AIB Piemonte organizza il corso:
Data e ora: 21-22 gennaio 2020, 9.30-13.00 / 14.00-17.30
Sede: Torino, Università di Torino, Scuola di Management ed Economia, C. Unione Sovietica 218bis, Aula informatica C (1. Piano)
Durata del corso: 14 ore
Docente: Nicola De Bellis, coordinatore dell’Ufficio Bibliometrico (UB) presso il Sistema Bibliotecario dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Tipologia: corso di base
Area tematica e codice OF: 5.3.2 Statistiche
Qualificazione EQF: 6
Per partecipare è necessario iscriversi entro il 16 gennaio 2020, compilando il modulo a fine pagina.
Numero minimo di iscritti 15, massimo 30.
Associati e Amici persona: euro 100,00
Studenti amici: euro 50,00
Enti associati: euro 100,00 (a persona, max 3 persone, dal 4. iscritto in poi 120 euro a partecipante)
Enti associati (Sistemi): euro 100,00 (a persona, max 4-6 persone in base alla fascia, poi 120 euro a partecipante)
Non associati: euro 250,00 + IVA (se dovuta)
Sarà possibile iscriversi all’Associazione anche il giorno stesso del corso.
In caso di richiesta di emissione fattura si applicherà la quota di partecipazione associati o non associati in base alla regolarità dell’intestatario della fattura.
Il corso è indirizzato a tutti i bibliotecari, a prescindere dalla natura dell’istituzione di provenienza, che vogliano affinare le proprie abilità analitiche mediante strumenti teorici e pratici di tipo quantitativo. È un corso introduttivo di statistica uni- e bi-variata, non un corso di monitoraggio dei servizi di biblioteca per mezzo di metodi quantitativi.
Lezioni frontali con il supporto di presentazione PowerPoint e annesse esercitazioni guidate su Microsoft Excel.
Per frequentare con profitto il corso occorre saper utilizzare le funzioni basilari di gestione dei dati in Microsoft Excel o, in alternativa, avere seguito i videotutorial di introduzione a Excel 2016 forniti dal docente.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato previo superamento del test di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB.
La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB.
1. Introduzione
1.1. Che cos’è la statistica
1.2. Statistica descrittiva vs. inferenziale
1.3. Statistica e biblioteche
1.4. Variabili e scale di misura
1.5. Pianificare uno studio statistico: dalla formulazione dell’ipotesi alla stesura del report
2. Raccogliere i dati
2.1. Campioni e campionamento: nozioni introduttive
2.2. Campionamento casuale semplice
2.3. Campionamento sistematico
2.4. Campionamento stratificato
2.5. Campionamento a grappoli (e due stadi)
3. Descrivere i dati
3.1. Riassumere e visualizzare le caratteristiche essenziali dei dati: tabelle, tabelle pivot, grafici
3.2. Distribuzioni di frequenza empiriche
3.3. indici di tendenza centrale
3.4. Indici di variabilità
3.5. Indici di posizione relativa
3.6. Analisi esplorativa dei dati e 5-number summary