Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

ANNULLATO – Educazione civica ed Information Literacy a scuola e in biblioteca

AIB MARCHE in collaborazione con il LICEO ARTISTICO EDGARDO MANNUCCI di Ancona

Sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR  Identificativo corso (ID) 92834

Modalità di svolgimento: online su piattaforma e-learning Edmodo e Zoom per le lezioni online.

Durata del corso: 25 ore dal 18 marzo al 14 aprile 2022

Tipologia: corso base

Qualificazione: EQF 6

Gabinetto scientifico Annibal Caro di Fermo

Studenti all’opera. CC BY 4.0 attraverso Wikimedia Commons

L’Associazione Italiana Biblioteche in collaborazione con il Liceo artistico “Edgardo Mannucci” di Ancona, propone a insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, bibliotecari attivi nei rapporti con le scuole del territorio ed educatori, un percorso sull’information literacy con l’obiettivo di migliorare i livelli di uso delle fonti informative nella pratica didattica, online e in presenza.
Il corso si pone in linea con le Indicazioni Nazionali per la scuola del primo e del secondo ciclo e con la LEGGE 20 agosto 2019, n. 92, che introduce l’insegnamento trasversale dell’educazione civica, con l’obiettivo di favorire ”l’educazione alla cittadinanza digitale” in particolare su temi come la credibilità e l’affidabilità delle fonti, l’interazione attraverso varie tecnologie digitali, l’utilizzo di servizi digitali pubblici e privati, la tutela della propria reputazione e riservatezza.

 

 

 

Progetto “Information literacy”.
Lo scenario di significativo e continuo cambiamento in cui siamo immersi rende sempre più necessaria e centrale – nella scuola come nelle biblioteche – l’azione congiunta e coordinata di insegnanti e bibliotecari, al fine di favorire l’apprendimento, il successo scolastico e il contrasto efficace dell’analfabetismo funzionale.

Biblioteca Liceo Artistico Mannucci

Biblioteca Liceo Artistico Mannucci

Scopo
Lo scopo del corso è quello di:
1. diffondere teorie e pratiche dell’information literacy tra i bibliotecari e gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado.
2. avviare un percorso professionale partecipato e trasversale per la condivisione di un curricolo formativo sulla competenza informativa e la cittadinanza digitale, dentro e oltre gli insegnamenti disciplinari.
3. migliorare i livelli di alfabetismo informativo degli studenti.

Contenuto

Il corso propone strategie, strumenti, risorse e metodologie didattiche attive, per la progettazione di lezioni efficaci per valorizzare la competenza informativa degli studenti nelle diverse discipline oggetto di studio, ovvero la loro capacità di mobilitare criticamente saperi e abilità, per l’accesso, l’interpretazione, l’analisi, la gestione, la creazione, la comunicazione, l’archiviazione e la condivisione dell’informazione.

Obiettivi formativi

Cosa si apprenderà? Alla fine del corso il partecipante sarà in grado di:
1. Conoscenze
  • Standard e modelli di alfabetizzazione informativa
  • Modelli di lezioni simulate
  • Criteri di valutazione delle fonti
  • Basi del copyright e del copyleft
  • Basi della privacy per la tutela della reputazione online
  • Le diverse tipologie di fonti nei diversi formati
  • Strategie e metodi per l’educazione alla ricerca documentale
2. Capacità
  • Progettare lezioni che includano la competenza informativa online e in presenza
  • Mappare abilità e conoscenze sulla base delle indicazioni nazionali e internazionali
  • Valutare le fonti informative
  • Esercitare il diritto d’autore
  • Orientare la ricerca di risorse informative nei diversi formati

Metodologia didattica

Obiettivi formativi Metodologia didattica
1. Conoscenze Lezioni online in sincrono sui contenuti del corso e presentazione dei materiali su piattaforma dedicata.
2. Capacità Le capacità emergeranno dal livello raggiunto dai lavori di gruppo e individuali e dalle discussioni sui forum

  • Apprendimento cooperativo
  • Apprendimento per progetti
  • Brainstorming
  • Problem solving

 Valutazione apprendimento

Obiettivi formativi
1. Conoscenze Test di verifica dell’apprendimento a scelta multipla e/o a risposta aperta
2. Capacità Lavoro di gruppo per la progettazione di una lezione simulata.

