Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Descrittore: Biblioteche pubbliche

Bibelot – Webinar: Biblioteconomia di comunità: strategie partecipative per società migliori . 11 gennaio 2023 

La rivista Bibelot. Notizie dalle biblioteche toscane, in collaborazione con la Sezione AIB Toscana vi invita a partecipare a Bibelot-Webinar Biblioteconomia di comunità: strategie partecipative per società migliori 11 gennaio 2023, ore 17.00-18.30 Presentazione della traduzione italiana di “Guida alla biblioteconomia moderna” di David Lankes La Guida alla Biblioteconomia moderna affronta la missione delle biblioteche e spiega […]

Piantiamola… ai confini del mondo! Lo scaffale verde dei libri per bambini e ragazzi. Presentazione. Firenze, 26 settembre 2022 . 26 settembre 2022 

Lunedì 26 settembre 2022, alle ore 16, presso la Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo piazza dell’Unità italiana 1, Firenze si svolgerà il primo incontro del ciclo “La Biblioteca della Toscana per le biblioteche. Una comunità di lettori e bibliotecari” realizzato in collaborazione con la Biblioteca Tiziano Terzani di Campi Bisenzio. L’incontro sarà l’occasione per presentare […]

Cosa succede alle biblioteche? Quale visione per il futuro, quali strategie . Incontro pubblico, 27 giugno 2022 

Cosa succede alle biblioteche? Quale visione per il futuro, quali strategie Incontro pubblico organizzato da AIB e AIB Sezione Toscana,  con la collaborazione di Bibelot, notizie dalle biblioteche toscane     Lunedì 27 giugno, dalle ore 17.30 alle ore 19.30  presso la Sede ARCI Territoriale Piazza dei Ciompi, 11, Firenze   L’incontro è aperto a tutti […]

Comunicato di AIB Toscana sulla situazione delle Biblioteche comunali fiorentine . 7 maggio 2022 

L’appalto per i servizi bibliotecari del Comune di Firenze è entrato in fase conclusiva e siamo di fronte ad alcune criticità importanti: – I cosiddetti “servizi aggiuntivi” sono assicurati solo per il 2022, ma tali servizi sono definiti “aggiuntivi” solo per ragioni cronologiche, nel senso che sono stati aggiunti nel tempo, non certo perché “non […]

Inaugurazione nuovo spazio dedicato ai bambini e alle bambine della Biblioteca di Sarnano . Sarnano (MC), 7 maggio 2022 

sabato 7 maggio, Sarnano (MC), Sala Consiliare   Grazie alla campagna organizzata da AIB Nazionale “AIB solidale – Terremoto Centro Italia” sono stati raccolti dei fondi che il Comune di Sarnano ha impiegato per allestire una nuova ala della Biblioteca dedicata ai bambini e alle bambine. Si è voluto ripartire dai più piccoli, messaggeri di […]

Rileggere le Biblioteche: una tavola rotonda alla Malatestiana . Cesena, 12 aprile 2022 

Gentili associati/e, la presente per segnalarvi l’incontro Rileggere le biblioteche – La centralità delle biblioteche pubbliche nel sistema di welfare culturale dei territori, che si terrà martedì 12 aprile dalle ore 10.00 alle ore 13.00, presso l’Aula Magna della Biblioteca Malatestiana. L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio non oneroso della Sezione AIB Emilia-Romagna e vedrà la […]

Inform-Azione: l’Information Literacy nelle biblioteche pubbliche . Webinar mensili. 28 marzo 2022, ore 17 online 

lunedì 28 marzo dalle ore 17,00 online Nel corso del 2021 il gruppo di studio AIB sulla Information Literacy (GLIT) ha realizzato una breve indagine con l’obiettivo di documentare le attività di sviluppo e promozione delle competenze informative svolte nelle biblioteche italiane negli anni 2019 e 2020. Lo scopo era quello di raccogliere le descrizioni […]

Comunicato del Comitato esecutivo Regionale AIB della Toscana sullo sciopero dei bibliotecari delle biblioteche comunali della Città di Firenze . 4 febbraio 2022 

La Sezione toscana di AIB (Associazione Italiana Biblioteche) è solidale con i bibliotecari e gli archivisti di ditte appaltatrici dei servizi di biblioteca e archivio del Comune di Firenze che oggi vedono minacciato il posto di lavoro e messa in dubbio la loro professionalità. Il taglio, da parte dell’Amministrazione comunale di Firenze, di 500.000 euro […]

