Attività di formazione regionale per bibliotecari 2013-2014
Materiali
Selezione bibliografica a cura di Hamelin (voce: Rovigo)
Ente organizzatore
Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Veneto
Quando
15, 22 e 29 settembre 2014
Tipologia
Corso
Destinatari del corso
Bibliotecari che operano in sezioni ragazzi
Livello di apprendimento
Specialistico
Incontri e partecipanti
18 ore 25 partecipanti
Sede
Biblioteca Accademia dei Concordi
Piazza Vittorio Emanuele II, 14
45100 Rovigo
Sala degli Arazzi
Docenti
Marnie Campagnaro (Università degli Studi di Padova)
Nicola Fuochi (libreria “Il libro con gli stivali” di Mestre, Ve)
Nicola Galli Laforest (Associazione Culturale Hamelin di Bologna)
Calendario
15 settembre (lunedì) = ore 10.00-13.00; 14.00-17.00 (6 ore)
22 settembre (lunedì) = ore 10.00-13.00; 14.00-17.00 (6 ore)
29 settembre (lunedì) = ore 10.00-13.00; 14.00-17.00 (6 ore)
Finalità formativa
L’obiettivo dell’aggiornamento è approfondire le proposte editoriali contemporanee e discutere alcune modalità metodologiche, soprattutto nell’ottica di costruire uno spazio apposito in biblioteca, molto spesso vissuta non più come luogo di lettura e scambio ma semplicemente come spazio per studiare, perdendo di conseguenza il valore imprescindibile di “territorio” ricco di possibilità.
Il corso, inoltre, propone alcuni criteri di valutazione e di scelta di opere di letteratura per ragazzi per avvicinare titoli e autori sulla base di riflessioni non solo a carattere letterario ed estetico, ma anche etico.
L’obiettivo è di mettere a punto percorsi mirati che permettano di individuare opere meritevoli di attenzione e interesse rispetto ad altre, che tendono, invece, a vellicare facili istinti, facendo spesso leva su mode o proposte stereotipate.
Definizione dei contenuti formativi
15 settembre 2014
Mattino (docente Marnie Campagnaro):
Pomeriggio (docente Nicola Fuochi):
22 settembre 2014 Mattino (docente Marnie Campagnaro):
Pomeriggio (docente Nicola Fuochi):
29 settembre 2014 (docente Nicola Galli Laforest):
Modalità di intervento formativo
Lezioni frontali
Iscrizione e conferma
Per l’iscrizione si rimanda al Modulo iscrizione (pdf) da far pervenire tramite mail a veneto@ven.aib.it nel periodo tra il 28 agosto e il 7 settembre 2014.
L’accettazione sarà confermata ai soli ammessi con e-mail entro il giorno 11 settembre all’indirizzo indicato dal richiedente nel modulo d’iscrizione.
Il file dovrà essere rinominato come segue: “COGNOME – Corso giovani adulti”.
Costi
La partecipazione al corso, compreso l’eventuale materiale didattico che sarà distribuito, è a titolo gratuito. Sono a carico dei partecipanti tutte le altre spese non inerenti al corso stesso.
Criteri di accettazione al corso
Le richieste di iscrizione al corso saranno selezionate seguendo questi criteri:
Rinuncia
La mancata tempestiva comunicazione della rinuncia al corso di un iscritto o la sua assenza immotivata sarà criterio valutabile per l’esclusione da successivi corsi regionali.
Gradimento del corso
L’Ente gestore richiederà ai partecipanti la compilazione di una sintetica Scheda di valutazione di gradimento del corso, che servirà per migliorare l’offerta formativa.
Certificato di presenza
Al termine di ogni giornata di corso, l’Ente gestore dovrà rilasciare a ogni interessato che lo richiedesse un certificato di presenza, al solo fine di attestare la permanenza del richiedente nella sede del corso per le ore che vi ha trascorso.
Attestato di frequenza
L’Ente gestore provvederà alla raccolta giornaliera delle firme di presenza (gli eventuali uditori andranno rilevati a parte), con l’onere della verifica della puntualità degli orari di entrata e di uscita, dato indispensabile per il calcolo dell’orario di frequenza. Registrazione dei partecipanti a partire da mezz’ora prima dell’inizio degli incontri. Per il rilascio dell’Attestato ogni partecipante dovrà dimostrare di avere frequentato tutte le ore di corso previste.
Per altre informazioni
Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Veneto
c/o Fondazione Querini Stampalia
Santa Maria Formosa – Castello 5252
30122 Venezia
veneto@ven.aib.it
Referente: dott.ssa Anna De Pascalis
Moduli
Link alla descrizione del corso sulla pagina della Regione del Veneto