Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Verbale Assemblea Regionale AIB Sicilia

All’Assemblea Regionale AIB sezione Sicilia tenutasi in data 30 ottobre 2018 presso la Biblioteca comunale di Gravina di Catania, il presidente dottoressa Paola Cappè ha iniziato con i saluti ai presenti:

  • Cappè Paola
  • Sapienza Maria Grazia
  • Danzè Antonina
  • Di Stefano Cinzia
  • Maugeri Maria Concetta

 

Dopo i saluti  e i ringraziamenti ai responsabili della biblioteca comunale  che  ospitata la riunione, la presidente Cappè  presenta  le azioni che AIB Sicilia intende porre in essere nell’anno 2019, ovvero:

  • Formazione e aggiornamento professionale del personale di biblioteca con attività diffuse sul territorio per facilitarne la partecipazione;
  • Diffusione della consapevolezza tra i bibliotecari dell’importanza dell’attestazione delle competenze;
  • Attenzionare e sollecitare alla Regione Siciliana la proposta di legge, per fare si che si trasformi in legge regionale, facendo riferimento a Maria Grazia Sapienza, in quanto co-promotrice nella precedente presidenza, per far sì che l’iter giunga a termine nel più breve tempo possibile e si faccia una legge quadro da completare con il regolamento;
  • Individuare collegamenti con assessorati regionali, locali e Università, con AIB Sicilia per porre in essere stage formativi in biblioteca, tramite convenzioni e protocolli d’intesa;
  • Sviluppo di una campagna di informazione e consapevolezza sul ruolo della biblioteca pubblica, così come affermato nell’ultimo congresso nazionale AIB: innovativa, creativa, inclusiva;
  • Verificare la possibilità di partecipazione con partner nazionali o locali a progetti e bandi di sviluppo per iniziative legate alle biblioteche, alla promozione della lettura e della cultura in senso ampio.

 

Si è posta particolare attenzione al ruolo sociale delle biblioteche, del loro impatto sul territorio, riscontrando ancora resistenza al cambiamento, all’adeguamento a quanto di nuovo è richiesto in termini di ruoli della biblioteca pubblica, ovvero, appunto, il suo essere innovativa, creativa, inclusiva.

A tal proposito si è parlato di attività ancora non molto diffuse all’interno delle biblioteche, come il gaming.

Si sta lavorando per  concretizzare la collaborazione tra AIB e Ministero della Giustizia, in forza del “diritto-principio”alla lettura e l’accesso all’informazione come aspetti fondamentali, nelle azioni di reinserimento sociale dei detenuti, e dato che l’AIB ha tra i suoi obiettivi l’organizzazione e lo sviluppo delle biblioteche e dei servizi bibliotecari, si stanno ponendo le basi per un accordo che miri alla “promozione e allo sviluppo del servizio di biblioteca al’interno delle carceri, attraverso azioni volte a favorire l’integrazione con le biblioteche del territorio, in collaborazione con le realtà locali”

Le attività in programma già in fase di preparazione per il 2019 sono le seguenti:

  1. Corsi di formazione in collaborazione con il MIUR
  2. Corso di biblioteconomia di base
  3. Biblioteche in carcere e detenuti in biblioteca
  4. Fuori Classe alternanza “scuola-lavoro” in biblioteca
  5. Nati per Leggere
  6. Collaborazioni con UNIPA e UNICT

 

Alle ore 11.00, la seduta è tolta. Del che è scritto e letto il presente verbale.

 

Il Segretario                                                                                               Il Presidente

Cinzia Di Stefano                                                                                       Paola Cappè

 



URL: https://www.aib.it/struttura/sezioni/sicilia/2018/72049-verbale-assemblea-regionale-aib-sicilia/. Copyright AIB 2018-12-09. Creata da Paola Cappe, ultima modifica 2019-12-06 di Rosa Angela Anzalone