Supporto alla didattica

Risorse web Piattaforma Zoom per le lezioni online e strumenti di condivisione, quali ad esempio G-Suite, Jamboard, Mentimeter.
Materiali didattici Manifesto AIB per l’information literacy
Standard e raccomandazioni
Pubblicazioni Ballestra L., Manuale per la didattica della ricerca documentale, Bibliografica, 2014.
Lana M., Introduzione all’information literacy, Ed. Bibliografica, 2020.
Attrezzature e IT Connessione a internet, pc o dispositivi mobili.
Tutoraggio e facilitazione Il percorso sarà quotidianamente monitorato e regolato in itinere da un e-tutor

 Requisiti e modalità di partecipazione 

Destinatari Docenti e Associati AIB in regola con l’iscrizione o che intendano iscriversi per la prima volta (l’iscrizione all’AIB dovrà essere rinnovata entro la data di inizio del corso).
n. partecipanti min. 15 – max 30.
Quota di partecipazione Docenti: € 70,00 (pagamento con Carta docente o bonifico alla sezione)

Associati AIB persona e amici: € 70,00

Associati AIB Enti: € 70,00 per ogni partecipante (max. 3 unità per Ente)

Associati AIB studenti: € 60,00 

Associati ANAI= € 70,00

Modalità d’iscrizione Entro e non oltre il 10 marzo 2022
 Docenti:
iscrizione attraverso la piattaforma S.O.F.I.A  e pagamento con Carta docente inserendo nel voucher la seguente causale: corso di aggiornamento enti accreditati qualificati ai sensi direttiva 170/2016. Inviare ricevuta del voucher alla tutor del corso per la verifica della corretta emissione oppure     iscrizione attraverso la piattaforma S.O.F.I.A  e pagamento tramite bonifico alla sezione.
Il pagamento alla sezione (Docenti e Associati) dovrà essere effettuato con bonifico bancario intestato all’Associazione Italiana BibliotecheAssociazione Italiana Biblioteche, Sezione Marche
Conto corrente: 400974101
IBAN: IT93M 02008 13308 000400974101
Causale

corso di aggiornamento enti accreditati qualificati ai sensi direttiva 170/2016

Nome e Cognome del  partecipante

Associati AIB:

compilazione del form di iscrizione sottostante e pagamento con  bonifico alla sezione

Le iscrizioni saranno chiuse prima della data sopra indicata se sarà stato raggiunto il numero massimo di iscritti.

 

Docenti e facilitatori 

Docenti Tommaso Paiano, tommaso.paiano@aib.it
Tutor/gestore cors Rita Bertani, rita.bertani@aib.it

Programma e tempi

Durata complessiva del corso 25 ore

10 ore di lezioni online in 5 incontri

 

5 incontri da 2 ore

 

Comunità di apprendimento

–  8 ore a distanza

discussione aperta sui forum e Project Work

 

Apprendimento attivo

– 7 ore a distanza

studio individuale dei materiali didattici

verifiche in itinere

test finale di valutazione dell’apprendimento

Sessione conclusiva primo Follow up Incontro conclusivo per la verifica del livello dei  risultati raggiunti dal corso e, come e se le competenze sono state trasferite nel contesto lavorativo  e ai processi organizzativi.