Questione di preposizione. Dalla biblioteca per tutti alla biblioteca di tutti . Comunicato . 11 maggio 2021 

Cari associati e amici AIB, la sezione AIB Emilia-Romagna è lieta di invitarvi al seminario di aggiornamento professionale Questione di preposizione. Dalla biblioteca per tutti alla biblioteca di tutti con Maria Stella Rasetti che si terrà martedì 11 maggio 2021, dalle ore 16 alle ore 18, su piattaforma Google Meet. La conversazione sarà incentrata sulle […]

Questione di preposizione. Dalla biblioteca per tutti alla biblioteca di tutti – Iscrizione . 11 maggio 2021 

Modulo di iscrizione al corso di formazione professionale Questione di preposizione. Dalla biblioteca per tutti alla biblioteca di tutti martedì 11 maggio dalle ore 16 alle ore 18 Corso online su piattaforma Google Meet   Le schede incomplete non saranno accettate. Il termine per le iscrizioni è il 7 maggio.    

Programma attività 2020-2023

La Commissione nazionale biblioteche pubbliche proseguirà il lavoro già avviato nel precedente triennio, che si é concluso con la redazione del documento Disegnare il futuro della biblioteca. Linee guida per la redazione dei piani strategici delle Biblioteche pubbliche. Il lavoro seguirà le seguenti linee strategiche. A. Ricerca applicata alle biblioteche pubbliche in collaborazione con l’Università […]

Iniziativa di consultazione degli utenti delle biblioteche pubbliche . 14 dicembre 2020 

L’Associazione italiana biblioteche insieme alla Rete delle Reti, con la direzione scientifica di BIBLAB – Laboratorio di biblioteconomia sociale e ricerca applicata alle biblioteche di Sapienza Università di Roma, promuovono un questionario rivolto agli utenti delle biblioteche al fine di rilevare i bisogni negati dalla chiusura delle stesse e raccogliere elementi utili a capire come […]

Biblioteche pubbliche e rigenerazione urbana nel Mezzogiorno d’Italia . Napoli, 30 gennaio 2020 

Scenari, esperienze, prospettive Giornata di studi Napoli, 30 gennaio 2020 ore 9.00-13.30 Con il patrocinio di ANCI – Associazione nazionale comuni italiani L’Università di Napoli “Parthenope” e l’Associazione italiana biblioteche organizzano la giornata di studi “Biblioteche pubbliche e rigenerazione urbana nel Mezzogiorno d’Italia: scenari, esperienze, prospettive” a Napoli giovedì 30 gennaio 2020, ore 9.00-13.30 presso […]

Programma attività 2017-2020

PROGRAMMA Il dibattito professionale sulla biblioteca pubblica in Italia si è polarizzato su posizioni solo in apparenza inconciliabili: la biblioteca sociale e la biblioteca di reference, la valorizzazione e la conservazione del patrimonio e la promozione della lettura, i servizi propri e i servizi aggiuntivi, i servizi analogici e quelli digitali. Tutto questo necessita di […]

English @t the circulation desk . 6. modulo del percorso formativo per operatori delle biblioteche del Friuli Venezia Giulia. Syllabus. Udine, Pasian di Prato, Trieste - novembre 2017 

Sesto modulo del percorso formativo per operatori delle biblioteche del Friuli Venezia Giulia Programma dettagliato 1. Sede: Udine e Pasian di Prato; Trieste – online 2. Data: Online 3-30 novembre ; Udine 7 e 16 novembre e Pasian di Prato 23 novembre; Trieste 10, 17 e 24 novembre 3. Tipologia corso di livello intermedio 4. […]

Tecniche di comunicazione dei servizi bibliotecari con particolare attenzione alla definizione degli strumenti in relazione al target . 5. modulo del percorso formativo per operatori delle biblioteche del Friuli Venezia Giulia. Syllabus. Udine, 5 ottobre; Trieste, 6 ottobre 2017 

Quinto modulo del percorso formativo per operatori delle biblioteche del Friuli Venezia Giulia Programma dettagliato 1. Sede: Udine – Trieste – online 2. Data: 2-29 ottobre ; in presenza: 5-6 ottobre 3. Tipologia corso di base 4. Scopo: Terminato il corso il partecipante avrà acquisito un’autonomia di gestione dei social network più diffusi e sarà […]

Organizzazione e recupero dell’informazione: i servizi di reference e l’information literacy nelle biblioteche pubbliche . 4. modulo del percorso formativo per operatori delle biblioteche del Friuli Venezia Giulia. Syllabus. Udine, 31 agosto e 13 settembre; Trieste, 1. e 11 settembre 2017 

