Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Descrittore: Biblioteche digitali

Convegno “Biblioteche per il Welfare digitale” – Relazione Giulio Blasi

Biblioteche digitali e collaborazione pubblico/privato. Intorno alla tesi 25 del “Nuovo Manifesto per le Biblioteche Digitali” dell’AIB Giulio Blasi[1]     Raccolgo qui alcune riflessioni veloci sul tema delle partnership pubblico/privato a partire dalla tesi 25 del “Nuovo manifesto sulle biblioteche digitali” dell’AIB (d’ora in poi Manifesto), una tesi che invita a favorire la collaborazione […]

Convegno “Biblioteche per il Welfare digitale” – Relazione Francesca Leon

Le biblioteche pubbliche per il welfare digitale Le biblioteche pubbliche sono fra le istituzioni culturali della contemporaneità potenzialmente più orientate a produrre cambiamenti, perché sono luoghi a bassa soglia e inclusivi, capaci di promuovere occasioni di incontro fra le persone migliorando la qualità di vita delle comunità e favorendo nel contempo lo sviluppo dei territori. […]

Oltre lo spazio fisico (Corso a distanza) . 15, 17, 19 marzo 2021 

Gentili associati e amici, la sezione AIB Emilia-Romagna vi invita a partecipare al corso di formazione professionale “Oltre lo spazio fisico : i valori della biblioteca e le competenze professionali per muoversi in un futuro già cominciato” che si svolgerà a distanza, su piattaforma Google Meet, il 15, 17 e 19 marzo 2021 con la […]

Oltre lo spazio fisico – Programma . 15, 17, 19 marzo 2021 

                      Titolo: Oltre lo spazio fisico: i valori della biblioteca e le competenze professionali per muoversi in un futuro già cominciato Sede: online su piattaforma Google Meet Durata del corso: 6 ore (due ore a lezione) Date: 15; 17; 19 marzo 2021 ore 16.30-18.30 Tipologia: […]

Come diventare un instructional designer: didattica a distanza in biblioteca . 19 marzo - 23 aprile, 2021 

!Le iscrizioni sono al completo, se volete compilare il form vi metteremo in lista di attesa! corso con Anna Maria Tammaro inizio 19 marzo e fine 23 aprile Corso a distanza (piattaforma ZOOM e Classe Google) Data e orario Durata: 18 ore (incontri sincroni, attività asincrone). Attività asincrone (letture ed esercizi, lavori individuali e di […]

Convegno “Biblioteche per il Welfare digitale” – Relazione Paola Passarelli

Nel salutare tutti i presenti vorrei ringraziare Rosa Maiello Presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche dell’invito a partecipare e Giovanni Bergamin (referente AIB al Welfare digitale) che sarà il moderatore dei lavori di questa sessione, nonché gli invitati e tutti i partecipanti. Che le biblioteche abbiano un ruolo centrale nello spazio culturale del Paese è elemento indiscutibile. In tempi […]

Le Biblioteche per il welfare digitale e informativo: AIB aderisce al Manifesto di Repubblica Digitale . 1 dicembre 2020 

L’AIB ha aderito al Manifesto di Repubblica digitale, impegnandosi attraverso una continua progettualità nel sostegno ai principi di “educazione digitale, cittadinanza digitale, digitale etico, umano e non discriminatorio” (vedi il Manifesto https://repubblicadigitale.innovazione.gov.it/it/il-manifesto/). Il recente Convegno AIB “Biblioteche e welfare digitale, Le proposte dell’AIB” è stato punto di arrivo e di ripartenza per ribadire la centralità […]

Strumenti di base per i progetti di digitalizzazione . Ancona, (AN), 29 maggio 2019 

