Seminario organizzato da AIB Veneto e
Biblioteca VEZ di Mestre
realizzato con il contributo di
ISNG S.r.l.
Unità di competenza: | 6 Biblioteca 2.0 |
Codice di classificazione OF: | 6.6 Risorse e strumenti web |
Qualificazione EQF: | 6 |
Data
03 giugno 2015, ore 10.00-13.00; 14.00-17.00;
La durata del corso è di 6 ore.
Sede
Biblioteca civica VEZ
Piazzale Donatori di sangue 10
30171 Venezia-Mestre
Sala conferenze
(ingresso laterale della Villa da via Querini)
Destinatari
personale impiegato in Istituzioni con fondi librari antichi che abbiano competenze, conoscenze e materiale da condividere in rete sull’attività di Aldo Manuzio attraverso Wikipedia.
Tipologia
seminario
Docenti
Andrea Zanni (Presidente di Wikimedia Italia);
Virginia Gentilini (Responsabile progetti GLAM di Wikimedia Italia);
Facilitatori
Elisa Rubino (AIB – Sezione Veneto)
Barbara Vanin (Biblioteca Civica di Mestre -VEZ)
Scopo del corso
scopo del corso, nell’ambito dei progetti di collaborazione fra istituzioni culturali (GLAM) e progetti wiki, è incrementare le competenze utili per utilizzare e collaborare con Wikipedia e i suoi progetti fratelli, al fine di produrre contenuti di qualità sull’attività di Aldo Manuzio. Il corso si inserisce nell’ambito delle celebrazioni per il cinquecentenario della morte di Aldo Manuzio. Si pone l’obiettivo di introdurre a Wikipedia e ai suoi progetti GLAM, Wikisource e Wikimedia Commons attraverso modalità operative.
Contenuti
Programma:
Mercoledì 3 giugno 2015 | |
10.00 – 13.00 |
|
14.00 – 17.00 |
|
Modalità di intervento formativo
lezione frontale, esercitazioni.
Obiettivi formativi
acquisire competenze utili per affrontare e calibrare nuove programmazioni in biblioteca.
Cosa si apprenderà? |
Alla fine del corso il partecipante sarà capace di: |
A. Conoscenze |
|
B. Capacità |
|
OBIETTIVI FORMATIVI | METODOLOGIA DIDATTICA |
A. CONOSCENZE | A1-A3: Lezioni in aula |
B. CAPACITA’ | B1-B4: Lezioni in aula |
Rilascio dell’attestato
il corsista dovrà frequentare tutte le ore di corso previste.
Periodo di iscrizione
da lunedì 18 maggio a venerdì 22 maggio.
Conferma iscrizione
da martedì 26 maggio.
n. partecipanti: 25.
Organizzazione
Iscrizione
Iscrizioni chiuse.
Criteri di accettazione al corso
Le richieste di iscrizione al corso saranno selezionate seguendo questi criteri:
Rinuncia
la mancata tempestiva comunicazione della rinuncia al corso di un iscritto o la sua assenza immotivata sarà criterio valutabile per l’esclusione da successivi.
Per ulteriori informazioni contattare i facilitatori:
Elisa Rubino – rubino(at)aib.it
Barbara Vanin – barbara.vanin(at)comune.venezia.it
Risorse utili
Progetto:GLAM/Biblioteche/Progetti/WikiManuzio