Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Descrittore: biblioteche provinciali

Stato di abbandono delle biblioteche pubbliche in Abruzzo: la Regione intervenga . 20 febbraio 2017 

Lettera aperta al Presidente della Giunta Regionale Abruzzo Dott. Luciano D’Alfonso   Gentile Presidente, Le scriviamo per evidenziare lo stato di abbandono delle biblioteche pubbliche in Abruzzo, situazione che ormai da alcuni anni va peggiorando per la mancanza di politiche di programmazione a breve e lungo termine, capaci di delineare un orizzonte stabile per il […]

Lettera al Presidente della Giunta Regione Basilicata a favore delle biblioteche provinciali . 30 gennaio 2017 

Dott. Marcello Pittella Presidente della Giunta Regionale Regione Basilicata Via V. Verrastro, 4  – 85100 Potenza   Gentile Presidente, l’Associazione Italiana Biblioteche, rappresentativa della professione bibliotecaria a livello nazionale (ex art. 26 D.Lgs.vo 206/2007 e successivo Decreto del Ministro della Giustizia, 7 gennaio 2013), ha tra i propri scopi statutari l’affermazione della specificità professionale del […]

Le biblioteche abruzzesi in cerca di identità . Pescara, 13 ottobre 2016 

“Siamo felici che la Giunta Regionale abbia approvato il passaggio delle biblioteche provinciali e del loro personale alle competenze regionali, ma ora si dia avvio finalmente alla costituzione di un Sistema Bibliotecario Regionale”. Con queste parole Tito Vezio Viola, presidente dell’AIB Abruzzo esprime soddisfazione per il passaggio delle quattro biblioteche provinciali abruzzesi (M. Dèlfico di […]

La desertificazione delle biblioteche . 14 giugno 2016

Con la progressiva scomparsa delle province, le biblioteche perdono la loro identità Da Nord a Sud c’è il serio pericolo che le biblioteche perdano, poco alla volta, quelle peculiarità che da sempre ne fanno avamposti illuminati della società, spesso unico presidio culturale disponibile per tutti. La Legge Delrio del 7 aprile 2014 si è inserita […]

Biblioteche provinciali. C’era una volta il bibliotecario . 29 marzo 2016

La scomparsa delle Province sta evidenziando una palese incapacità delle istituzioni di gestire un processo di trasformazione storico, che invece di snellire la pubblica amministrazione, razionalizzando costi e risorse umane, spesso si dimostra antieconomico e fuori da ogni logica. Non solo è a rischio la sopravvivenza dei servizi bibliotecari, che da Nord a Sud rispondono […]