29 maggio Ancona Corso intermedio teorico-pratico con Giovanni Bergamin Sede: Laboratorio informatico polo Montedago dell’Università Politecnica delle Marche, Via Brecce Bianche, 12, 60131 Ancona AN. Data: 29 maggio 2019, (orario 9:30-13:00 – 13:30-17:00). Tipologia: corso intermedio, durata 7 ore. Scopo: l’obiettivo del corso intermedio è capire i risvolti strategici delle scelte tecnologiche attraverso approfondimenti di alcune […]

Progettare biblioteche digitali . Ancona, 25 maggio 2018 

Corso di formazione AIB Marche “Progettare biblioteche digitali. Buone pratiche per la costituzione e la gestione di una biblioteca digitale” 1. Sede: Ancona, Palazzo Leopardi della Regione Marche 2. Data: 25 maggio 2018; orario 9:30-13:00 – 13:30-17:00 3. Tipologia: Corso di base (7 ore) 4. Scopo Fornire ai partecipanti le competenze sufficienti a definire un […]

Pubblicare in Wikisource oggetti digitali . Firenze, 11-18-25 gennaio 2017 

Regione Toscana e AIB Sez. Toscana Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze Dove e quando Sede: Firenze , Biblioteca nazionale, Firenze, Giorni: 11-18-25 gennaio 2017, Orario: 10,00 – 13.00 e 14.00 – 17,00 Docente.Andrea Zanni, bibliotecario digitale, è laureato in matematica ed conseguito un Master internazionale in Digital Libraries Studies. È stato presidente di Wikimedia Italia, è amministratore di Wikisource […]

Convegno La Biblioteca nella società digitale . Aprigliano (CS), 14 ottobre 2016 

        Comune di Aprigliano       funzione sociale e valore economico   Convegno studi Biblioteca Comunale “Duonnu Pantu” Piazza Guarno – 87051 – Aprigliano (CS) Venerdì 14 Ottobre 2016   16:30            Modera / Fabio Tassone, Presidente regionale AIB                       Saluti istituzionali: Dorella Zinga, Assessore alla Cultura del Comune di Aprigliano Piergiorgio Le Pera, […]

Libraries Transform: workshop con Sari Feldman, presidente dell’ALA . Catania, 18 marzo 2016 

Venerdì 18 marzo 2016 Auditorium Città della Scienza – Via Simeto 1 – Catania Ore 16.00 Il Consolato degli Stati Uniti, la Città della Scienza e AIB Sicilia organizzano un dibattito con Sari Feldman, presidente dell’American Library Association. Le biblioteche in tutto il mondo stanno abbracciando le tecnologie digitali per offrire servizi nuovi o tradizionali […]

Digital Libraries: building participative communities . Catania, 18 marzo 2016 

Risorse digitali per uno sviluppo sostenibile delle comunità. Incontro con Sari Feldman Venerdì 18 marzo 2016, Biblioteca “Vincenzo Bellini”, via di Sangiuliano 307, Catania (google maps) Ore 9:00-13:00 AIB Sicilia collabora all’organizzazione dell’incontro “Digital Libraries. Building participative communities” con la presidente dell’ALA Sari Feldman, che si terrà a Catania il 18 marzo 2016 presso la […]

La Biblioteca digitale . Conoscenza, creatività, socialità. Giornata di Studi . Napoli, 12 gennaio 2016 

conoscenza, creatività, socialità Giornata di Studi Biblioteca Universitaria di Napoli Associazione Italiana Biblioteche. Sezione Campania 12 gennaio 2016, ore 9.30-13.30 Dipartimento di Giurisprudenza Aula “De Martino” Via Giovanni Paladino, 39 – Napoli L’Associazione Italiana Biblioteche, Sezione Campania e la Biblioteca Universitaria di Napoli hanno organizzato per il giorno 12 gennaio alle ore 9.30, una Giornata […]

Biblioteca digitale – MLOL . Incontri informativi . Maniago, 6 novembre 2015 

con il patrocinio della Sezion AIB FVG Incontri informativi per studenti, insegnanti e bibliotecari Biblioteche Montagna Pordenonese Venerdì 6 novembre 2015 Programma Ore 10.45 – 12.20 – LICEO DI MANIAGO “MLOL e la biblioteca digitale a scuola: contenuti e servizi per studenti e insegnanti” Giulio Blasi presenterà il ruolo dei sistemi di e-lending per le […]

