Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Descrittore: Biblioteche

ANNULLATO – Educazione civica ed Information Literacy a scuola e in biblioteca . Online, 17-18, 24, 25, 31 marzo 2022 

AIB MARCHE in collaborazione con il LICEO ARTISTICO EDGARDO MANNUCCI di Ancona Sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR  Identificativo corso (ID) 92834 Modalità di svolgimento: online su piattaforma e-learning Edmodo e Zoom per le lezioni online. Durata del corso: 25 ore dal 18 marzo al 14 aprile 2022 Tipologia: corso base Qualificazione: EQF 6 L’Associazione Italiana […]

Videointerviste online in occasione di IGW2021

Visto il successo di pubblico ricevuto lo scorso anno, anche per questa edizione 2021 dell’International Games Week @your library (in programma dal 7 al 13 novembre 2021) il gruppo di lavoro AIB Gaming in biblioteca – IGD Italia, ha pensato di organizzare alcune videointerviste online con esperti del mondo videoludico per mostrare le potenzialità educative […]

L’indagine Istat sulle biblioteche. Visioni e prospettive a confronto . online, giovedì 3 giugno 

Giovedì 3 giugno 2021 dalle ore 10 alle 12 in diretta streaming  dal canale Youtube e dalla pagina Facebook AIB   Presentazione dell’Indagine Istat sulle biblioteche Fabrizio Arosio e Alessandra Federici (Istat)   Intervengono: Milena Tancredi (AIB) Giovanni Solimine (Sapienza Università di Roma) Maurizio Caminito (Forum del Libro) Gilberto Floriani (Sistema bibliotecario vibonese) Carla Contini (Regione […]

Biblioteche innovative dopo il Covid-19: domande e risposte con David Lankes . Presso la Biblioteca di Fiesole e online, 21 luglio 2020, dalle 16:30 

Bibelot-Webinar 40′ presso la Biblioteca di Fiesole e online martedì 21 luglio 2020, ore 16:30-18:00 Qual è la “Nuova normalità” delle biblioteche in Italia? La pubblicazione in italiano del libro di David Lankes (Biblioteche innovative in un mondo che cambia, Bibliografica 2020) ci dà l’opportunità di riflettere dopo la pandemia sulla “nuova normalità”. Il Webinar […]

Biblioteche italiane specializzate in biblioteconomia

Biblioteca dell’Associazione Italiana Biblioteche – Roma  * [ Scheda ] – Sito Web: https://www.aib.it/attivita/biblioteca/ Biblioteca dell’Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Friuli – Venezia Giulia * [ Scheda ] – Sito Web: https://www.aib.it/struttura/sezioni/friuli-venezia-giulia/biblioteca/ Biblioteca del Consorzio Culturale del Monfalconese [ Scheda ] – Sito Web: https://bibliogo.ccm.it/library/biblioteca-del-consorzio-culturale-del-monfalconese/ Biblioteca di Scienze documentarie – Sapienza Università di Roma * [ […]

COVID-19: dove informarsi per saperne di più . Risorse on line. Aggiornato con sezione Normative

Ecco dove informarsi per saperne di più sulla situazione provocata dal Coronavirus (Covid-19) attraverso risorse aggiornate e di qualità (elenco senza alcuna pretesa di esaustività). a cura di Vittorio Ponzani Risorse per le biblioteche ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECHE Covid-19 e tutela della salute in biblioteca. Rassegna delle fonti e alcune raccomandazioni sul trattamento dei materiali e […]

Concorso “A corto di libri” XI edizione – scheda di iscrizione

[english version] Scheda di iscrizione in formato .doc Inviare il modulo, completo in tutte le sue parti, e il video all’indirizzo acortodilibri[at]gmail.com entro il 28 aprile 2019. sezione di partecipazione: ☐ A SOGGETTO ☐ DOCUMENTARIO ☐ PUBBLICITA’ Titolo Regia Soggetto e sceneggiatura Luogo ambientazione Tecniche utilizzate, strumenti e materiali Durata Anno di realizzazione Eventuali altri […]

Concorso “A corto di libri: i cortometraggi raccontano le biblioteche” – XI edizione . scadenza 28 aprile 2019 

[English version] Si apre  l’undicesima edizione del concorso “A corto di libri. I cortometraggi raccontano le biblioteche” organizzato dall’Associazione Italiana Biblioteche con il sostegno di Centro per il Libro e la lettura del MiBAC, Free Library of Philadelphia, Pikes Peak Library District in collaborazione con IFLA – International Federation of Library Associations and Institutions Metropolitan Libraries Section, Gallucci editore, MediaLibraryOnLine, […]

