La sezione Piemonte dell’AIB segnala l’attivazione del
CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI
INFORMATION LITERACY: INSEGNANTI IN AZIONE
PERCORSI TEORICO-PRATICI PER LA DIFFUSIONE DELLE COMPETENZE INFORMATIVE A SCUOLA
EDIZIONE ID. 26082 – REGIONE PIEMONTE – A.S. 2018-19
PRESENTAZIONE
Oggi, il concetto di “information literacy” (o competenza informativa) – quale insieme delle competenze e conoscenze necessarie a muoversi nel mondo dell’informazione – sta evolvendo rapidamente nella direzione più ampia dell’”educazione civica digitale”. Sapersi orientare nel panorama dell’informazione, saper comprendere la natura delle fonti informative e saper riusare correttamente le informazioni sono infatti competenze fondamentali per lo sviluppo del pensiero critico, la costruzione della cittadinanza attiva e l’apprendimento permanente, tanto più in ambiente digitale.
Nell’arco del corso si rifletterà su come trasmettere queste competenze e conoscenze complesse, incorporandole nel percorso scolastico attraverso l’apprendimento attivo. Si analizzeranno le caratteristiche del mondo dell’informazione e i principi della ricerca documentale e si presenterà un’ampia gamma di strumenti, servizi e risorse in rete che possono essere utilizzati a supporto. Al termine del corso, i partecipanti, insieme alla loro comunità di apprendimento, elaboreranno una proposta di percorso integrabile nella didattica.
FINALITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE
OBIETTIVI FORMATIVI
METODOLOGIA DIDATTICA E MODALITÀ DI ATTUAZIONE
Il percorso si svilupperà con lezioni frontali per mezzo di introduzioni teoriche alternate ad esercitazioni pratiche, nell’intento di costituire una struttura aperta, facilmente integrabile con materiali diversi, al fine di trasmettere contenuti disciplinari e abilità trasversali alle singole discipline.
Il corso si appoggerà alla piattaforma Edmodo, sulla quale verrà creata una classe virtuale utili sia come repository sia come ambiente di scambio ed interazione.
DESTINATARI
Insegnanti delle scuole primarie e secondarie (di primo e secondo grado)
MODALITA’
Strutturazione del corso: 30 ore totali, di cui 12 in presenza e 18 a distanza (numero minimo di ore da frequentare pari a 20 ore). Mappatura delle competenze sia in ingresso, sia a livello intermedio che in uscita. Numero massimo di iscrizioni: 25 persone.
DOCENTI
Dott.ssa Sandra Migliore (Università degli studi di Torino)
COSTI
Il costo del corso ammonta a 130,00 €. Gli insegnanti possono utilizzare la carta docente. In tal caso devono inserire nel voucher la seguente causale “corsi riconosciuti ai sensi della direttiva 170/2016”.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Le iscrizioni vanno fatte direttamente sulla piattaforma Sofia (ID. 26082) entro il 15 gennaio 2019.
SEDE E CALENDARIO DEGLI INCONTRI
Gli incontri si terranno tra gennaio e marzo 2019 presso il laboratorio informatico del Liceo scientifico e IIS Ettore Majorana – Sezione tecnica, Corso Tazzoli 209, Torino.
PROGRAMMA DI DETTAGLIO
MODULO 1 – (2,5 h in presenza) – 24 gennaio 2019, dalle 17,00 alle 19,30
MODULO 2 – (2,5 h in presenza) – 31 gennaio 2019, dalle 17,00 alle 19,30
MODULO 3 – (2,5 h in presenza) – 7 febbraio 2019, dalle 17,00 alle 19,30
MODULO 4 – (2,5 h in presenza) – 14 febbraio 2019, dalle 17,00 alle 19,30
MODULO 5 (18 ore online)
MODULO 6 – (2 ORE in presenza) – 7 marzo 2019, dalle 17,00 alle 19,00
Presentazione dei lavori delle diverse comunità e chiusura del corso.
Contatti: 011-6704986 – piemonte@pmn.aib.it