Venerdì 14 aprile 2023
Biblioteca Comunale “Centro Cultura P. Pergoli”
Piazza Mazzini 2, Falconara Marittima (AN)
AIB Marche in collaborazione con la Biblioteca Louis Braille di Baia Flaminia di Pesaro e la Biblioteca Comunale di Falconara Marittima, organizza il workshop “Modalità di lettura: dai libri speciali ai silent book“
Programma
Ore 09.00
Iscrizioni
Ore 9.30
Presentazione delle attività di monitoraggio del progetto “BIBLIOTEC.A.A. TATTILE per diversamente leggere e ascoltare” della Biblioteca L. Braille, a cura di Roberta Montepeloso – AIB Marche.
L’intervento illustrerà metodi e strumenti (interviste e focus group, diari e riprese, raccolta di dati statistici) adottati ai fini del monitoraggio del progetto.
Ore 10.30 – 13.30
Oh cielo, un silent book!
Albi illustrati senza parole: che cosa sono, perché e come si leggono.
Laboratorio a cura di Valter Baruzzi, pedagogista e narratore.
Sfoglieremo insieme alcuni silent book e rifletteremo per capire come leggerli insieme a bambine e bambini, a giovani e ad altre persone di ogni età. Chi propone un albo illustrato senza parole mostra immagini, è curioso delle anticipazioni e delle inferenze dei lettori, osserva il loro stupore e ascolta le parole che usano per raccontare, ciascuno a modo suo, una storia. Dialogando insieme si confronteranno interpretazioni e significati…
Si rifletterà sull’uso dei silent nel delicato passaggio dalla scuola dell’infanzia alla primaria, sulle competenze dell’oralità e sui prerequisiti relativi all’apprendimento della lettura e della scrittura.
DESTINATARI: bibliotecari, educatrici, operatori di sostegno, insegnanti e genitori.
OBIETTIVI: partendo dalle informazioni e dalle sollecitazioni del conduttore, i partecipanti sperimenteranno e apprenderanno cooperativamente le competenze necessarie per proporre silent book a pubblici di bambine e ragazzi.
METODOLOGIA: il laboratorio prevede la partecipazione di 20/25 persone, che non abbiamo un’esperienza consolidata di utilizzo dei silent book con gruppi di bambini e ragazzi. Si lavorerà in modo interattivo. I partecipanti si metteranno in gioco, osserveranno e sperimenteranno modi e tempi di lettura, riflettendo inoltre sull’ampiezza delle prospettive pedagogiche e socioculturali che i silent book offrono.
Si suggeriscono abiti e scarpe comode.
DURATA DEL LABORATORIO: 3 ore
La prenotazione è obbligatoria perché i posti sono limitati.
Per i soci AIB la partecipazione è gratuita, per i non soci è richiesto un contributo a copertura delle spese di 50 euro più IVA al 22 per cento.
Per iscriversi e avere informazioni scrivere a jennyfer.pierini@aib.it.