AIB Piemonte organizza il corso:
Data e ora: 3-4 febbraio 2020, 9.30-13.30 / 14.30-16.30
Sede: Torino, Università di Torino, Scuola di Management ed Economia, C. Unione Sovietica 218bis, Aula informatica 30 (3. Piano)
Durata del corso: 12 ore
Docente: dott.ssa Maria Chiara Giunti
Tipologia: 1 giornata di corso di base, 1 giornata di corso intermedio
Area tematica e codice OF: 2.3 Indicizzazione semantica
Qualificazione EQF: 6/7
Per partecipare è necessario iscriversi entro il 30 gennaio 2020, compilando il modulo a fine pagina.
Il corso è strutturato in 2 giornate, la prima dedicata ad un corso di base, la seconda di approfondimento come corso intermedio. I partecipanti possono frequentare il corso complessivo oppure optare per una sola delle 2 giornate. Si precisa che per frequentare solo la 2. giornata è opportuno avere già delle competenze di base nell’ambito dell’argomento del corso.
Numero minimo di iscritti 15, massimo 30.
Associati e Amici persona: euro 100,00
Studenti amici: euro 50,00
Enti associati: euro 100,00 (a persona, max 3 persone, dal 4. iscritto in poi 120 euro a partecipante)
Enti associati (Sistemi): euro 100,00 (a persona, max 4-6 persone in base alla fascia, poi 120 euro a partecipante)
Non associati: euro 250,00 + IVA (se dovuta)
Associati e Amici persona: euro 60,00
Studenti amici: euro 30,00
Enti associati: euro 60,00 (a persona, max 3 persone, dal 4. iscritto in poi 70 euro a partecipante)
Enti associati (Sistemi): euro 60,00 (a persona, max 4-6 persone in base alla fascia, poi 70 euro a partecipante)
Non associati: euro 150,00 + IVA (se dovuta)
Sarà possibile iscriversi all’Associazione anche il giorno stesso del corso.
In caso di richiesta di emissione fattura, si applicherà la quota di partecipazione associati o non associati in base alla regolarità dell’intestatario della fattura.
Se la fattura va intestata a un Ente, si prega di indicare il n. del buono d’ordine, il cui ammontare dovrà corrispondere alla quota partecipazione Ente (+IVA per gli Enti non associati AIB).
L’obiettivo del corso è duplice:
Le fasi di lezione frontale in aula attrezzata (PC con browser web, proiettore, collegamento a Internet) si intrecciano con esemplificazioni ed esercitazioni, queste ultime largamente prevalenti nella seconda giornata.
Al termine di ciascuna giornata sarà richiesto ai partecipanti di svolgere una verifica di apprendimento tramite un test composto di domande a risposta multipla.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato previo superamento del test di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB.
La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB.
1a Giornata – lunedì 3 febbraio 2020
IL NUOVO SOGGETTARIO – CHE COS’È
9,30-13,30 Il Nuovo soggettario nel contesto degli Standard internazionali e della tradizione italiana dell’indicizzazione per soggetto – principi generali del linguaggio – struttura e caratteristiche del Thesaurus
14,30-16,30 La sintassi del Nuovo soggettario: principi norme e apparato applicativo (Guida, Note sintattiche, Manuale applicativo) – dall’analisi concettuale del documento all’enunciato di soggetto: il metodo, esempi. Test finale di verifica
2a Giornata – martedì 4 febbraio 2020
NUOVO SOGGETTARIO – COME APPLICARLO
9,30-13,30 Dall’enunciato di soggetto alla stringa di soggetto: funzioni e relazioni logiche, schema dei ruoli nucleari e complementari, verifica terminologica nel Thesaurus, approfondimenti nelle Note sintattiche e nel Manuale applicativo: esemplificazioni e prime esercitazioni.
14,30-16,30 Costruire le stringhe di soggetto: esercitazioni a partire da “enunciati pronti”. Test finale di verifica