Corso di aggiornamento professionale per bibliotecari, archivisti, ricercatori.
Modalità | Didattica a distanza su piattaforma e-learning AIBformazione |
1° modulo Docente: Devid Panattoni |
Calendario lezioni 15, 22 e 25 giugno 2021 09:30 – 11:30 |
2° modulo Docente: Stefania Puccini |
Calendario lezioni 29 giugno, 2, 6 luglio 2021 09:30 – 11:30 |
3° modulo Docente: Remo Rivelli |
Calendario lezioni 9, 13, 16 luglio 2021 09:30 – 11:30 |
Tipologia di corso | corso intermedio, durata 30 ore |
Il primo modulo del percorso formativo si propone di fornire una panoramica generale sui vari servizi di Reference di una biblioteca accademica per l’orientamento degli studenti (attuali e futuri) docenti/professionisti, etc. che si rivolgono alla biblioteca per “sapere qualcosa”. Verranno fornite nozioni per l’organizzazione di un servizio di Reference sia in presenza che a distanza.
Il secondo modulo si propone di fornire una panoramica su strumenti e strategie per progettare attività di Information Literacy che mettano al centro la persona e la competenza. La competenza informativa è uno strumento di empowerment sociale e personale ed è un obiettivo strategico per l’apprendimento permanente e il diritto di cittadinanza.
Il terzo modulo illustrerà il concetto di “terza missione” fornendo stimoli, spunti, criticità sul ruolo delle biblioteche accademiche e sull’affacciarsi di un nuovo modello di biblioteca accademica, anche attraverso l’esemplificazione di iniziative e attività concrete avviabili o già intraprese dall’Università degli Studi di Salerno e altre istituzioni accademiche italiane.
Terza missione: definizione e ambito
Servizi al pubblico 4.1 servizi di consultazione, informazione e istruzione
Servizi al pubblico 4.1.1 Reference
Biblioteche, archivi, centri d’informazione generali 5.4.4. Biblioteche accademiche
livello 7
A6 / A5
Cosa si apprenderà? | Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di: |
|
1. Conoscenze |
Conoscere Modulo 1 Acquisire elementi basilari della comunicazione sia scritta che via web Conoscere analogie e differenze dei servizi di reference in presenza e a distanza Maggiore consapevolezza dell’utilizzo di alcuni strumenti web Modulo 2 Conoscere le diverse definizioni di Information Literacy Conoscere alcuni modelli teorici e la normativa di riferimento Conoscere gli elementi per una progettazione didattica Modulo 3 Conoscere la normativa riguardante la Terza missione Comprendere quali sono le varie attività di Terza missione Conoscere i modelli di valutazione e misurazione delle biblioteche accademiche |
|
2. Capacità | essere in grado di
Modulo 1 Muoversi autonomamente nella ricerca delle informazioni fornendo risposte adeguate alle diverse tipologie di pubblico che si rivolgono alla biblioteca a vario titolo; Avere conoscenza di servizi di reference on line e in presenza; Costruzione di una “cassetta degli attrezzi” utile per il lavoro quotidiano Modulo 2 Progettare e valutare attività di IL all’interno di una cornice normativa e metodologica Progettare unità di apprendimento di Information Literacy a partire da problemi reali e centrati sulla persona Modulo 3 Progettare attività di Terza missione nelle biblioteche accademiche Essere in grado di misurare e valutare l’impatto delle biblioteche accademiche |
Obiettivi formativi | Metodologia didattica
|
|
A | Conoscenze | Lezioni online e presentazione dei materiali sua piattaforma www.aibformazione.it
|
B | Capacità | La produzione di documentazione delle attività promosse e dei processi avviati e la didattica laboratoriale renderanno possibile il raggiungimento di risultati documentabili ed apprezzabili. Le capacità emergeranno dal livello raggiunto dalle esercitazioni di gruppo, test individuale e dalle discussioni sui forum. |
Obiettivi formativi | Valutazione dell’apprendimento
|
|
A | Conoscenze | I partecipanti alla fine del corso dovranno mostrare di aver acquisito i concetti e le competenze principali forniti nel corso delle lezioni e durante lo studio in piattaforma. Test di verifica dell’apprendimento sugli argomenti del corso; valutazione delle conoscenze apprese dall’analisi dei report. |
B | Capacità | Risultati derivanti dalla realizzazione delle esercitazioni progettate sullo studio e l’analisi di casi pratici. Lavoro di gruppo di taglio pratico- operativo. |
Risorse web | Piattaforma di e-learning AIBformazione e strumenti vari |
Pubblicazioni | Slide del docente, risorse online e bibliografia di riferimento, sitografia e risorse di approfondimento su cui esercitarsi |
Attrezzature e IT | Connessione a internet, pc o dispositivi mobili. |
Tutoraggio e facilitazione | Il percorso sarà quotidianamente monitorato e regolato in itinere da un tutor |
Socio AIB | Il corso è rivolto sia agli associati, sia ai non iscritti |
Destinatari | Bibliotecari, archivisti, ricercatori. |
N° partecipanti | Il corso verrà attivato a partire da un minimo di 20 richieste per un massimo di 25 iscritti. Viene fissato un limite massimo per favorire l’interazione con il docente. |
Quota di partecipazione |
|
Termine di iscrizione | Entro il 5 giugno 2021 |
Modalità di iscrizione tramite: |
|
Modalità di pagamento | Il pagamento della quota di partecipazione può essere effettuato esclusivamente tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato all’Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Sardegna (cc n. 400980357 IBAN IT69F0200817205000400980357) specificando come causale “iscrizione corso Università e terza missione“. |
Per informazioni | Presidente AIB Sardegna: roberto.putzulu(at)aib.it |
Docenti | Devid Panattoni Stefania Puccini Remo Rivelli |
Admin /gestore corso / e-tutor | Immacolata Murano: immacolata.murano@aib.it |
Durata complessiva del corso: 30 ore Comunità di apprendimento Apprendimento attivo |
|
Durata singolo modulo: 10 ore |
|
Modulo 1 – Devid Panattoni 1° incontro 15 giugno 2021 – 09:30 – 11:30 |
|
Modulo 1 – Devid Panattoni 2° incontro 22 giugno 2021 – 09:30 – 11:30 |
|
Modulo 1 – Devid Panattoni 3° incontro 25 giugno 2021 – 09:30 – 11:30 |
|
Modulo 2 – Stefania Puccini 9:30 – 11:30 4 incontro: 29 giugno 2021 5 incontro: 2 luglio 2021 6 incontro: 6 luglio |
|
Modulo 3 – Remo Rivelli 7° incontro 9 luglio 2021 – 09:30 – 11:30 |
|
Modulo 3 – Remo Rivelli 8° incontro 13 luglio 2021 – 09:30 – 11:30 |
|
Modulo 3 – Remo Rivelli 9° incontro 20 luglio 2021 – 09:30 – 11:30 |
|
La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un test per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso.
Il corso si riterrà superato con profitto in presenza dei seguenti requisiti:
Modulo-iscrizione_Università e terza missione