Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Descrittore: Biblioteche accademiche

Ritorno al futuro: biblioteche e sistemi bibliotecari per lo sviluppo delle università . Roma, 25 novembre 2022 

a cura della Commissione nazionale biblioteche delle università e della ricerca dell’AIB Roma, 25 novembre 2022 ore 9,30 – 16,30 Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze dell’Antichità Facoltà di Lettere e filosofia (edificio CU003) piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma Aula Odeion (piano seminterrato – Museo dell’Arte Classica)   Mattina (9:30-13:00) Saluti istituzionali: Ezio […]

Inform-Azione: l’Information Literacy nelle biblioteche accademiche . Webinar mensili. 28 aprile 2022, ore 17 online 

Giovedì 28 aprile dalle ore 17,00 online Il gruppo di studio AIB sulla Information Literacy (GLIT) sta organizzando alcuni webinar in cui discutere brevemente i risultati dell’indagine 2021 e dare voce ad alcune esperienze che ci sono sembrate significative e in qualche modo replicabili. Dopo l’appuntamento del 28 marzo dedicato alle biblioteche pubbliche, il 28 […]

GenOA week 2021 . 25-29 ottobre 2021 

International Open Access Week 2021, 25-29 october 2021 Università di Genova, Via Balbi 5, Aula Pellitteri + Aula virtuale La GenOA week è una settimana di iniziative per riflettere sulla comunicazione scientifica e sulle sfide lanciate dalla Scienza aperta (Open Science) per rendere l’accesso alla Conoscenza aperta (Open Knowledge) equo per tutti. Si svolge nell’ambito […]

Riflessioni sul futuro delle biblioteche accademiche

Progettare organizzazione e servizi alla luce dell’esperienza pandemica del Covid-19 (28 settembre 2020) Obiettivi Sviluppare una riflessione su come affrontare le problematiche di un futuro sia prossimo (riaperture graduali, organizzazione dei servizi in presenza in sicurezza, mantenimento e rafforzamento dei servizi remoti per gli utenti che non possono o che non vogliono rientrare nei luoghi, […]

Sistemi bibliotecari universitari italiani

Attenzione! Pagina in corso di aggiornamento N.B. I contenuti di questa pagina sono stati aggiornati per l’ultima volta il 2013-02-14 e pertanto le informazioni potrebbero non essere più attuali. Repertorio dei sistemi e delle strutture di coordinamento dei servizi bibliotecari delle università italiane | Ancona | Bari | Benevento | Bergamo | Bologna | Bolzano […]

Biblioteche accademiche e territorio . Firenze, 12 dicembre 2016 

AIB Sezione Toscana; AIB CNUR 12 dicembre 2016 Firenze, Università degli Studi di Firenze, Sala Comparetti Biblioteca Umanistica. Dipartimento di Lettere e Filosofia – Piazza Brunelleschi, 4 Programma: h. 9,45 – Saluti istituzionali Enrica Manenti, Presidente AIB, Sandra Di Majo, Presidente AIB, sezione Toscana Floriana Tagliabue, Direttrice Biblioteca Umanistica, Università degli Studi di Firenze h. […]

Call per Seminario su collaborazione biblioteche accademiche e territorio . Scadenza 22 novembre 2016 

La Commissione Nazionale Università e Ricerca in collaborazione con la Sezione Toscana dell’AIB organizza un seminario di confronto a Firenze il 12 dicembre sul tema della collaborazione e del networking tra biblioteche accademiche e tra biblioteche accademiche e territorio. Il focus intende essere quello della collaborazione con stakeholders esterni e territorio nell’ottica della valorizzazione della […]

Presentazione del volume “L’impatto delle biblioteche accademiche” . Roma, 7 maggio 2015 

Sala degli Affreschi del Chiostro – Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza” (S. Pietro in Vincoli) Via Eudossiana 18, Roma 7 maggio 2015 – ore 16.00 Seguirà Assemblea Associati AIB Lazio La Sezione Lazio dell’AIB organizza la presentazione del volume “L’impatto delle biblioteche accademiche: un progetto e un seminario” a cura di […]

L’impatto delle biblioteche accademiche . Un progetto e un seminario. Presentazione del volume di G. Di Domenico . Napoli, 16 dicembre 2014 

Un progetto e un seminario Presentazione del volume di Giovanni Di Domenico Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Campania 16 dicembre 2014, ore 16.00 Sala Conferenze della BRAU Complesso di S. Antoniello a Port’Alba Piazza Bellini, 59-60 – Napoli Il volume raccoglie gli atti del seminario su “Valore e impatto delle biblioteche accademiche” (Campus di Fisciano, […]

Sempre sulle competenze del bibliotecario accademico

E’ interessante sul tema delle competenze professionali il confronto con il panorama internazionale. L’Association of Research Libraries (ARL), il Canadian Association of Research Libraries (CARL), la Confederation of Open Access Repositories (COAR) e l’ Association of European Research Libraries (LIBER) hanno annunciato ad Agosto 2013 la nascita di una task force che analizzerà le competenze […]

