(Corso di aggiornamento professionale)
1. Modalità di svolgimento: | Online mediante la piattaforma Zoom |
2. Data: | Lezioni teoriche (6 ore): 19, 21 e 23 settembre 2022Laboratori (4 ore): 26 e 28 settembre 2022Orario 15.00-17.00Totale ore corso: 12 (10h di lezione e laboratori + 2h di studio personale per il superamento del test finale) |
3. Tipologia: | corso livello base |
4. Scopo
In un momento di profondo cambiamento sociale e culturale come quello che stiamo vivendo sembra fondamentale affiancare, agli indicatori tradizionalmente utilizzati per misurare la performance delle biblioteche, strumenti in grado di comprenderne il senso e il significato per chi le frequenta ma non solo. L’impatto sociale è una assoluta priorità. La ricerca qualitativa è un approccio sempre più utilizzato anche in ambito bibliotecario che poggia sull’assunto che non tutte le cose importanti sono facilmente misurabili, e profondamente in linea con la svolta narrativa che ha investito le scienze umane dalla metà degli anni Novanta. Il corso intende fornire una panoramica completa sulle tecniche riconducibili a questo approccio e in modo molto pragmatico vuole fornire una piccola cassetta degli attrezzi per renderlo immediatamente praticabile in modo autonomo o complementare rispetto all’approccio quantitativo solitamente utilizzato in biblioteca.
5. Contenuto
6. Area tematica e codice OF: 5.3.1. Misurazione e valutazione
7. Qualificazione EQF: Livello 6
8. Obiettivi formativi
Cosa si apprenderà? | Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di: |
A. Conoscenze | A1. Conoscere le principali tecniche di raccolta dati della ricerca qualitativa A2. Conoscere le principali tecniche di analisi dei dati della ricerca qualitativa A3 Conoscere in quali contesti le tecniche di raccolta e di analisi dei dati della ricerca qualitativa sono importanti da utilizzare per generare quali ricadute |
B. Capacità | B1. Sapersi muovere tra le fonti secondarie per la raccolta dei dati riguardanti le biblioteche B2. Saper progettare una ricerca nei suoi diversi passaggi B3. Saper condurre una intervista in profondità e un focus group B4. Saper analizzare dati di tipo testuale B5. Conoscere i software utili per l’analisi qualitativa di testi |
9. Metodologia didattica
Obiettivi formativi | Metodologia didattica |
A. Conoscenze | Lezioni, discussioni ed esercitazioni online utilizzando Zoom |
B. Capacità | Capacità di usare Zoom, capacità di svolgere lavoro individuale |
10. Valutazione apprendimento (prova da cui risulti le conoscenze e competenze acquisite):
Obiettivi formativi | Valutazione apprendimento |
A. Conoscenze | I partecipanti alla fine del Corso dovranno dimostrare di aver acquisito i concetti principali forniti nel corso e di aver compreso i contesti in cui utilizzare le tecniche di ricerca qualitativa |
B. Capacità | I partecipanti alla fine del corso dovranno rispondere ad alcune domande generali sugli argomenti affrontati, attraverso un quiz elaborato dalla docente |
11. Supporto alla didattica
Risorse web | Zoom |
Pubblicazioni / Supporto alla didattica | Slides PDF e bibliografia forniti via email |
Attrezzature e IT | Postazione informatica e collegamento a Internet |
Tutoraggio e facilitazione | Durante le ore di formazione i partecipanti saranno seguiti da una tutor oltre che dal docente |
12. Requisiti e modalità di partecipazione
Socio AIB | Il corso è riservato ai soli Associati e Amici AIB in regola con l’iscrizione |
Esperienza | • Bibliotecari; • Assistenti bibliotecari |
Titolo di studio | — |
Precedenti Corsi | — |
N° partecipanti | Minimo 15, massimo 25 iscritti |
Quota di partecipazione | Associati ordinari: euro 70,00 |
Studenti amici: euro 40,00 | |
Enti associati: euro 70,00 (fino a un massimo di tre) | |
Non associati: euro 90,00 + IVA (se dovuta) |
13. Modalità di registrazione
Occorre compilare il modulo di iscrizione in calce alla presente comunicazione entro il 9 settembre 2022. Al raggiungimento del numero massimo di partecipanti sarà data comunicazione per effettuare il pagamento.
13.1. Modalità di pagamento
Dopo aver ricevuto la mail di conferma di partecipazione al corso, il pagamento della quota di partecipazione potrà essere effettuato esclusivamente tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato all’Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Puglia presso Unicredit Banca, filiale di Bari Giovanni XXII, IBAN IT 31B 02008 04023 000110098399 specificando come causale “Corso AIB – Le cose importanti non sempre sono misurabili: la ricerca qualitativa e l’impatto sociale delle biblioteche – cognome e nome“.
Per i soci AIB l’IVA è dovuta nel caso in cui il corsista richieda la fattura e l’intestatario della stessa non sia socio AIB. Se viene richiesta la fattura, per godere della tariffa soci, deve risultare in regola con l’iscrizione AIB l’intestatario della fattura, non la persona che partecipa al corso. Se l’ente che partecipa al corso è esente IVA, deve comunicare formalmente ai sensi di quale articolo di legge gode dell’esenzione. La partecipazione di non soci ad un corso costituisce un servizio commerciale e richiede quindi, obbligatoriamente, l’aggiunta dell’Iva del 22% alla quota di iscrizione e la conseguente emissione di una fattura.
Eventuali disdette dovranno essere comunicate entro il 14 settembre 2022 all’indirizzo domenica.dicosmo@aib.it. In caso di mancata comunicazione entro la data prevista verrà richiesta (con fattura o ricevuta) una penale pari al 50% del costo di iscrizione al corso.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di frequenza previo superamento del test di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del Regolamento d’iscrizione all’AIB.
La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un test per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso.
Per eventuali dubbi o per maggiori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo antonio.lovecchio@aib.it.
14. Docenti e facilitatori
Docenti | Prof.ssa Chiara Faggiolani – Dipartimento di Lettere e Culture Moderne, Sapienza, Università di Roma
Dott.ssa Maddalena Battaggia – Dottoranda di ricerca, Dipartimento di Lettere e Culture Moderne, Sapienza, Università di Roma |
Facilitatori | Domenica di Cosmo – CER AIB-Puglia Antonio Lovecchio – CER AIB-Puglia |
15. Programma e tempi
Lezioni a distanza | Lunedì 19 settembre Lezione 1 – Introduzione: A partire dal contesto la domanda di qualità (Chiara Faggiolani)Mercoledì 21 settembre Lezione 2 – Panoramica di carattere metodologico: Ricerca qualitativa e quantitativa (Chiara Faggiolani) Venerdì 23 settembre Lunedì 26 settembre Mercoledì 28 settembre Ciascuno incontro on-line avrà luogo dalle ore 15.00 alle ore 17.00 |
Lavori di gruppo in aula e/o a distanza | Esercitazioni individuali e discussione di gruppo a distanza |
Comunità di apprendimento | Lavoro di gruppo, partecipazione ai forum, discussione e presentazione dei lavori – n. 1 di ore equivalenti |
Apprendimento attivo | Studio individuale ed approfondimenti, partecipazione ai focus, test di verifica dell’apprendimento e questionario di valutazione del corso – n. 2 di ore equivalenti |
Follow up |
16. Attestazioni finali
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione previo superamento del test di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB.
La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un test per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso.
Il corso si riterrà superato con profitto in presenza dei seguenti requisiti:
Siamo spiacenti, è stato raggiunto il numero massimo di iscrizioni.