MAB Abruzzo: Musei, Archivi e Biblioteche per la promozione del patrimonio culturale . MAB Abruzzo: Musei, Archivi e Biblioteche per la promozione del patrimonio culturale - 10 dicembre 2018 - Giulianova 

Car* associat*, ti invitiamo al Primo incontro della rete MAB-Musei, Archivi e Biblioteche d’Abruzzo per la promozione del patrimonio culturale e per una nuova legge regionale. Il 10 dicembre, dalle ore 10.30 alle 13.00 sarà presentata nella Sala comunale “Buozzi” di Giulianova la rete MAB-Musei, Archivi e Biblioteche d’Abruzzo per la sensibilizzazione, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale […]

Le biblioteche in gioco . Cavriago (RE), 08 Ottobre 2018 

Un incontro nazionale per International Games Week @your library 2018 Approfondimenti, buone pratiche, attività (Cavriago, 8 Ottobre 2018) A cura del Gruppo di lavoro gaming in biblioteca – IGD Italia e col patrocinio della Sezione Emilia-Romagna dell’Associazione Italiana Biblioteche Programma della giornata Ore 9.30-10: Registrazioni e giochi rompighiaccio Ore 10: Apertura lavori Ore 10.00-10.15: Saluti […]

Ex Libris, da aprile nei cinema italiani

Il documentario di Frederick Wiseman “Ex Libris”, dedicato alla New York Public Library, presentato a al Festival di Venezia 2017, arriva nei cinema italiani in aprile, in occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore. AIB e AVI Associazione Videoteche Mediateche Italiane, in collaborazione con I Wonder Pictures, distributore italiano del film, promuovono […]

ACDL: A corto di libri 10 . Concorso sui cortometraggi che raccontano le biblioteche . Scadenza 28 aprile 2018 

 Concorso “A corto di libri”  I cortometraggi raccontano le biblioteche / 2018–X edizione International AIB/IFLA short film contest about libraries 10th edition ENGLISH VERSION – acortodilibriform Ultimi aggiornamenti/ Last news: https://www.aib.it/attivita/2018/68433-acdl-10-conclusione-e-premiazione/   E’ iniziata la decima edizione del concorso “A corto di libri. I cortometraggi raccontano le biblioteche” organizzato dall’Associazione Italiana Biblioteche con il sostegno di Centro per […]

Le biblioteche ai bibliotecari: l’impegno dell’AIB su formazione e professione bibliotecaria . Genova, 14 dicembre 2017 

Incontro annuale degli Associati AIB – Sezione Liguria Giovedì 14 dicembre 2017 alle ore 9,30  sala Chierici della Biblioteca Berio  Via del Seminario, 16 a Genova Vittorio Ponzani, Vicepresidente nazionale dell’AIB Le biblioteche ai bibliotecari: l’impegno dell’AIB su formazione e professione bibliotecaria introduce Francesco Langella, Presidente regionale dell’Associazione Italiana Biblioteche   Nell’occasione saranno premiati i soci […]

Per il futuro delle biblioteche: la Global Vision IFLA . Roma, 27 ottobre 2017

Incontro con Leda Bultrini Centro di Documentazione Europea “Altiero Spinelli” Biblioteca Generale “Enrico Barone” – Sapienza Università di Roma Via del Castro Laurenziano 9, Roma 27 ottobre  2017, ore 16.30   Venerdì 27 ottobre 2017 alle ore 16.30, presso il Centro di Documentazione Europea “Altiero Spinelli” della Sapienza Università di Roma c/o la Biblioteca Generale “Enrico […]

L’AIB sostiene il programma IFLA Global vision . 11 settembre 2017 

L’Associazione italiana biblioteche sostiene il programma internazionale IFLA Global Vision (https://globalvision.ifla.org/) un questionario online aperto a tutti i bibliotecari con lo scopo di comprendere qual è il futuro mondiale delle biblioteche, promosso dall’IFLA International Federation of Library Associations and Institutions. L’AIB invita tutti i bibliotecari a partecipare alle votazioni online (bastano solo 5 minuti) disponibili […]

A Corto di Libri IX edizione – Comunicato stampa finale . 24 maggio 2017 

Sabato 20 maggio alle ore 17 presso la Sala Editoria del Salone Internazionale del Libro di Torino, si è svolta la cerimonia di premiazione della Nona edizione del Concorso internazionale A Corto di libri. I cortometraggi raccontano le biblioteche, organizzato dall’Associazione Italiana Biblioteche e da IFLA – International Federation of Library Associations and institutions, in […]

