Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Descrittore: biblioteche d’autore

Valorizzazione dei fondi di persona e delle biblioteche d’autore con i progetti Wikimedia: Wikipedia . Corso di aggiornamento a distanza. 6 ottobre 2022. ISCRIZIONI CHIUSE  

[Iscrizioni chiuse per raggiunto numero massimo di corsisti] Modalità di svolgimento: online su piattaforma Zoom Data: 6 ottobre 2022 (9:00-13:00 + 4 ore asincrone) Tipologia: corso di livello base Qualificazione EQF: 6 Area tematica e codice OF: Biblioteca 2.0 – 6.6 Risorse e strumenti web. Riferimento competenze Norma UNI: A.1. – A.7. -B.1. Scopo Il corso […]

Storie d’autore, storie di persone. Fondi speciali tra conservazione e valorizzazione . Roma, 20 febbraio 2020 

Storie d’autore, storie di persone. Fondi speciali tra conservazione e valorizzazione, a cura di Francesca Ghersetti, Annantonia Martorano e Elisabetta Zonca. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2020. ISBN 978-88-7812-292-5. La Commissione biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore dell’AIB presenta il risultato di seminari, giornate di studio ed incontri promossi dalla Commissione durante gli ultimi due mandati. […]

Linee guida sul trattamento dei fondi personali: teoria e buone pratiche . ANNULLATO PER COVID-19 Roma, 26 febbraio 2020 

26 febbraio 2020 –  10.00-13.00 / 14.00-16.00 Fondazione Luigi Sturzo, Via delle Coppelle 35, Roma ****** Il corso si propone di approfondire caratteristiche e peculiarità che contraddistinguono i fondi di persona (archivi e biblioteche di persona e personalità con riferimenti a collezioni e oggetti museali) fornendo gli strumenti utili al riconoscimento e all’analisi delle criticità […]

Corso di aggiornamento AIB Friuli Venezia Giulia sulle Linee guida . Udine, 14 febbraio 2020 

Venerdì 14 febbraio 2020 dalle ore 9.30 alle ore 16.30 presso il Salone del Popolo, Via Nicolò Lionello 1 – Udine ****** si terrà il corso di aggiornamento “Linee guida sul trattamento dei fondi personali. Teoria e buone pratiche”. Il corso si propone di approfondire caratteristiche e peculiarità che contraddistinguono i fondi di persona (archivi […]

Seminario di aggiornamento AIB Lombardia sulle Linee guida . Milano, 13 dicembre 2019 

Venerdì 13 dicembre 2019 dalle ore 9.30 alle ore 17.30 presso la sede della Fondazione Ca’ Granda in via Francesco Sforza, 28 a Milano ****** si terrà il seminario di aggiornamento “Linee guida e buone pratiche per il trattamento dei fondi personali”, promosso da MAB Lombardia, Commissione nazionale AIB biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore […]

Linee guida per il trattamento dei fondi personali d’autore: tavola rotonda . Firenze, 12 novembre 2019 

12 novembre 2019, ore 14.30 – Aula Magna unifi, Via San Gallo 10 Firenze Le Linee Guida per il trattamento dei fondi personali intendono mettere in luce la continua riflessione sulla necessità di leggere in un’ottica integrata ciascun fondo personale evidenziandone la struttura e le relazioni tra materiale bibliografico, scritture archivistiche, documenti museali e altri […]

Presentazione delle Linee durante l’assemblea AIB Liguria . Genova, 24 ottobre 2019 

Assemblea dei soci AIB – Sezione Liguria È convocata l’Assemblea regionale degli Associati per mercoledì 23 ottobre 2019, alle ore 23.30 in prima convocazione, e giovedì 24 ottobre 2019 alle ore 09.00 in seconda convocazione, presso la Sala Lignea della Biblioteca Berio (Genova) per discutere il seguente ordine del giorno: Approvazione del programma attività 2020 […]

Il privilegio della parola scritta: gestione, conservazione e valorizzazione di carte e libri di persona . Fisciano, 10-12 aprile 2019 

La Commissione partecipa al Convegno organizzato dall’Università degli studi di Salerno,  dall’Università di Bologna e dall’AIB presentando le Linee guida per il trattamento delle biblioteche d’autore.

Presentazione del volume di Simona Inserra: La Biblioteca di Federico De Roberto . Genova, 26 febbraio 2019 ore 17.30 

Martedì 26 febbraio alle ore 17.30 presso la  Biblioteca Berio (Sala Lignea) presentazione del volume di Simona Inserra La biblioteca di Federico De Roberto (AIB, 2017). Il libro di Simona Inserra presenta la raccolta personale di Federico De Roberto, conservata a Catania presso l’omonima biblioteca, catalogata attraverso una metodologia che consente di individuare e descrivere […]

Biblioteche d’autore e collezioni private nelle Biblioteche del Ponente Ligure . Bibliobase, 7 giugno 2018 

1. Sede: Imperia, Biblioteca civica “L.Lagorio”, Piazza De Amicis 7 2. Data e orario: giovedì 7 giugno 2018, dalle 9.30 alle 13.00  3. Tipologia: bibliobase 4. Scopo e contenuto del corso: acquisire conoscenze sul patrimonio storico delle biblioteche del Ponente Ligure con particolare riferimento alle raccolte private confluite nelle biblioteche civiche. Conservazione, trattamento e valorizzazione […]

