Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Descrittore: Biblioteche universitarie

Ognuno faccia la sua parte. Ragionando di “biblioteche in coma” e dei principi di autonomia e responsabilità nelle università statali . 22 gennaio 2021 

Scrive il prof. Alessandro Barbero su La stampa del 18 gennaio scorso (pagina 22): «La situazione delle biblioteche italiane è comatosa; e l’impressione di tutti coloro che ne avrebbero bisogno per poter fare il loro lavoro è che i ministri dei Beni culturali e dell’Università non se ne preoccupino affatto». Egli denuncia le restrizioni all’accesso […]

Comunicato di sostegno per la Biblioteca di Discipline Umanistiche – Università di Bologna . 13 febbraio 2017 

  Gentili colleghi, riguardo ai fatti in corso a Bologna presso la Biblioteca di Discipline Umanistiche dell’Università, ci preme esprimere la massima solidarietà dell’AIB ai colleghi bibliotecari direttamente coinvolti nella vicenda. Riteniamo anche importante ripercorrere le tappe che hanno portato a tali gravi eventi. Sono settimane che il Collettivo Universitario Autonomo (Cua) ha avanzato, in […]

Imparare a ricercare in Biblioteca . La didattica del processo di ricerca documentale. Seminario . Napoli, 11 aprile 2016 

La didattica del processo di ricerca documentale Seminario 11 aprile, ore 15.00 Liceo Ginnasio Classico “A. Genovesi”, Aula Magna Oratorio dei Nobili Piazza del Gesù Nuovo, 1 Napoli Lunedì 11 aprile alle ore 15.00 nell’Aula Magna Oratorio dei Nobili del Liceo Ginnasio Classico “A. Genovesi” Piazza del Gesù Nuovo, 1 Napoli si terrà il seminario: “Imparare […]

Calendario formazione 2015 . Trento, Bolzano, gennaio-dicembre 2015 

Calendario formazione 2015 Venerdì 20 febbraio 2015 Bolzano, Eurac, via Druso, 1 – Orario: 9.00 – 13.00 / 14.00 – 16.00 “E-book nelle biblioteche pubbliche: definizione, piattaforme, modelli.” Relatrice: Silvia Franchini (Biblioteca comunale di Albino – BG) Giovedì 12 e venerdì 13 marzo 2015 Bolzano, Eurac, via Druso, 1 – Orario di giovedì: 9.00 – […]

Presentazione del volume “L’impatto delle biblioteche accademiche” . Roma, 7 maggio 2015 

Sala degli Affreschi del Chiostro – Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza” (S. Pietro in Vincoli) Via Eudossiana 18, Roma 7 maggio 2015 – ore 16.00 Seguirà Assemblea Associati AIB Lazio La Sezione Lazio dell’AIB organizza la presentazione del volume “L’impatto delle biblioteche accademiche: un progetto e un seminario” a cura di […]

Piattaforme per l’Open Access: modelli, tendenze, problematiche . Firenze, 25 marzo 2014 

AIB Sezione Toscana; AIB CNUR Firenze, 25 marzo 2014, Università degli studi, Sala Comparetti Facoltà di Lettere e Filosofia – Piazza Brunelleschi, 3/4 I migliori risultati dell’accesso aperto alle pubblicazioni accademiche si potranno ottenere quando queste saranno ospitate in piattaforme che le rendano facilmente identificabili e accessibili. Nella selezione delle piattaforme rivestono un rilievo particolare […]

Valore e impatto delle biblioteche accademiche . Seminario di Studi. Fisciano (SA), 12 dicembre 2013 

Seminario di Studi Associazione italiana biblioteche. Sezione Campania Dipartimento di Scienze del patrimonio culturale (DISPAC) – UNISA Centro bibliotecario di Ateneo UNISA giovedì 12 dicembre 2013, dalle ore 09.00 Biblioteca centrale “E. R. Caianiello”, Sala P Università degli Studi di Salerno Via Giovanni Paolo II, 132 84084 Fisciano (SA) Giovedì 12 dicembre, il Dipartimento di Scienze del […]

La biblioteca accademica e le partnership

“The library of a knowledge society is supported by our entry into binding partnerships. Partnerships help us view our tasks and ourselves through new perspectives and they contribute new competences that develop our services. “ Da: Louise Overgaard – Stine Staunsager Larsen, Build partnerships! Tool for strategical library development, 2012 http://bygpartnerskaber.dk/english/ . In un contesto […]

IFLA Trend Report

Durante la Conferenza IFLA di Singapore è stato presentato il Trend Report (http://trends.ifla.org), sintesi delle tendenze nella società realizzata da esperti estranei alle biblioteche. Le cinque tendenze che sono state individuate avranno un profondo impatto sulle biblioteche: 1. Le nuove tecnologie potranno estendere o limitare l’accesso alla conoscenza; 2. La formazione in linea potrà democratizzare […]