Quarto modulo del percorso formativo per operatori delle biblioteche del Friuli Venezia Giulia Programma dettagliato 1. Sede: Udine – Trieste – online 2. Data: 28 agosto-24 settembre ; in presenza: 31 agosto, 1., 11 e 13 settembre 3. Tipologia corso intermedio: 4. Scopo: Offrire una visione di insieme sui servizi di reference nella biblioteca pubblica […]

Organizzazione e recupero dell’informazione: linguaggi di indicizzazione e analisi del documento . 3. modulo del percorso formativo per operatori delle biblioteche del Friuli Venezia Giulia. Syllabus 

Terzo modulo del percorso formativo per operatori delle biblioteche del Friuli Venezia Giulia Programma dettagliato 1. Sede: Udine – Trieste – online 2. Data: 19 giugno – 15 luglio ; in presenza: 22/23 e 29/30 giugno 3. Tipologia corso di base: 4. Scopo: Rendere i partecipanti in grado di leggere più consapevolmente una scheda bibliografica, […]

La biblioteca pubblica: identità, spazi, modelli e organizzazione . 2. modulo del percorso formativo per operatori delle biblioteche del Friuli Venezia Giulia. Syllabus 

Secondo modulo del percorso formativo per operatori delle biblioteche del Friuli Venezia Giulia Programma dettagliato 1. Sede: Udine – Trieste – online 2. Data: 22 maggio-18 giugno; in presenza: 25 e 26 maggio 3. Tipologia corso di base: 4. Scopo: L’obiettivo formativo è quello di dotare è di dotare i partecipanti delle competenze necessarie per […]

Un anno vissuto letterariamente: incontro dei gruppi di lettura in Veneto . Belluno, 27 maggio 2017 

Sala Bianchi (viale Fantuzzi 11 – Belluno) Sabato 27 maggio, h.14.30 (Locandina)   Per il secondo Anno l’AIB Veneto, con il contributo economico della Regione Veneto, sostiene l’iniziativa Un anno vissuto letterariamente: incontro annuale dei Gruppi di lettura in Veneto. Tale appuntamento, ormai gradita e attesa consuetudine, offre l’occasione ai numerosi gruppi di lettura veneti […]

Le biblioteche e la pubblica lettura in Italia . 1. modulo del percorso formativo per operatori delle biblioteche del Friuli Venezia Giulia. Syllabus 

Primo modulo del percorso formativo per operatori delle biblioteche del Friuli Venezia Giulia Programma dettagliato 1. Sede:Udine – Trieste – online 2. Data: 30 aprile 21 maggio; in presenza: 4/5 e 11/12 maggio 3. Tipologia corso di base: Scopo: Obiettivo formativo è quello di promuovere una riflessione in merito al contesto socio-culturale in cui opera […]

La biblioteca pubblica: contesti, modelli e linee di sviluppo . Corso di formazione. Udine/Trieste, maggio-novembre 2017 

Corso di formazione per operatori delle biblioteche del Friuli Venezia Giulia Udine/Trieste, maggio-novembre 2017 Il corso gratuito con verifiche finali e certificazione delle competenze acquisite è organizzato dal Servizio catalogazione, formazione e ricerca dell’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale – ERPAC in collaborazione con la Sezione Friuli Venezia Giulia dell’Associazione Italiana Biblioteche. Si sviluppa tra […]

Presentazione del Corso “La biblioteca pubblica: contesti, modelli e linee di sviluppo” . Presentazione del corso regionale. Gorizia, 10 aprile 2017 

Presentazione Lunedì 10 aprile 2017 Gorizia, via Roma 5 Auditorium della Cultura Friulana Per definizione le biblioteche sono i luoghi della conoscenza e la legittima aspettativa di chi le frequenta è di trovarci gli strumenti e l’aiuto necessari per soddisfare i propri bisogni informativi. Ma la società è in continua evoluzione e la tecnologia trasforma […]

Stato di abbandono delle biblioteche pubbliche in Abruzzo: la Regione intervenga . 20 febbraio 2017 

Lettera aperta al Presidente della Giunta Regionale Abruzzo Dott. Luciano D’Alfonso   Gentile Presidente, Le scriviamo per evidenziare lo stato di abbandono delle biblioteche pubbliche in Abruzzo, situazione che ormai da alcuni anni va peggiorando per la mancanza di politiche di programmazione a breve e lungo termine, capaci di delineare un orizzonte stabile per il […]

