Dove e quando: Bari, Giovedì 30 gennaio 2020: 9.00-13.30; 14.15-17.15 e Venerdì 31 gennaio 2020: 9.00-13.30
Sede: Teca del Mediterraneo
Durata: 12 ore
Tipologia: corso di livello base
Docente: Sara Dinotola (Biblioteca Civica di Bolzano)
Area tematica e codice OF: 1.2 Accessioni e sviluppo delle raccolte
Obiettivi formativi: In primo luogo il corso illustrerà l’evoluzione delle teorie e delle pratiche di sviluppo delle collezioni avvenuta nel corso dei decenni, nonché le metodologie di acquisizione dei documenti cartacei ed elettronici e le logiche ad esse sottese. Ampio spazio verrà dedicato, poi, alle questioni più attuali, per capire quali siano le funzioni e le caratteristiche delle collezioni nelle biblioteche pubbliche e accademiche del XXI secolo.
Successivamente l’attenzione si focalizzerà sul più ampio tema della gestione documentaria, composta da diverse fasi (tra cui valutazione del patrimonio esistente e analisi del contesto esterno, pianificazione dello sviluppo documentario, monitoraggio, revisione e scarto) che trovano la loro esplicitazione nella carta delle collezioni. Il corso, infine, illustrerà finalità, struttura e contenuti di una carta delle collezioni (anche tramite l’analisi della casistica) e fornirà delle indicazioni metodologiche per la sua elaborazione e per la valutazione delle raccolte.
Alla fine del corso AIB il partecipante sarà capace di:
Conoscenze: conoscere il percorso evolutivo delle teorie e delle pratiche di sviluppo delle collezioni dalla fine dell’Ottocento ad oggi; conoscere i metodi di acquisizione dei documenti (cartacei ed elettronici); conoscere le diverse fasi che compongono il processo ciclico di gestione documentaria; conoscere le finalità, la struttura e i contenuti della carta delle collezioni; conoscere i metodi per la valutazione delle raccolte.
Capacità: confrontare le varie metodologie di acquisizione delle risorse cartacee ed elettroniche; applicare i metodi e le tecniche per la valutazione delle raccolte; impostare il lavoro finalizzato all’elaborazione della carta delle collezioni (a livello di singola biblioteca o di sistema).
Programma dettagliato:
Primo giorno – giovedì 30 gennaio 2020
Secondo giorno – venerdì 31 gennaio 2020
Verifica dell’apprendimento:
Alla fine delle due giornate verrà somministrato un breve test sulla terminologia presentata
Il corso è a pagamento.
La quota di partecipazione è di euro 150,00 per i non associati.
Per gli associati AIB in regola con l’iscrizione è di euro 80,00.
Per gli associati AIB studenti e inoccupati è di euro 40,00.
In caso di richiesta di emissione fattura si applicherà la quota di partecipazione associati o non associati in base alla regolarità dell’intestatario della fattura.
Per informazioni o chiarimenti potete contattare la segreteria della Sezione:
Mail: puglia@pug.aib.it – domenica.dicosmo@virgilio.it
Tel: 080/5402762 – 2716
Per fini organizzativi è necessario far pervenire le iscrizioni, improrogabilmente, entro venerdì 24 gennaio 2020, compilando il seguente modulo in tutte le sue parti (i campi contrassegnati con l’asterisco sono obbligatori).
Grazie per la collaborazione.
Spiacenti i termini per l'iscrizione sono scaduti.