Nuove professioni per la biblioteca accademica

La biblioteca accademica ha favorito lo sviluppo di nuovi ruoli professionali: dall’Open Access, alla valutazione della ricerca, agli Open Data, alla comunicazione scientifica attraverso l’editoria elettronica le competenze che i bibliotecari devono acquisire per affrontare il cambiamento sono numerose e complesse.  Che tipo di formazione e’ oggi necessaria per formare figure professionali di questo tipo? […]

Sul futuro della biblioteca accademica

Assunto che la tecnologia ha trasformato profondamente le biblioteche accademiche la domanda fondamentale che come bibliotecari dobbiamo porci è: Come trasformiamo le nostre biblioteche in modo che realizzino un valore per gli utenti? Quali servizi sono oggi i più apprezzati dai nostri utenti? Quali si svilupperanno maggiormente nei prossimi anni? Quali alleanze e’ necessario stringere? […]

La biblioteca accademica che cambia: problematiche ed opportunità per un ruolo rinnovato . Firenze, 27 settembre 2013 

27 settembre 2013 Firenze, Università degli Studi di Firenze, Aula Battilani Via Santa Reparata, 65 Programma: h. 9,30 Saluti istituzionali h. 10:00 Introduzione ai temi dell’unconference (AnnaMaria Tammaro e Maria Cassella) h. 10:30 Keynote (Paul Whitney) h. 11:00 Interventi programmati. Guida la discussione: Anna Maria Tammaro Nicola Cavalli (Ledizioni), Andrea Capaccioni (Università degli Studi di […]

L’AIB ricevuta dal Sottosegretario Galletti del MIUR

Una delegazione AIB guidata dal Presidente Stefano Parise e comprendente Rosa Maiello (AIB Osservatorio Diritto d’autore e Open Access), Luisa Marquardt (AIB CNBS), Giuseppe Vitiello (AIB CNUR) e il Segretario generale Monica Rossi, ha incontrato il Sottosegretario di Stato del MIUR, On. Gian Luca Galletti, lo scorso 23 luglio nel palazzo di viale Trastevere. Il discorso ha toccato i […]

Rilanciare le Biblioteche Universitarie e di Ricerca italiane

Documento redatto dalla Commissione Nazionale Università e Ricerca approvato dal CEN in data 5 luglio 2013   Sommario 0 Introduzione e sommario 1 L’organizzazione delle biblioteche universitarie e di ricerca 2 Funzioni tradizionali delle biblioteche universitarie e di ricerca 3 Nuove funzioni nella società della conoscenza 4 Competenze, ruoli e formazione delle professioni bibliotecarie   […]

I sistemi bibliotecari di ateneo nei nuovi statuti (L. 240/2010)

1. Università degli Studi dell’Aquila  (Decreto Rettorale del 12 gennaio 2012 pubblicato in G.U. n. 22 del 27-1-2012) Capo II – Centri di Eccellenza, di Ricerca e di Servizio Art. 42 – Sistema Bibliotecario di Ateneo 1. Il Sistema Bibliotecario di Ateneo è l’insieme coordinato delle strutture bibliotecarie, dedicate alle esigenze della ricerca, della didattica, […]

Strumenti per il reference management (RMS): panoramiche e prospettive .  

Mercoledì 29 maggio 2013 Luogo: Trento, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Via Verdi 26, Aula 16 Orario: 9.00-13.00 Titolo: Strumenti per il reference management (RMS): panoramiche e prospettive Relatrice: Enrico Francese, Università di Torino, Staff Biblioteca Digitale Il seminario è organizzato dalla Sezione AIB  Trentino-Alto Adige in collaborazione con il Sistema Bibliotecario d’Ateneo dell’Universita’ […]

La biblioteca accademica che cambia: problematiche ed opportunità per un ruolo rinnovato . Call for presentation - scadenza 17 luglio 2013 . Firenze, 27 settembre 2013 

Unconference CNUR/AIB Toscana La biblioteca accademica che cambia: problematiche ed opportunità per un ruolo rinnovato 27 settembre 2013 Ore, 9,30-18,00 Firenze, Università degli Studi di Firenze, Aula Battilani Via Santa Reparata, 65. La biblioteca accademica ha subito negli ultimi anni profonde trasformazioni indotte dalla tecnologia e dalla riorganizzazione in Sistemi bibliotecari e Consorzi accademici. Tuttavia, […]

Il reference nelle biblioteche universitarie . Ancona, 3 giugno 2013 

Docente: Carola Della Porta (Biblioteca di Scienze dell’Antichità – Filologia moderna, Università degli Studi di Milano) Lunedì 3 giugno 2013. Orario: 9.30-13.00 / 14.00-16.30. Sede del corso: Biblioteca dell’Assemblea Legislativa delle Marche e Centro di documentazione, P.zza Cavour, 23 60121 Ancona (AN). Destinatari:  bibliotecari di reference e di front office di biblioteche accademiche. Obiettivi: Il […]