Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Descrittore: Bibliotecari

Cosa succede alle biblioteche? Quale visione per il futuro, quali strategie . Incontro pubblico, 27 giugno 2022 

Cosa succede alle biblioteche? Quale visione per il futuro, quali strategie Incontro pubblico organizzato da AIB e AIB Sezione Toscana,  con la collaborazione di Bibelot, notizie dalle biblioteche toscane     Lunedì 27 giugno, dalle ore 17.30 alle ore 19.30  presso la Sede ARCI Territoriale Piazza dei Ciompi, 11, Firenze   L’incontro è aperto a tutti […]

Comunicato di AIB Toscana sulla situazione delle Biblioteche comunali fiorentine . 7 maggio 2022 

L’appalto per i servizi bibliotecari del Comune di Firenze è entrato in fase conclusiva e siamo di fronte ad alcune criticità importanti: – I cosiddetti “servizi aggiuntivi” sono assicurati solo per il 2022, ma tali servizi sono definiti “aggiuntivi” solo per ragioni cronologiche, nel senso che sono stati aggiunti nel tempo, non certo perché “non […]

Comunicato del Comitato esecutivo Regionale AIB della Toscana sullo sciopero dei bibliotecari delle biblioteche comunali della Città di Firenze . 4 febbraio 2022 

La Sezione toscana di AIB (Associazione Italiana Biblioteche) è solidale con i bibliotecari e gli archivisti di ditte appaltatrici dei servizi di biblioteca e archivio del Comune di Firenze che oggi vedono minacciato il posto di lavoro e messa in dubbio la loro professionalità. Il taglio, da parte dell’Amministrazione comunale di Firenze, di 500.000 euro […]

Un grande italiano, un grande bibliotecario. Addio a Carlo Revelli . 26 novembre 2020 

  Il 23 novembre scorso, nel giorno del suo novantaquattresimo compleanno, ci ha lasciati Carlo Revelli, un grande bibliotecario, un grande Maestro, un grande esempio di etica professionale e associativa, una figura di assoluto rilievo per l’avanzamento degli studi di Biblioteconomia, nella cui riflessione sono sempre stati centrali i diritti degli utenti e il ruolo […]

Le biblioteche ai bibliotecari: l’impegno dell’AIB su formazione e professione bibliotecaria . Genova, 14 dicembre 2017 

Incontro annuale degli Associati AIB – Sezione Liguria Giovedì 14 dicembre 2017 alle ore 9,30  sala Chierici della Biblioteca Berio  Via del Seminario, 16 a Genova Vittorio Ponzani, Vicepresidente nazionale dell’AIB Le biblioteche ai bibliotecari: l’impegno dell’AIB su formazione e professione bibliotecaria introduce Francesco Langella, Presidente regionale dell’Associazione Italiana Biblioteche   Nell’occasione saranno premiati i soci […]

Presentazione del Corso “La biblioteca pubblica: contesti, modelli e linee di sviluppo” . Presentazione del corso regionale. Gorizia, 10 aprile 2017 

Presentazione Lunedì 10 aprile 2017 Gorizia, via Roma 5 Auditorium della Cultura Friulana Per definizione le biblioteche sono i luoghi della conoscenza e la legittima aspettativa di chi le frequenta è di trovarci gli strumenti e l’aiuto necessari per soddisfare i propri bisogni informativi. Ma la società è in continua evoluzione e la tecnologia trasforma […]

Festival del giornalismo culturale . Urbino-Fano, 14-16 ottobre, 2016 

4ª Edizione / Con il patrocinio di AIB Marche Urbino | Fano 14/15/16 Ottobre 2016 Immagini e immaginari del patrimonio culturale italiano Il sottotitolo della quarta edizione del Festival del giornalismo culturale di Urbino e Fano fa capire come quest’anno ci sarà un cambio di marcia. Nelle tre edizioni precedenti, per così dire “generaliste”, abbiamo fatto […]

Biblioteche e bibliotecari: novità normative, prospettive professionali e opportunità per i cittadini . La Spezia 23 Gennaio 2015

Venerdì 23 gennaio, presso il Salone Multimediale del Palazzo della Provincia della Spezia, a partire dalle ore 10, si svolgerà il seminario informativo: Biblioteche e bibliotecari: novità normative, prospettive professionali e opportunità per i cittadini. L’appuntamento vedrà l’intervento del Prof. Luca Bellingeri, Direttore della Biblioteca Universitaria Estense di Modena e docente di Legislazione per i […]

I bibliotecari italiani: esistenza in vita o sterminio di massa? . 26 giugno 2014 

Il 25 giugno 2014 è una data importante per i bibliotecari italiani. Per due ragioni opposte. La prima è l’approvazione la Legge Madia, Ghizzoni, Orfini, Bossa, Narduolo, che finalmente colma una grave lacuna contenuta nel Codice dei beni culturali del 2004, dove erano presenti tra i professionisti che si occupano dei beni culturali solo i […]

Professione e lavoro in biblioteca: quali opportunità? . Seminario formativo . Salerno, 30 aprile 2013 

Seminario formativo Associazione italiana biblioteche. Sezione Campania Assessorato al Patrimonio, Cultura  e Beni Culturali Settore Musei e Biblioteche, Servizio Biblioteche Provincia di Salerno 30 aprile 2013, ore 09.30 Biblioteca Provinciale di Salerno, Salone “F. Cerenza” Via Valerio Laspro, 1, Salerno La Sezione Campania dell’AIB, in collaborazione con l’Assessorato al Patrimonio, Cultura e Beni Culturali della […]

Il Bibliotecario di Ente locale oltre il 2012: scenario e prospettive . Incontro . Scafati (SA), 30 marzo 2012 

Associazione Italiana Biblioteche. Sezione Campania in partenariato con Comune di Scafati – Assessorato alla Cultura 30 marzo 2012, dalle ore 9.30 Biblioteca “Francesco Morlicchio” via G. Galilei, 34 – Scafati (SA) La Sezione Campania dell’AIB è lieta di presentare, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Scafati, un incontro formativo-informativo con Nerio Agostini. […]

Come si diventa bibliotecari?

Fino al decennio 1980-1990 la maggioranza dei bibliotecari italiani cominciava a lavorare in biblioteca senza una preventiva preparazione specifica, attraverso concorsi con prove generiche, e si formava in servizio. Da allora anche in Italia le cose sono un po’ diverse: Esiste una vasta gamma di percorsi formativi universitari finalizzati al settore dei beni culturali o, […]