Le Biblioteche (e la cultura) per fare grande una città. Incontro con Ferruccio Diozzi . Genova, 19 Dicembre 2016 

A Genova, Lunedì 19 Dicembre 2016 alle ore 9,30 presso l’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche in Via Balbi 2 – 2° piano, l’associazione Italiana Biblioteche sezione Liguria organizza un incontro con Ferruccio Diozzi, Information Manager, responsabile del Centro Documentazione del CIRA, Centro Italiano Ricerche Aerospaziali, socio fondatore e presidente dell’associazione “Amici di Città […]

Fondi personali in archivi, biblioteche e musei . Bologna, 12 e 26 ottobre 2016 

AIB Emilia-Romagna è lieta di invitarvi alle due giornate di Convegno sul tema dei fondi personali in archivi, biblioteche e musei organizzati da vari enti pubblici e privati in collaborazione con MAB Emilia-Romagna.   Mercoledì 12 ottobre 2016 dalle ore 10 alle 18 Biblioteca “Ezio Raimondi” del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (Via Zamboni […]

A Corto di Libri VIII edizione – Comunicato stampa finale . 19 maggio 2016

Domenica 15 maggio alle ore 15,30 presso la Sala Professionale del Salone Internazionale del Libro di Torino, Lingotto Fiere, si è svolta la cerimonia di premiazione dell’Ottava edizione del Concorso internazionale A CORTO DI LIBRI. I CORTOMETRAGGI RACCONTANO LE BIBLIOTECHE, organizzato dall’Associazione Italiana Biblioteche e – per la prima volta-  da IFLA (International Federation of […]

Convocazione dell’assemblea dei soci AIB Marche . Ancona, 29 febbraio 2016 

Convocazione dell’assemblea dei soci AIB Marche e seminario “Beni comuni e innovazione: sfide e opportunità per i bibliotecari” E’ convocata l’Assemblea regionale degli associati AIB-Marche (per il 28 febbraio 2016 alle ore 23.30 in prima convocazione) per lunedì 29 febbraio 2016 alle ore 9.45 in seconda convocazione, ad Ancona, presso la “Sala Ricci” dell’Assemblea legislativa delle […]

Concorso “A corto di libri” – VIII edizione . Scadenza 30 aprile 2016

I cortometraggi raccontano le biblioteche Comunicato stampa finale con i vincitori E’ ufficialmente partita l’ottava edizione del concorso “A corto di libri. I cortometraggi raccontano le biblioteche” organizzato dall’Associazione Italiana Biblioteche e da IFLA – International Federation of Library Associations and Institutions, in collaborazione con la Regione Umbria, Gallucci editore, MediaLibraryOnLine, Del Vecchio editore. Il concorso giunto alla sua ottava […]

Lo sviluppo dei sistemi bibliotecari e delle biblioteche in Liguria . Alassio, 29 gennaio 2016. Incontro con i soci e seminario

Quando: Venerdì 29 Gennaio 2016 alle ore 9,30 Dove: Alassio presso la BIBLIOTECA CIVICA RENZO DEAGLIO Piazza Airaldi e Durante, 7 Cosa: Incontro dal titolo: Lo sviluppo dei sistemi bibliotecari e delle biblioteche in Liguria Saluto di Monica Zioni Assessore alla Cultura, Politiche Scolastiche e Servizi Sociali del Comune di Alassio. Francesco Langella (Presidente AIB […]

Biblioteche e lettori: la storia (dell’uso delle biblioteche) ci dice qualcosa di utile, per noi, oggi? . Genova, 17 dicembre 2015

Giovedì 17 dicembre 2015 a Genova, alle ore 9,30 presso la sala Chierici della Biblioteca Berio, Via del Seminario 16 l’associazione Italiana Biblioteche sezione Liguria organizza un incontro con Alberto Petrucciani professore ordinario di Archivistica, bibliografia e biblioteconomia presso l’Università La Sapienza di Roma, dal titolo: Biblioteche e lettori: la storia (dell’uso delle biblioteche) ci […]

Avviso pubblico ” Interventi finalizzati a sostenere il funzionamento delle biblioteche calabresi degli Enti Locali, dei Sistemi bibliotecari e delle Biblioteche riconosciute di interesse locale con D.P.G.R . Regione Calabria, Fondo Unico Cultura 2015 

Atto n° 3100 del 25/03/2016 DIPARTIMENTO N. 10 – TURISMO, BENI CULTURALI, ISTRUZIONE CULTURA – Decreto N. 100 DEL 25 .03. 2016 Avviso Biblioteche di cui al DDS n.12390 del 11.11.2015.Scorrimento graduatoria e attuazione Ord. Cons. di Stato n. 723/16. Approv. Schema Adesione e obbligo. Allegato A) al DD n Allegato B) al DD n […]

