AIB Marche è lieta di patrocinare il progetto “Leggere senza confini”, di Fondazione A.R.C.A. – Onlus, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Marche â Biblioteche Provincia di Ancona, realizzato con il contributo del Ministero della Cultura â Direzione generale Biblioteche e diritto dâautore â Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario e digitale 2021.
Il progetto, rivolto a tutto il personale educante (insegnanti di ogni ordine e grado, educatori, bibliotecari, ecc.) prevede la partecipazione gratuita a due giornate (28 e 29 gennaio) di formazione su contenuti non solo teorici, ma anche operativi del cosa si può attivare con i ragazzi con disturbo dellâapprendimento.
A febbraio si terranno inoltre 3 giornate di workshop sulle stesse tematiche divisi per ordine di scuola: biennio della scuola primaria; triennio della scuola primaria; secondaria di I grado.
In allegato la locandina col programma.
VenerdĂŹ 28 gennaio
Letizia Tombesi, moderatrice, Biblioteca Planettiana, Jesi (AN)
15.00 – 15.15 Iscrizioni.
15.15 – 15.20 Saluti istituzionali.
15.20 – 15.35 Raffaela Maggi, Pedagogista, Come legge la mente.
15.35 – 15.50 Sara Pellegrini, Docente UniMC, esperta di difficoltĂ della lettura, La lettura, il funzionamento e l’esplorazione.
15.50 – 16.20 Fabio Quarin, Logopedista presso la Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Bambino GesĂš, Roma, Valutazione della lettura, scrittura e calcolo.
16.20 – 16.30 Coffee break.
16.30 – 17.30 Luigi Paladin, Psicologo e Bibliotecario, Vivere la lettura. Libri e letture senza barriere (prima parte).
17.30 – 17.45 Barbara Mancinelli, Vice Preside dellâIC “M. Ricci” di Polverigi, Lâimportanza del leggere per tutti.
17.45 – 18.00 Federico Alfonsetti, ideatore del font EasyReading e CEO âEasyReading Multimedia Srlâ di Torino, EasyReading Font/Dislexia Friendly, un progetto nato per agevolare il lettore dislessico e approdato all’alta leggibilitĂ per tutti. La diversitĂ concepita non come problema ma come valore inclusivo.
18.00 – 18.15 BiancoeNero edizioni, Roma, Libri e difficoltĂ di lettura nei ragazzi.
18.15 – 18.30 Editrice Gallucci, Roma, Libri e difficoltĂ di lettura nei ragazzi.
18.30 – 18.45 Editrice Sinnos, Roma, Libri e difficoltĂ di lettura nei ragazzi.
18.45 – 19.00 Conclusioni.
Sabato 29 gennaio
Letizia Tombesi, moderatrice, Biblioteca Planettiana, Jesi (AN)
09.00 – 09.15 Iscrizioni.
09.15 – 11.15 Luigi Paladin, Psicologo e Bibliotecario, Vivere la lettura. Libri e letture senza barriere (seconda parte).
11.15 – 11.30 Coffee Break.
11.30 – 12.15 Loretta Bonfanti, Sistema Bibliotecario Val Seriana, Biblioteca Centro Cultura Nembro; Angela Barilani, Sistema Bibliotecario Val Seriana, Biblioteca Alzano Lombardo.
12.15 – 12.45 Francesca Pongetti, Biblioteca Speciale della Fondazione A.R.C.A. – Onlus, Senigallia (AN).
12.45 – 13.00 Conclusioni.
Â
Workshop / laboratori
I workshop si svolgeranno in presenza presso la Biblioteca Speciale della Fondazione A.R.C.A. – Onlus di Senigallia.
I laboratori saranno dedicati ad attività di promozione della lettura mirate al biennio della primaria, al triennio della primaria, ed alla secondaria inferiore.
SarĂ possibile ospitare in presenza un massimo di 15 iscritti per ogni workshop.
In caso di necessitĂ , dovuta allâemergenza Covid-19, i workshop si svolgeranno online.
17 febbraio: 1° laboratorio: 15.30-17.00; 2° laboratorio: 17.30-19.00;
7 marzo: 1° laboratorio: 16.50-18.20; 2° laboratorio: 18.30-20.00;
10 marzo: 1° laboratorio: 15.30-17.00; 2° laboratorio: 17.30-19.00
* Il programma potrebbe subire variazioni in base alla disponibilitĂ dei relatori
Per iscriversi ai laboratori occorre compilare il modulo online sul sito.
Per informazioni sui laboratori è possibile scrivere all’indirizzo bibliotecaspeciale(at)fondazionearca.org
Sarà possibile partecipare alle giornate di formazione sia in presenza, presso la Sala Maggiore di Palazzo della Signoria (massimo 40 persone), sia in streaming tramite la piattaforma zoom, per iscriversi e/o richiedere il link per il collegamento, si prega di scrivere a planettiana(at)comune.jesi.an.it
Â