usata, ma anche sulla formazione a distanza. Non si tratta di applicare le tecnologie didattiche per moda, o cambiare il modo in cui le risorse formative vengono fornite e consumate: si tratta di migliorare l’apprendimento. Il corso introduce i principi ed i metodi della progettazione didattica per l’e-learning e le teorie cognitive e educative fondamentali necessarie per arrivare a disegnare il syllabus dei corsi online e creare e gestire risorse formative.

Contenuto
Come si apprende? Modelli e approcci dell’instructional design. Bisogni formativi e mappa del viaggio di apprendimento. Pianificare attività ed esercizi per ottenere i risultati desiderati. Valutazione, strumenti di verifica dell’apprendimento, questionario di valutazione. Tecnologie didattiche e scelta degli strumenti, creazione e presentazione di un Syllabus su un tema di Media e Information literacy.

Cosa si apprenderà?
Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di:

A. Conoscenze         Conoscere le teorie educative e la pedagogia attiva.
B. Capacità               Applicare la progettazione didattica (Instructional design).


Metodologia didattica

Obiettivi formativi      Metodologia didattica

A. Conoscenze          Lezioni interattive, esercizi, letture propedeutiche e di approfondimento.
B. Capacità                Lavoro di gruppo, creazione e presentazione di un Syllabus su un tema di Media e Information literacy.


Valutazione apprendimento
Obiettivi formativi      Valutazione apprendimento

A. Conoscenze           Test di verifica dell’apprendimento.
B. Capacità                 È previsto un lavoro di gruppo finale per verificare il raggiungimento dei risultati formativi ed un questionario di soddisfazione.


Didattica

Il corso offre una combinazione di conoscenze teoriche e competenze pratiche. Ogni Unità è basata su lezioni interattive, esercizi, letture propedeutiche e di approfondimento.

Le attività sincrone e asincrone interattive si svolgono nella videoconferenza online ZOOM e sulla piattaforma Google Classe.

Programma

19 marzo 2021 (asincrona) e 26 marzo 2021
1 Unità: Come si apprende? Modelli e approcci dell’instructional design. Bisogni formativi e mappa del viaggio di apprendimento

9 aprile 2021
2 Unità: Instructional Design: pianificare attività ed esercizi per ottenere i risultati desiderati

16 aprile 2021
3 Unità: Valutazione Strumenti di verifica dell’apprendimento, Questionario di valutazione

23 aprile 2021
4 Unità: Tecnologie didattiche: scelta degli strumenti

Lavoro di gruppo: creazione e presentazione di un Syllabus su un tema di Media e Information literacy

Docente: Anna Maria Tammaro
Attualmente Director at Large nel Board di ASIS&T ed Editor in Chief di “Digital Library Perspectives”, è stata docente per circa venti anni presso l’Università di Parma coordinando corsi internazionali e a distanza sulla Digital Library e come Delegata del Rettore per l’e-learning. È stata autrice e docente del MOOC Digital Library in Theory and Practice presso la piattaforma EMMA. Continua ad essere impegnata in progetti di ricerca presso l’Università di Parma che riguardano la gestione dei dati di ricerca ed i giochi per l’apprendimento.

Attestazioni finali
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione al corso, previo superamento del test di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB.

La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un test per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso.

Costi
Associati persone 50 €
Associati enti 150,00 € (fino 2 partecipanti).
Per ogni partecipante in più aumenta di 60 €
Associati amici studenti e Young 40 €

Non associati persone 90 € iva inclusa
Non associati enti 200,00 € (fino 2 partecipanti) iva inclusa
per ogni partecipante in più aumenta di 90 € inclusa

Requisiti e modalità di partecipazione
Destinatari: dal momento che i posti sono limitati per la modalità di erogazione del corso avranno priorità i soci della sezione Marche. Iscriversi tramite il modulo poi regolarizzare l’iscrizione inviando copia del bonifico entro il 7 marzo a jennyfer.pierini(at)aib.it.

Iscrizione ai corsi AIB Marche

  • MODULO DI ISCRIZIONE

    Verrà data conferma dell’iscrizione. Le schede non complete non verranno accettate.

  • Formato gg/mm/aaaa. Se il corso si sviluppa in più giornate indicare la prima data.
  • Recapiti (per comunicazioni urgenti)
  • ATTENZIONE: Il corso sarà attivato solo se si raggiungeranno 20 iscritti.
  • Il pagamento, al netto delle spese bancarie, si effettua tramite conto corrente bancario della Unicredit Banca di Roma, Agenzia 1 di Pesaro

    Intestato a: Associazione Italiana Biblioteche, Sezione Marche

    Conto corrente: 400974101

    IBAN: IT93M 02008 13308 000400974101

    Causale: titolo corso + cognome nome.

  • Dati per la fattura, se richiesta (OBBLIGATORIA PER I NON-SOCI. E' obbligatorio compilare tutti i campi)

    Si richiede emissione di fattura intestata a:

  • Per le pubbliche amministrazioni indicare se l'invio della fattura deve avvenire tramite posta elettronica certificata oppure tramite sistema di interscambio:
  • Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 sul trattamento dei dati personali (GDPR), e del D.Lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), informiamo che i dati personali sopra forniti formano oggetto di trattamento in relazione all’iscrizione al [corso|seminario|convegno] in oggetto. Verranno trattati nel rispetto della normativa sopra richiamata con il supporto di mezzi cartacei e/o informatici, comunque mediante strumenti idonei a garantire la loro sicurezza e riservatezza. I dati potranno essere comunicati per le finalità di cui sopra a soggetti che collaborino con il titolare. Potrete in ogni momento esercitare i diritti di cui all’articolo 7 e ss. del D.Lgs 196/2003. Titolare dei sopraindicati trattamenti è Associazione Italiana Biblioteche, con sede in Viale Castro Pretorio 105, 00185 Roma. Responsabile del trattamento è il Responsabile amministrativo dell’Associazione.

  • Scrivi i caratteri mostrati nell'immagine e clicca "invia".

 



URL: https://www.aib.it/struttura/sezioni/marche/2021/88448-come-diventare-un-instructional-designer-didattica-a-distanza-in-biblioteca/. Copyright AIB 2021-02-02. Creata da Jennyfer Pierini, ultima modifica 2021-03-01 di Jennyfer Pierini