Le biblioteche pubbliche irpine: i servizi per il territorio tra ritardi e potenzialità . Avellino, 20 gennaio 2017 

Presentazione del volume di Anna Bilotta 20 gennaio 2017, ore 10.00 Biblioteca provinciale di Avellino “Giulio e Scipione Capone” Sala Penta Corso Europa 251 – Avellino     La Sezione Campania dell’AIB è lieta di invitarvi alla presentazione del volume di Anna Bilotta “Le biblioteche pubbliche irpine: i servizi per il territorio fra ritardi e potenzialità” (Collana […]

Carte in movimento: Dallo studio personale alla biblioteca pubblica. Le carte e i libri d’autore nelle biblioteche del Ponente Ligure . Sanremo, 31 gennaio 2017 

Incontro organizzato dall’Associazione Italiana Biblioteche –  Sezione Liguria ♦ 31 gennaio 2017 ore 10  Biblioteca Civica “Dott. F. Corradi” di Sanremo ♦ Sono previsti gli interventi di Francesco Langella, Presidente dell’AIB Liguria di Valentina Sonzini della Commissione nazionale biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore di Loretta Marchi, già direttrice della Biblioteca civica di Sanremo I […]

Convegno La Biblioteca nella società digitale . Aprigliano (CS), 14 ottobre 2016 

        Comune di Aprigliano       funzione sociale e valore economico   Convegno studi Biblioteca Comunale “Duonnu Pantu” Piazza Guarno – 87051 – Aprigliano (CS) Venerdì 14 Ottobre 2016   16:30            Modera / Fabio Tassone, Presidente regionale AIB                       Saluti istituzionali: Dorella Zinga, Assessore alla Cultura del Comune di Aprigliano Piergiorgio Le Pera, […]

AIB partner di Taking care – Periferie in azione . Biennale di Venezia . 28 maggio - 30 novembre 2016 

Alla Biennale Architettura 2016 il Padiglione Italia parlerà anche il linguaggio delle biblioteche: l’AIB tra le 5 associazioni protagoniste della mostra! Dal 28 maggio al 27 novembre 2016 si terrà la 15. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia che avrà come tema centrale il legame tra l’architettura e la qualità della vita delle […]

Incontro dei Gruppi di lettura in Veneto . Auditorium Leonardo da Vinci di San Dona’ di Piave, sabato 28 maggio 2016, ore 15.00 

Auditorium Leonardo da Vinci di San Dona’ di Piave sabato 28 maggio 2016, ore 15.00 Il rapporto ISTAT sulla lettura in Italia conferma che solo il 42% degli italiani ha letto almeno un libro negli ultimi 12 mesi. Eppure, nel mondo della lettura, c’è un fenomeno che continua a registrare un andamento positivo: è quello dei […]

Libraries Transform: workshop con Sari Feldman, presidente dell’ALA . Catania, 18 marzo 2016 

Venerdì 18 marzo 2016 Auditorium Città della Scienza – Via Simeto 1 – Catania Ore 16.00 Il Consolato degli Stati Uniti, la Città della Scienza e AIB Sicilia organizzano un dibattito con Sari Feldman, presidente dell’American Library Association. Le biblioteche in tutto il mondo stanno abbracciando le tecnologie digitali per offrire servizi nuovi o tradizionali […]

La biblioteca che vorrei. Spazi, creatività, partecipazione . Incontro con Antonella Agnoli. Palermo, 14 gennaio 2016 

Incontro con  Antonella Agnoli Giovedì 14 gennaio 2016, Officina di Studi Medievali, via del Parlamento 32, Palermo (google maps) Ore 16.30 La Sezione Sicilia, in collaborazione con la biblioteca “Le Balate” e l’Officina di Studi Medievali, organizza una conversazione aperta ad amministratori, studenti, bibliotecari, architetti, cittadini, per guardare al futuro delle biblioteche con occhi nuovi: […]

Avviso pubblico ” Interventi finalizzati a sostenere il funzionamento delle biblioteche calabresi degli Enti Locali, dei Sistemi bibliotecari e delle Biblioteche riconosciute di interesse locale con D.P.G.R . Regione Calabria, Fondo Unico Cultura 2015 

