Nell’ambito del progetto “Marche Wiki” che riunisce i vari progetti wiki-glam avviati nella regione Marche a partire dal 2016, grazie al supporto del gruppo GWMAB, si è conclusa l’importazione nel web semantico, sia dei dati anagrafici delle biblioteche marchigiane registrati nell’Anagrafe nazionale delle biblioteche gestita dall’ICCU, sia l’inserimento, la correzione e/o l’integrazione dei dati anagrafici degli archivi marchigiani registrati su #Wikidata di cui la maggior parte provenienti da Archives portal Europe.
Per quanto riguarda le biblioteche, la base di linked open data ora contiene notizie di oltre 700 biblioteche (Q7075) (aperte/chiuse) suddivise tra pubbliche (Q28564), specializzate (Q385994), accademiche (Q856234) e scolastiche (Q1076099), delle quali vengono indicate la tipologia, le coordinate geografiche e il codice ISIL. Per i professionisti delle biblioteche l’occasione è buona per approfondire e promuovere attivamente il passaggio dalla catalogazione alla metadatazione e intensificare il dialogo con le professioni MAB (Musei, archivi e biblioteche) e non solo.
Link alla query
Per quanto riguardagli archivi la base di linked open data ora comprende oltre 200 elementi istanza di “archivio” (Q166118) o delle sue sottoclassi “archivio pubblico” (Q27031009), “archivio comunale” (Q604177), “archivio d’impresa” (Q10605195), “archivio privato” (Q12161242), “archivio ecclesiastico” (Q2877653) ai quali sono state aggiunte anche etichette e descrizioni in italiano e le coordinate geografiche. È stato escluso per il momento l’uso dell’istanza “archivio storico” (Q3621673) perché generalmente gli archivisti considerano che l’archivio sia “uno”: ad esempio l’archivio comunale è sicuramente “corrente”, “di deposito” e “storico” ma sempre l’archivio del comune rimane. Quindi per evitare ulteriori complicazioni si è scelta una linea speriamo prudente. Il punto di partenza è stato l’elenco ottenuto interrogando Wikidata laddove nel campo descrizione compariva la stringa “archival institution in Italy”.
Link alla query
In particolare, la rete delle biblioteche e degli archivi nel web semantico:
Chi fosse interessato ad approfondire e/o contribuire può collaborare ai seguenti progetti:
Per ora gli utenti Wikidata che hanno partecipato al progetto sono Tommasopaiano e Dr._