Biblioteca digitale. Strategie di progettazione . Palermo, 10-11 settembre 

Corso di aggiornamento Palermo, 10-11 settembre 2015   Docente: prof. Paul Gabriele Weston, Università degli studi di Pavia. Durata: 11 ore. Sede: Officina di Studi Medievali, via del Parlamento 32, Palermo (google maps) Date e orari: 10 settembre: 09.00-13.00 / 14.00-17.00 11 settembre: 09.00-13.00 Destinatari: bibliotecari, archivisti, studenti e operatori di depositi culturali (non solo […]

Biblioteca digitale. Strategie di progettazione . Catania, 10-11 marzo 2015 

Corso di aggiornamento Catania, 10-11 marzo 2015   Docente: prof. Paul Gabriele Weston, Università degli studi di Pavia. Durata: 11 ore. Sede: Catania, Università degli studi di Catania – Dip. Scienze Umanistiche, Monastero dei Benedettini (aula 268), Piazza Dante 32. Date e orari: 10 marzo: 09.00-13.00 / 14.00-17.00 11 marzo: 09.00-13.00 Destinatari: bibliotecari, archivisti, studenti […]

La World digital library: una presentazione . Genova, 31 ottobre 2014

Venerdì 31 ottobre, 2014 ore 10 Aula magna della Scuola di Scienze Umanistiche Università degli Studi di Genova Via Balbi 2 Genova Presentazione dell’iniziativa promossa dall’UNESCO e dalla Library of Congress World Digital Library (http://www.wdl.org/) Presiede Michele Marsonet Preside della Scuola di Scienze Umanistiche (Università di Genova) Saluto di Roberto Sinigaglia Direttore del DAFIST (Dipartimento […]

Il futuro delle biblioteche pubbliche: Ragusa e Siracusa 9-10 dicembre 2013 . Ragusa, 9 dicembre 2013 - Siracusa, 10 dicembre 2013 

L’Associazione italiana biblioteche (AIB) – Sezione Sicilia, in convenzione con il Consorzio sistema bibliotecario nord-ovest di Milano (CSBNO), e le società Horizons unlimited di Bologna, Keyover di Tremestieri Etneo (CT) e Xsystems di Cagliari, si è impegnata a organizzare entro la fine del 2013 nove meeting provinciali sulla biblioteca pubblica digitale, destinati a bibliotecari, dirigenti, […]

Bibliohackathon: verso i beni comuni digitali .  

Lunedì 25 e Martedì 26 novembre 2013 Luogo: Trento (Via S. Croce, 77) / Povo (Via Sommarive 18), Fondazione Bruno Kessler Orario: 14.00-18.00 (1. giornata) / 9.00-16.00 (2. giornata) Titolo: Bibliohackaton: verso i beni comuni digitali Come raggiungere la Fondazione Bruno Kessler: sede di Trento e sede di Povo La giornata è organizzata da FBK, […]

Il futuro delle biblioteche pubbliche: Enna, Caltanissetta, Agrigento 11-12 novembre 2013 . Enna e Caltanissetta, 11 novembre 2013 - Agrigento 12 novembre 2013 

L’Associazione italiana biblioteche (AIB) – Sezione Sicilia, in convenzione con il Consorzio sistema bibliotecario nord-ovest di Milano (CSBNO), e le società Horizons unlimited di Bologna, Keyover di Tremestieri Etneo (CT) e Xsystems di Cagliari, si è impegnata a organizzare entro la fine del 2013 nove meeting provinciali sulla biblioteca pubblica digitale, destinati a bibliotecari, dirigenti, […]