Fondi e collezioni speciali oggi: criticità o risorsa? Una bussola per orientarsi fra tutela e valorizzazione . Milano, 12 aprile 2018 

corso a cura della Regione Lombardia docente Francesca Ghersetti ♦ Giovedì 12 aprile 2018 ore 9.30 – 17.00 PoliS-Lombardia  – Via Pola, 12/14  – Milano ♦ Il corso, rivolto ai bibliotecari delle biblioteche pubbliche lombarde che ospitano collezioni o fondi speciali, intende fornire ai partecipanti gli strumenti per riconoscere, identificare le caratteristiche fondamentali e prendersi […]

Biblioteche nelle biblioteche. Raccolte e persone nella Sicilia del libro . Palermo, 23 aprile 2018 

GIORNATA DI STUDI Officina di Studi Medievali Palermo – Via del Parlamento, 32 23 Aprile 2018 La Giornata di studi Biblioteche nelle biblioteche. Raccolte e persone nella Sicilia del libro organizzata dall’Officina di studi medievali, in collaborazione con l’Associazione italiana biblioteche Sezione Sicilia, propone una riflessione sulla funzione di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale […]

Dati, archivi, persone. Documenti e fascicoli nella vita del privato e del cittadino . Torino, 17 novembre 2017 

Workshop a cura di ANAI sezione Piemonte-Valle d’Aosta ♦ Venerdì 17 novembre 2017 dalle ore 9 alle 18 Polo del ‘900, Corso Valdocco 4/A Torino ♦ Gli archivi digitali interessano molto da vicino la vita dei singoli: come cittadini, portatori di diritti, e come privati, portatori di memorie. Negli ultimi anni la pubblica amministrazione ha creato […]

Presentazione del libro di Simona Inserra “La biblioteca di Federico De Roberto” . Roma, 18 gennaio 2018 

Parliamone in Biblioteca AIB: ciclo di incontri ♦ 18 gennaio 2018 ore 17  Biblioteca AIB – c/o BNCR – Biblioteca nazionale centrale di Roma, in viale Castro Pretorio 105 – Roma ♦ Biblioteche d’autore, autori in biblioteca: percorsi a margine dello studio di Simona Inserra La biblioteca di Federico De Roberto (Roma: Associazione italiana biblioteche, 2017). Ne parleranno […]

Fondi e collezioni di persona e personalità. Verso un’ipotesi di linee guida . Giornata di studio . Treviso, 22 giugno 2017 

Giornata di studio 22 giugno 2017, ore 10 Fondazione Benetton Studi Ricerche – Treviso, via Cornarotta 7-9 ♦ in collaborazione con Fondazione Benetton AIB-Sezione Veneto modulo di iscrizione Intervengono: Rosaria Campioni, già Soprintendente per i beni librari e documentari della Regione Emilia-Romagna (abstract) Marco Carassi, già Soprintendente archivistico per il Piemonte e la Valle d’Aosta […]

Femminile plurale, narrazioni di donne attraverso biblioteche e archivi . Giornata di studio . Firenze, 12 maggio 2017 

Giornata di studio Università degli studi di Firenze Aula Magna – Dipartimento Sagas, Via San Gallo 10 12 maggio 2017 ♦ in collaborazione con Università degli studi di Firenze AIB Sezione Toscana UDI (Unione Donne in Italia) ♦♦♦             programma            locandina Modulo di iscrizione on line […]

Carte in movimento: le carte e i libri d’autore nelle biblioteche del Ponente Ligure . Sanremo, 31 gennaio 2017 

DOVE E QUANDO Biblioteca Civica “Dott. F. Corradi” di Sanremo 31 gennaio 2017 ore 10.00 COSA Conferenza / incontro Carte in movimento: Dallo studio personale alla biblioteca pubblica. Le carte e i libri d’autore nelle biblioteche del Ponente Ligure. Sono previsti gli interventi di: Francesco Langella, Presidente dell’AIB Liguria Valentina Sonzini Commissione nazionale biblioteche speciali, […]

Fondi e collezioni di persona e personalità negli archivi, nelle biblioteche, nei musei: una risorsa, una opportunità . Giornata di studio. Bologna, 26 ottobre 2016 

Giornata di studio Bologna, mercoledì 26 ottobre 2016 organizzata da Commissione nazionale AIB Biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore Alma mater studiorum Università di Bologna, Dipartimento di Filologia classica e Italianistica Alma mater studiorum Università di Bologna, Dipartimento di Beni Culturali in collaborazione con Istituto per i Beni artistici culturali e naturali Regione Emilia-Romagna MAB […]

Fondi e collezioni di persona e personalità negli archivi, nelle biblioteche, nei musei: una risorsa, una opportunità . Call for papers . Scadenza 12 settembre 2016 

Giornata di studio Bologna, mercoledì 26 ottobre 2016 Call for papers Programma completo della Giornata   Deadline: 12 settembre 2016 Si invitano i colleghi a sottoporre proposte di intervento sui seguenti ambiti funzionali: – Tutela e cura (es. acquisizione, selezione, conservazione e restauro, titoli di proprietà e possesso) – Struttura e strumenti di accesso (es. ordinamento/riordinamento, […]

Biblioteche e Carte d’Autore. Tra questioni cruciali e modelli di studio e gestione . Giornata di studio. Ravenna, 3 maggio 2016 

Giornata di studio 3 maggio 2016 Sala Conferenze del Dipartimento di Beni Culturali – via degli Ariani 1, Ravenna Introduzione Fiammetta Sabba, Riflessioni intorno allo studio delle biblioteche personali e d’autore Relazioni (coordina Fiammetta Sabba): 14.30 – 14.50 Francesca Ghersetti (Fondazione Benetton Studi Ricerche/Associazione Italiana Biblioteche), Tra libri e carte, eredità e prospettive della Commissione biblioteche […]