Attività di formazione regionale per bibliotecari 2014-2015
Ente organizzatore
Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Veneto
Quando
16 e 17 ottobre 2014
Tipologia
Corso avanzato
Incontri e partecipanti
13 ore e 25 iscritti
Sede
Biblioteca Universitaria di Padova
Via San Biagio, 7
35121 Padova
Docenti
Lorena Dal Poz (introduzione)
Daniele Danesi (lezioni frontali),
Anna Gonzo (laboratorio di catalogazione)
Elisabetta Sciarra (presentazione banca dati marciana)
Facilitatori
Anna Gonzo
Carla Lestani
Angela Munari
Francesca Pascuttini
Calendario
16 ottobre (giovedì) = 9.30 – 16.30
17 ottobre (venerdì) = 9.30 – 17.30
Scopo
Introduzione all’analisi degli elementi paratestuali, non editoriali, degli esemplari antichi a
stampa e normalizzazione delle procedure di descrizione e indicizzazione degli elementi stessi
per la loro gestione nei cataloghi collettivi, di singole raccolte e di biblioteche o per la
realizzazione di specifiche banche dati. Ci si soffermerà in particolare sui dati di provenienza.
Contenuti
Iscrizione e Contatti del Responsabile (facilitatore) del corso
Per l’iscrizione si rimanda all’apposito modulo – scaricabile in formato PDF e RTF – da far pervenire tramite mail a:
veneto@ven.aib.it , nel periodo tra il 2 e l’8 ottobre 2014.
Il file dovrà essere rinominato come segue: COGNOME – Corso libri antichi.
Le domande pervenute prima del 2 ottobre non verranno prese in considerazione.
L’accettazione sarà confermata ai soli ammessi con e-mail entro il giorno 12 ottobre.
Per ulteriori informazioni contattare i facilitatori a questi indirizzi:
dr.ssa Carla Lestani della Biblioteca Universitaria di Padova
carla.lestani@beniculturali.it
tel. 049 8240211
dr.ssa Francesca Pascuttini della Regione del Veneto
francesca.pascuttini@regione.veneto.it
tel. 041 2792740.
Costi
La partecipazione al corso, compreso l’eventuale materiale didattico che sarà distribuito, è a titolo gratuito. Sono a carico dei partecipanti tutte le altre spese non inerenti al corso stesso.
Criteri di accettazione al corso
Le richieste di iscrizione al corso saranno selezionate seguendo questi criteri:
Rinuncia
La mancata tempestiva comunicazione della rinuncia al corso di un iscritto o la sua assenza immotivata sarà criterio valutabile per l’esclusione da successivi corsi regionali.
Gradimento del corso
L’Ente gestore richiederà ai partecipanti la compilazione di una sintetica Scheda di valutazione di gradimento del corso, che servirà per migliorare l’offerta formativa.
Certificato di presenza
Al termine di ogni giornata di corso, l’Ente gestore dovrà rilasciare a ogni interessato che lo richiedesse un certificato di presenza, al solo fine di attestare la permanenza del richiedente nella sede del corso per le ore che vi ha trascorso.
Attestazioni finali
L’Ente gestore provvederà alla raccolta giornaliera delle firme di presenza (gli eventuali uditori andranno rilevati a parte), con l’onere della verifica della puntualità degli orari di entrata e di uscita, dato indispensabile per il calcolo dell’orario di frequenza. Registrazione dei partecipanti a partire da mezz’ora prima dell’inizio degli incontri.
Per il rilascio dell’Attestato ogni partecipante dovrà dimostrare di avere frequentato l’80% delle ore di corso previste e superato il test finale.
Per altre informazioni
Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Veneto
c/o Fondazione Querini Stampalia
Santa Maria Formosa – Castello 5252
30122 Venezia
veneto@ven.aib.it
Moduli