La biblioteca digitale e il suo sviluppo sul territorio. Esperienze

Lunedì 4 novembre 2013 Luogo: Bolzano, EURAC, Via Druso 1, Aula 7 Orario: 9.00-13.00 / 14.00-16.30 Titolo: La biblioteca digitale e il suo sviluppo sul territorio. Esperienze Relatori: Anna Maria Tammaro, Università degli studi di Parma, DILL Cinzia Mauri, autrice del volume “Leggere in digitale” Cinzia Rossi, Presidente AIB Lombardia Modera le sessioni: Elena Corradini, […]

Il futuro delle biblioteche pubbliche: Messina e Catania, 21-22 ottobre 2013 . Messina, 21 ottobre 2013 - Catania, 22 ottobre 2013 

L’Associazione italiana biblioteche (AIB) – Sezione Sicilia, in convenzione con il Consorzio sistema bibliotecario nord-ovest di Milano (CSBNO), e le società Horizons unlimited di Bologna, Keyover di Tremestieri Etneo (CT) e Xsystems di Cagliari, si è impegnata a organizzare entro la fine del 2013 nove meeting provinciali sulla biblioteca pubblica digitale, destinati a bibliotecari, dirigenti, […]

Social Libraries : gli strumenti del web sociale per le biblioteche . Corso di formazione. Seriate (BG), 18 novembre 2013 

  Docente: Virginia Gentilini, Bologna Sede del corso: Biblioteca di Seriate, Auditorium, via Italia 58 – 24068 Seriate (BG) Data:  Lunedì 18 novembre 2013 Orario: 9.30-12.30; 13.30-16.30 Partecipanti: massimo 60 persone Obiettivi: Il corso si propone di fornire ai partecipanti un quadro articolato delle possibilità esistenti, dando loro gli strumenti pratici di base per avviare un lavoro di […]

Il futuro delle biblioteche pubbliche: Trapani-Palermo, 23-24 settembre 2013 . Palermo, 23 settembre 2013 - Trapani, 24 settembre 2013 

L’Associazione italiana biblioteche (AIB) – Sezione Sicilia, in convenzione con il Consorzio sistema bibliotecario nord-ovest di Milano (CSBNO), e le società Horizons unlimited di Bologna, Keyover di Tremestieri Etneo (CT) e Xsystems di Cagliari, si è impegnato a organizzare entro la fine del 2013 nove meeting provinciali sulla biblioteca pubblica digitale, destinati a bibliotecari, dirigenti, […]

Leggere in digitale: nuove modalità di lettura e nuovi servizi bibliotecari . Incontro con autore . Erba, 6 giugno 2013 

Giovedì 6 giugno 2013 ore 21.00 Presso la sala mostre della Biblioteca comunale via Joriati, 6 – ERBA Nuove modalità di lettura e nuovi servizi bibliotecari con la presentazione del libro “Leggere in digitale” di Cinzia Mauri (edizioni AIB, 2012) Oltre all’autrice Cinzia Mauri, intervengono Cinzia Rossi, Presidente Ass. Italiana Biblioteche Lombardia Piero Cavaleri, Direttore Biblioteca Univ. […]

Strumenti per il reference management (RMS): panoramiche e prospettive .  

Mercoledì 29 maggio 2013 Luogo: Trento, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Via Verdi 26, Aula 16 Orario: 9.00-13.00 Titolo: Strumenti per il reference management (RMS): panoramiche e prospettive Relatrice: Enrico Francese, Università di Torino, Staff Biblioteca Digitale Il seminario è organizzato dalla Sezione AIB  Trentino-Alto Adige in collaborazione con il Sistema Bibliotecario d’Ateneo dell’Universita’ […]

Calendario formazione 2013

Calendario formazione 2013 PROVINCIA DI TRENTO Giovedì 9 maggio 2013 Cles, Sala comunale Borghesi-Bertolla (Biblioteca) Orario 14.00-17.45 Seminario: Il mondo di Wikipedia con Susanna Giaccai Mercoledì 29 maggio 2013 Trento, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Via Verdi 26, Aula 16 Orario 9.00-13.00 Seminario: Strumenti per il reference management (RMS): panoramiche e prospettive con Enrico […]