Le biblioteche accademiche e gli spazi

Nell’era della biblioteca digitale è ancora strategico per le biblioteche accademiche investire negli spazi? Certamente si. Almeno è questa l’opinione di Carol Mandel della New York University Library. Mandel è una dei dieci bibliotecari intervistati in tutto il mondo da “The Guardian Professional”  http://www.theguardian.com/higher-education-network/blog/2013/aug/07/university-libraries-10-global-portraits . Nella sua intervista http://www.theguardian.com/higher-education-network/2013/aug/07/library-futures-new-york-university Carol Mandel dichiara: “A decade ago […]

Strumenti base: I servizi di reference e la mediazione informativa in biblioteca .  

Venerdì 20 settembre 2013 Luogo: Bolzano, Teatro Cristallo, Via Dalmazia 30, Saletta I piano. Orario: 9.00-13.00 / 14.00-17.00 Titolo: Strumenti base: I servizi di reference e la mediazione informativa in biblioteca Docente: Alessandra Lucianer, Fondazione “E.Mach”, San Michele a/A (Trento) Il seminario è organizzato con il contributo della Provincia autonoma di Bolzano, Ripartizione cultura italiana, […]

Seminari con l’Autore, Nicola Cavalli: eReaders ed eBooks nelle università . Seminario, Genova, 20 maggio 2013

Seminario breve inserito nel progetto “Seminari con l’Autore” realizzato da Aib Liguria e SBA (Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università degli Studi di Genova) Data: Lunedì 20 maggio 2013 Il seminario: Nicola Cavalli (Ledi / Numedia Bios – Università Milano Bicocca) presenta il libro: eReaders ed eBooks nelle università, Milano : Springer, 2012. Introduce: Enrica Nenci […]

Strumenti base: Le biblioteche del Trentino-Alto Adige: tipologie, organizzazione e servizi nelle biblioteche pubbliche, scolastiche e specialistiche

Mercoledì 20 marzo 2013 Luogo: Bolzano, Teatro Cristallo, Via Dalmazia 30, Saletta I piano Orario: 9.00-13.00 / 14.00-17.00 Titolo: Le biblioteche del Trentino-Alto Adige: tipologie, organizzazione e servizi nelle biblioteche pubbliche, scolastiche e specialistiche Relatori: Patrizia Caleffi, Alessandra Carrara, Elena Corradini, Mila Delli Pizzi, Umberto Massarini, Luisella Raveane, Diamila Righi Programma della giornata: 9.00 – […]

Calendario formazione 2013

Calendario formazione 2013 PROVINCIA DI TRENTO Giovedì 9 maggio 2013 Cles, Sala comunale Borghesi-Bertolla (Biblioteca) Orario 14.00-17.45 Seminario: Il mondo di Wikipedia con Susanna Giaccai Mercoledì 29 maggio 2013 Trento, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Via Verdi 26, Aula 16 Orario 9.00-13.00 Seminario: Strumenti per il reference management (RMS): panoramiche e prospettive con Enrico […]

Seminari con l’Autore, Mauro Guerrini: La biblioteca spiegata agli studenti universitari . Genova, lunedì 3 dicembre 2012 

Seminario breve inserito nel progetto “Seminari con l’Autore” realizzato da Aib Liguria e SBA (Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università degli Studi di Genova) Data: Lunedì 3 dicembre 2012 Il seminario: Mauro Guerrini (Università di Firenze) presenta il libro: La biblioteca spiegata agli studenti universitari, Milano : Editrice Bibliografica, 2012. Introduce e modera: prof. Graziano Ruffini […]

Oltre la biblioteca e i bibliotecari: professioni necessarie per la biblioteca accademica di ricerca . seminario di aggiornamento . Roma, 5 novembre 2012 

Seminario di studio CNUR e AIB Lazio 5 novembre 2012, ore 9,00-13,00 Università di Roma Tre Aula del Consiglio di Facoltà di Giurisprudenza via Ostiense 181 – I piano Programma 9.30 – 10.40– Coordina Roberto Raieli, Università di Roma Tre Saluti d’apertura Knowledge Manager come moltiplicatore interno all’università e coordinatore delle attività bibliotecarie – Giuseppe […]

E-book nelle biblioteche accademiche . 5 marzo 2012 

Definizioni, piattaforme, modelli, attori. Una prima introduzione Docente: Laura Testoni –  Centro servizi bibliotecari (Fac. di Economia) Università di Genova Lunedì 5 marzo 2012 Organizzato da AIB Marche in collaborazione con ERA Società cooperativadi Ascoli Piceno. Sede del corso: Ancona – Università Politecnica delle Marche,Facoltà di Economia – aula Giorgio Fuà, Piazzale Raffaele Martelli, 8 […]