Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Progetto biblioteche carcerarie LiberaStorie

Il progetto biblioteche carcerarie, avviato nel 2003 dalla R.A.S. in base al protocollo d’intesa fra l’Assessorato alla Pubblica Istruzione e il Provveditorato regionale dell’Amministrazione Penitenziaria della Sardegna, riparte con una nuova programmazione la cui realizzazione è affidata alla Sezione Sardegna dell’Associazione italiana biblioteche. Il progetto, denominato LiberaStorie, prevede due distinti campi d’azione: promozione della lettura e informazione e orientamento.

Promozione della lettura

L’ azione di promozione della lettura prevede 12 presentazioni dei volumi “La cella di Gaudì – Storie di galeotti e di scrittori” (Arkadia, 2012) e “Evasioni d’inchiostro. Racconti, favole e poesie di dieci prigionieri di seppia” (Voltalacarta Editrici, 2012) in biblioteche, scuole e altre istituzioni del territorio secondo il seguente calendario:

Isili – Venerdì 15 febbraio 2013

Nuoro – Venerdì 22 febbraio 2013, ore 17:30
Auditorium della Biblioteca “S.Satta” – Piazza Asproni 8, Nuoro
http://www.sardegnabiblioteche.it/index.php?xsl=803&s=222513&v=2&c=5702&t=1

Oristano – Venerdì 1^ marzo 2013, ore 17:30
Auditorium dell’Hospitalis Sancti Antonii – Biblioteca comunale Via Cagliari/Via S. Antonio, 1

Iglesias – Giovedì 7 marzo 2013 ore 17,30
Biblioteca   Comunale “Nicolò Cannelles” Via Gramsci 11

Lanusei – Martedì 12 marzo 2013 ore 17,30
Biblioteca Civica A. Usai  Via Leonardo da Vinci, 1

Mamone/Bitti – Giovedì 21 marzo 2013 ore 18,30
Con la partecipazione dei Tenores di Bitti “Remunnu ‘e Locu”
Biblioteca Comunale Via Minerva c/o Scuole Medie

Sassari – Venerdì 12 aprile 2013 ore 17,30
Aula Magna del Liceo Classico “D.A. Azuni”, via Rolando n.4
http://www.sardegnabiblioteche.it/index.php?xsl=803&s=225765&v=2&c=5702&nc=1&qr=1&qp=2&vd=2&fa=1&t=3

Alghero – Sabato 13 aprile 2013  ore  19:00
Sala “Rafael Sari”, via Carlo Alberto
http://www.sardegnabiblioteche.it/index.php?xsl=803&s=226112&v=2&c=5702&nc=1&qr=1&qp=2&vd=2&fa=1&t=3

Arbus – Giovedì 18 aprile 2013 0re 17,30 
Sala Consiliare – Via Pietro Leo 55
http://www.sardegnabiblioteche.it/index.php?xsl=803&s=226513&v=2&c=5702&nc=1&qr=1&qp=2&vd=2&fa=1&t=3&aclang=it&httphst=www.sardegnabiblioteche.it

Tempio PausaniaGiovedì 9 maggio 2013 ore 19:00
Auditorium del Chiostro degli Scolopi – Biblioteca comunale – Piazza del Carmine
L’iniziativa è inserita nel calendario nazionale Il Maggio dei Libri, http://www.ilmaggiodeilibri.it/Home.html

Macomer- Giovedì 23 maggio 2013 ore 18:00
Centro Servizi culturali UNLA Padiglione Filigosa Ex caserme Mura – Viale Gramsci
L’iniziativa è inserita nel calendario nazionale Il Maggio dei Libri, http://www.ilmaggiodeilibri.it/Home.html

Isola dell’Asinara – Porto Torres  (SS) – Sabato 7  Settembre 2013 ore 19:00
Conferenza stampa di presentazione del Protocollo d’intesa per i servizi bibliotecari negli istituti penitenziari italiani
Il progetto Biblioteche carcerarie LiberaStorie: risultati e prospettive di sviluppo
L’iniziativa è inserita nel programma del festival “Pensieri e parole. Libri e film all’Asinara”

 Informazione e orientamento – Incontri rivolti agli operatori degli istituti penitenziari

Il progetto prevede l’attivazione di gruppi di lavoro territoriali, composti da educatori, detenuti, volontari, bibliotecari. L’obiettivo è quello di fornire alle biblioteche carcerarie dei dodici istituti regionali alcuni strumenti operativi al fine di migliorarne l’efficacia e di creare relazioni e contatti con le biblioteche e le associazioni del territorio per la promozione della lettura. Le ragioni dell’azione di sensibilizzazione e informazione rivolta agli operatori degli istituti penitenziari trovano fondamento nel Manifesto Unesco che sollecita le biblioteche pubbliche a fornire servizi e materiali specifici a quegli utenti che, per qualsiasi ragione, non abbiano la possibilità di utilizzare servizi e materiali ordinari, per esempio le minoranze linguistiche, le persone disabili, ricoverate in ospedale, detenute nelle carceri. Una sollecitazione che trova corrispondenza nel D.P.R. 431/76 (Ordinamento penitenziario): Art. 21. Servizio di biblioteca. 1. La direzione dell’istituto deve curare che i detenuti e gli internati abbiano agevole accesso alle pubblicazioni della Biblioteca dell’istituto, nonché la possibilità, a mezzo di opportune intese, di usufruire della lettura di pubblicazioni esistenti in biblioteche e centri di lettura pubblici, funzionanti nel luogo in cui è situato l’istituto stesso… Le collezioni delle biblioteche carcerarie si sono sviluppate grazie a donazioni di associazioni e volontari. Sono cioè cresciute in maniera disomogenea a scapito delle esigenze reali dell’utenza. Questo, fatto salvo lo spirito dei donatori, ha dato luogo a collezioni degne di biblioteche di conservazione ma non adatte a biblioteche di tipologia informativo-divulgativa. L’estensore del DPR 431/76 consapevole di ciò prevede correttamente la possibilità di usufruire della lettura di pubblicazioni esistenti in biblioteche e centri di lettura pubblici, funzionanti nel luogo in cui è situato l’istituto stesso. L’AIB, in questi incontri, intende trasmettere i valori che guidano la biblioteca pubblica, con particolare riferimento alla creazione di una rete di relazioni che consenta di raggiungere un accettabile livello di soddisfazione dell’utenza speciale quale è quella detenuta. Conseguentemente, la biblioteca può diventare una parte importante dell’ambiente carcerario grazie al suo sostegno ai programmi educativi e ricreativi.La restrizioni d’accesso all’informazione dovrebbero essere imposte quando l’accesso costituisca un pericolo per la sicurezza. Ogni restrizione non legata a questo aspetto diviene una pena supplementare a quella inflitta da un giudice.   Contatti AIB Sardegna cadeddu@aib.it marras.roberta@tiscali.it



URL: https://www.aib.it/struttura/sezioni/sardegna/2013/32015-liberastorie3/. Copyright AIB 2013-02-20. Creata da Valentina Demontis, ultima modifica 2013-11-20 di Marta Motta