Lezioni

1° lezione

18 marzo
ore
17/19

Fonti informative e apprendimento collaborativo
• A cosa servono i motori di ricerca, le enciclopedie, i dizionari (e le fonti informative, analogiche e digitali): laboratorio
2° lezione

24 marzo
ore
17/19

Software e strategie di analisi e sintesi dei contenuti digitali

  • Tipologie di testo e comprensione
  • Testi e intelligenza artificiale
  • Sw per l’analisi linguistica dei testi digitali
  • Come fare ricerca su Internet e nelle biblioteche
3° lezione

25 marzo
ore
17/19

Valutare le fonti: copyright
• come si applica il diritto d’autore alle opere dell’ingegno nella scuola e in biblioteca
• laboratorio sulle licenze Creative Commons
4° lezione

31 marzo
ore
17/19

Valutare le fonti: privacy e trasparenza
• Cittadinanza digitale e tecnocivismo
• Laboratorio: l’arcobaleno della cittadinanza analogica e digitale
• I termini di servizio che nessuno legge
• Normativa: privacy e cyberbullismo
5° lezione

1 aprile
ore
17/19

La produzione collaborativa online e il curriculum per la competenza informativa
• Le piattaforme open source per la creazione di risorse educative aperte (OER)
• Wikipedia e Vikidia, le enciclopedie online
• Wikimedia Commons: immagini, suoni e video liberi
• Wiki Loves Monuments, un concorso fotografico mondiale
• Wikidata: dal web dei documenti al web dei dati.
• Mappatura delle competenze, conoscenze e abilità

Attestazioni finali

A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione al corso, previo superamento del test finale utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB.
La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare anche un questionario per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati.

Il corso si riterrà superato con profitto in presenza dei seguenti requisiti:

  • aver partecipato obbligatoriamente alle lezioni in presenza e online per un totale di 10 ore
  • aver partecipato alle attività in piattaforma a distanza per un totale di 15 (lavoro individuale e lavoro di gruppo)
  • aver svolto le attività richieste segnalate come “obbligatorie”;
  • aver conseguito un giudizio positivo per il 75 % delle attività previste.

Iscrizione ai corsi AIB Marche

  • MODULO DI ISCRIZIONE

    Verrà data conferma dell’iscrizione. Le schede non complete non verranno accettate.

  • Formato gg/mm/aaaa. Se il corso si sviluppa in più giornate indicare la prima data.
  • Recapiti (per comunicazioni urgenti)
  • ATTENZIONE: Il corso sarà attivato solo se si raggiungeranno 20 iscritti.
  • Il pagamento, al netto delle spese bancarie, si effettua tramite conto corrente bancario della Unicredit Banca di Roma, Agenzia 1 di Pesaro

    Intestato a: Associazione Italiana Biblioteche, Sezione Marche

    Conto corrente: 400974101

    IBAN: IT93M 02008 13308 000400974101

    Causale: titolo corso + cognome nome.

  • Dati per la fattura, se richiesta (OBBLIGATORIA PER I NON-SOCI. E' obbligatorio compilare tutti i campi)

    Si richiede emissione di fattura intestata a:

  • Per le pubbliche amministrazioni indicare se l'invio della fattura deve avvenire tramite posta elettronica certificata oppure tramite sistema di interscambio:
  • Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 sul trattamento dei dati personali (GDPR), e del D.Lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), informiamo che i dati personali sopra forniti formano oggetto di trattamento in relazione all’iscrizione al [corso|seminario|convegno] in oggetto. Verranno trattati nel rispetto della normativa sopra richiamata con il supporto di mezzi cartacei e/o informatici, comunque mediante strumenti idonei a garantire la loro sicurezza e riservatezza. I dati potranno essere comunicati per le finalità di cui sopra a soggetti che collaborino con il titolare. Potrete in ogni momento esercitare i diritti di cui all’articolo 7 e ss. del D.Lgs 196/2003. Titolare dei sopraindicati trattamenti è Associazione Italiana Biblioteche, con sede in Viale Castro Pretorio 105, 00185 Roma. Responsabile del trattamento è il Responsabile amministrativo dell’Associazione.

  • Scrivi i caratteri mostrati nell'immagine e clicca "invia".



URL: https://www.aib.it/struttura/sezioni/marche/mar-form/2022/96956-annullato-educazione-civica-ed-information-literacy-a-scuola-e-in-biblioteca-7/. Copyright AIB 2022-02-12. Creata da Tommaso Paiano, ultima modifica 2022-03-01 di Jennyfer Pierini