La digitalizzazione del materiale librario: metodi e strumenti . Ancona, 12 aprile 2013 

Corso di formazione con certificazione delle competenze     Descrizione del corso [*] 1. Sede: (da confermare) Biblioteca dell’Assemblea Legislativa delle Marche e Centro di documentazione, P.zza Cavour, 23 60121 Ancona (AN) 2. Data: 12 aprile 2013 3. Tipologia: corso di livello di base ed intermedio. 4. Scopo:il corso intende fornire gli strumenti teorici e […]

La digitalizzazione del materiale librario: metodi e strumenti . Lamezia Terme, 21 marzo 2013 

Corso di formazione con certificazione delle competenze   Osservatorio Formazione in collaborazione con il Sistema Bibliotecario di Lamezia Terme Descrizione del corso [*] 1. Sede: Sistema Bibliotecario Lametino, Piazza Tommaso Campanella 1 (Palazzo Nicotera), 88046 Lamezia Terme (CZ) 2. Data: 21 marzo 2013 3. Tipologia: corso di livello di base ed intermedio. 4. Scopo:il corso […]

Introduzione alla biblioteca digitale . 5-6 novembre Messina, 8-9 novembre Palermo 

Corso di aggiornamento Due edizioni: Messina 5-6 novembre, Palermo 8-9 novembre 2012 Docente: prof.ssa Anna Maria Tammaro, Università degli studi di Parma Durata: 12 ore Edizioni, sedi, orari: 1. edizione: 5-6 novembre, Messina Biblioteca Provinciale dei Cappuccini c/o Santuario di Pompei, Viale Regina Margherita 25 (ingresso via delle Mura) – lunedì 5 novembre: ore 9.00-13.00 […]

Digitalizzazione: metodi e strumenti . Corso di aggiornamento, Torino 15 ottobre 2012

Corso di aggiornamento Lunedì 15 ottobre 2012 ore 9.30-13.00 e 14.00-16.30 Saletta Michele Pellegrino Biblioteca Peterson via Giulia di Barolo 3a – Torino Lunedì 15 ottobre 2012 dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.30, presso la Biblioteca Peterson dell’Università degli Studi di Torino (sala Michele Pellegrino, via Giulia di […]

Introduzione alla Biblioteca digitale . Potenza, 25/26 giugno 2012 

Biblioteca del CNR – Potenza   Descrizione del corso [*] 1. Unità di competenza:  Biblioteca 2.0 4. Sede: Potenza Biblioteca del CNR 2. Codice di Classificazione OF: F03 5. Data:  25-26 Giugno 2012 3. Qualificazione EQF: 5 6. Tipologia: corso di base  7. Scopo Introduzione alle problematiche di creazione, organizzazione ed accesso della biblioteca digitale 8. Contenuto Modelli e teorie della biblioteca […]

I nuovi alfabeti della biblioteca . Convegno delle Stelline . Milano, 15-16 marzo 2012 

2012: si rinnova l’appuntamento con i bibliotecari italiani alla Fondazione Stelline di Milano Vai al sito del Convegno

Introduzione alla biblioteca digitale . Corso . Arcavacata di Rende (CS), 8/9 marzo 2012 

Osservatorio Formazione in collaborazione con Biblioteca “E. Tarantelli”– Università della Calabria    Descrizione del corso [*] 1. Unità di competenza:  Biblioteca 2.0 4. Sede: Unical, Biblioteca “E. Tarantelli” – Arcavacata di Rende (CS) 2. Codice di Classificazione OF: F03 5. Data:  8-9 Marzo 2012 3. Qualificazione EQF: 5 6. Tipologia: corso di base  7. Scopo Introduzione alle problematiche di creazione, organizzazione ed accesso […]