Atto n° 3100 del 25/03/2016 DIPARTIMENTO N. 10 – TURISMO, BENI CULTURALI, ISTRUZIONE CULTURA – Decreto N. 100 DEL 25 .03. 2016 Avviso Biblioteche di cui al DDS n.12390 del 11.11.2015.Scorrimento graduatoria e attuazione Ord. Cons. di Stato n. 723/16. Approv. Schema Adesione e obbligo. Allegato A) al DD n Allegato B) al DD n […]

Calendario formazione 2015 . Trento, Bolzano, gennaio-dicembre 2015 

Calendario formazione 2015 Venerdì 20 febbraio 2015 Bolzano, Eurac, via Druso, 1 – Orario: 9.00 – 13.00 / 14.00 – 16.00 “E-book nelle biblioteche pubbliche: definizione, piattaforme, modelli.” Relatrice: Silvia Franchini (Biblioteca comunale di Albino – BG) Giovedì 12 e venerdì 13 marzo 2015 Bolzano, Eurac, via Druso, 1 – Orario di giovedì: 9.00 – […]

SOS Biblioteche . Bologna, 13 febbraio 2015 

Venerdì 13 febbraio 2015 – ore 10,30 Aula Forti del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna (via Zamboni 32 – I piano) SOS Biblioteche Incontro organizzato da AIB Emilia-Romagna per condividere e commentare con soci AIB, bibliotecari, istituzioni e cittadini il Manifesto proposto dalle biblioteche di Reggio Emilia. Oltre ai colleghi di […]

“Libraries and Public Perception”: un incontro con Anna Galluzzi . Senigallia, 26 gennaio 2015 

  26 gennaio alle ore 10,00 presso la Biblioteca di Senigallia, incontro con Anna Galluzzi per la presentazione del libro “Libraries and Public Perception” pubblicato da Chandos Publishing nel 2014. L’incontro sarà coordinato da Sebastiano Miccoli, membro del CER di AIB Marche, e sarà una buona occasione per confrontarsi sui temi della comunicazione e della […]

Bibliotecari e biblioteche alla riscossa . Genova, 19 dicembre 2014

Venerdì 19 dicembre alle ore 9,30 a Genova presso la sala Chierici della Biblioteca Civica Berio, Via del Seminario 16 l’Associazione Italiana Biblioteche sezione Liguria organizza un’incontro con la comunità dei Beni culturali e con la cittadinanza dal titolo: Bibliotecario, il mestiere più bello del mondo Insieme all’Autrice si discuterà su due libri di Maria […]

Presentazione volume di Anna Galluzzi “Libraries and public perception” . Presentazione, Roma 4 novembre 2014

Biblioteca di Storia moderna e contemporanea via M. Caetani 32 – Roma Martedì 4 novembre ore 17.00 La sezione Lazio dell’AIB, in collaborazione con la Biblioteca di Storia moderna e contemporanea, organizza la presentazione del libro di Anna Galluzzi, Libraries and public perception: A comparative analysis of the European press (Chandos, 2014). La presentazione prevede, […]

Comunicato: Biblioteche? parliamone! Un occasione mancata?

Con la presente, in qualità di Vicepresidente del Comitato Esecutivo Regionale dell’Emilia-Romagna dell’Associazione Italiana Biblioteche, inoltro il seguente comunicato relativo all’evento odierno organizzato a Parma “Biblioteche? parliamone!“. Cordiali saluti! Cosa accade alle biblioteche della città di Parma? È la prima domanda che avremmo voluto porre – in qualità di Comitato Esecutivo Regionale dell’Associazione Italiana Biblioteche, […]

E se chiudessero le biblioteche? A.A.A. bibliotecari cercasi . Genova, 30 giugno 2014 

Incontro dibattito aperto a bibliotecari, insegnanti, archivisti, operatori dei musei, utenti delle biblioteche, lettori, librai, Istituti culturali. Lunedì 30 giugno alle ore 10 a Genova, presso la sala Lignea “Franchini” della Biblioteca Berio in Via del Seminario 11 si terrà un incontro dibattito organizzato dall’Associazione Italiana Biblioteche sezione Liguria dal titolo: E se chiudessero le […]

Polo culturale Consiglio Regionale

OGGETTO: realizzazione progetto POLO CULTURALE del Consiglio regionale della Calabria – esecuzione Deliberazione U.P. n. 57 del 26 luglio 2012. Impegno di spesa.    Estratto Determinazione n. 74 del 12/02/2014 – realizzazione progetto POLO CULTURALE del Consiglio regionale della Calabria – esecuzione Deliberazione U.P. n. 57 del 26 luglio 2012. Impegno di spesa.  Protocollo d’intesa […]

Articoli più vecchi »