Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

MAB Toscana

Il MAB Toscana si è costituito a Firenze il 31 ottobre 2012.

Con la nascita del MAB si è realizzata la possibilità di una collaborazione trasversale tra archivi, biblioteche e musei, creando così una sinergia tra istituzioni differenti per natura, obiettivi e professionalità (archivisti, bibliotecari, operatori museali, dipendenti pubblici/liberi professionisti).

 

Il MAB Toscana opera secondo tre principi:

  1. obiettivi, chiari e verificabili, a medio termine;
  2. controllo costante della tempistica;
  3. valutazione periodica dei risultati.

Il primo incontro pubblico si è tenuto nell’aprile 2013 e di lì a poco sono nati tre gruppi di lavoro dedicati rispettivamente alla possibilità di formulare progetti pilota di cooperazione, alla formazione su temi condivisi dagli operatori di musei, archivi e biblioteche, all’integrazione di linguaggi di descrizione ed indicizzazione e dei relativi metadati. In particolare analizzano le seguenti tematiche:

  • applicazione del Nuovo soggettario a collezioni diverse da quelle bibliografiche (in contesti non bibliotecari);
  • applicazione di RDA a documenti di archivio e a oggetti museali e riflessione sui modelli concettuali per archivi, biblioteche e musei.
  • collaborazione tra MAB e Wikimedia

 

Attività realizzate e progetti 

Coordinatrice del gruppo è al momento Silvia Bruni  bruni.silvia@gmail.com

Referenti:Anna Giatti [anna.giatti@fstfirenze.it]; Anna Lucarelli [anna.lucarelli@beniculturali.it]; Massimo Fedi [maxmetaf@palinsesto.it]; Marco Rulent [Marco.Rulent@eui.eu]; Susanna Giaccai [giaccai@gmail.com]; Laura Manzoni [lauramanzoni1993@live.it]; Caterina Del Vivo [c.delvivo@yahoo.it]; Ilaria Della Monica [dellamonicai@gmail.com]; [idellamonica@itatti.harvard.edu];  Elisabetta Viti [elisabetta.viti@beniculturali.it]; Silvia Bruni [bruni.silvia@gmail.com]

La pagina MAB Toscana nel sito MAB.

 

 

 

 

URL: https://www.aib.it/struttura/sezioni/toscana/attivita-della-sezione/mab-toscana/. Copyright AIB 2018-02-18. Creata da Federica Pucci, ultima modifica 2018-03-11 di Federica Pucci