Storie da musei, archivi e biblioteche : 2015-2016 . Marche, 24 ott - 31 dic, 2015 

    Concorso per viaggiare al centro di un mondo tutto da scoprire (IV edizione speciale di Storie da biblioteca per MAB Marche) Anche quest’anno Storie da biblioteca si trasforma in un’edizione speciale MAB! Termine di adesione per gli Istituti Culturali: 15 ottobre 2015 Periodo di svolgimento: 24 Ottobre – 31 dicembre 2015 Dove: biblioteche, musei e archivi […]

“Storie da MAB 2014-2015”: and the winners are… . Ancona, 20 settembre 2015 

  Domenica 20 settembre alle ore 18 presso la Polveriera del Parco del Cardeto di Ancona verranno annunciati i vincitori di Storie da musei, archivi e biblioteche 2014-2015, il concorso itinerante di scrittura e fotografia svoltosi nelle Marche tra ottobre e novembre 2014. Di seguito la bozza di programma provvisorio della cerimonia di premiazione. Esordio […]

Servizi esternalizzati biblioteche e archivi del comune di Venezia . Comunicato Aib-Veneto

La Sezione Veneto dell’AIB sostiene i lavoratori delle cooperative che per anni hanno collaborato con il Comune di Venezia nel settore biblioteche e archivi, e in generale le cooperative impegnate nel settore cultura, e che ora vedono messo a rischio il loro posto di lavoro. Siamo consapevoli che la situazione economica sia molto difficile, ma […]

Calendario formazione 2015 . Trento, Bolzano, gennaio-dicembre 2015 

Calendario formazione 2015 Venerdì 20 febbraio 2015 Bolzano, Eurac, via Druso, 1 – Orario: 9.00 – 13.00 / 14.00 – 16.00 “E-book nelle biblioteche pubbliche: definizione, piattaforme, modelli.” Relatrice: Silvia Franchini (Biblioteca comunale di Albino – BG) Giovedì 12 e venerdì 13 marzo 2015 Bolzano, Eurac, via Druso, 1 – Orario di giovedì: 9.00 – […]

I Sistemi Bibliotecari Provinciali del Veneto: un patrimonio da salvare e da valorizzare . 20 maggio 2015 

Appello | Incontro pubblico (20 maggio 2015) | Sottoscrizioni di bibliotecari e biblioteche Le biblioteche pubbliche venete e italiane mettono insieme le persone, le conoscenze e le idee per costruire le comunità di cui sono parte ed espressione. Garantiscono la conservazione del “sapere” e la sua trasmissione alla società, offrendo a tutti i cittadini la […]

Verbale della riunione del Gruppo – 28 02 2015

Verbale riunione Gruppo di Studio AIB sull’applicazione dei principi della qualità e sul management delle biblioteche.   In data 28 febbraio 2015 si è tenuta a Roma alle ore 12,00 presso la residenza di Paola Maddaluno la prima riunione del gruppo di studio sulla qualità e il management delle Biblioteche. Erano presenti: la coordinatrice Maria Rosaria Califano, […]

3×1: progetti cooperativi di musei, archivi e biblioteche . Bologna, 7 maggio 2015 

Per festeggiare la nascita del MAB Emilia-Romagna (http://www.mab-italia.org/index.php/comitatati/emilia-romagna), il 7 maggio 2015, nell’ambito della 14° Settimana della didattica in archivio, si terrà l’incontro “3×1: progetti cooperativi di musei, archivi e biblioteche”, realizzato in collaborazione con l’Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna. Con questa iniziativa le tre Associazioni costitutrici (ICOM, ANAI e AIB) danno […]

Censimento delle esperienze di collaborazione tra musei, archivi e biblioteche . Scadenza: 15 aprile 2015 

Gentili Soci AIB Emilia-Romagna, Nel mese di gennaio 2015 le rappresentanze regionali dell’Associazione Nazionale Archivistica Italiana (ANAI), dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e dell’International Council of Museum – Comitato Nazionale Italiano (ICOM Italia), hanno firmato l’atto costitutivo del MAB (Musei, Archivi, Biblioteche. Professionisti del patrimonio culturale) Emilia-Romagna, in linea con quanto avvenuto in altre Regioni. Il […]

A corto di libri 7

  Costruisci la tua biblioteca!  Scegli quale/i aspetto/i vuoi raccontare… sociale, culturale, architettonico…. e racconta come promuovere la lettura.  Dal 1 marzo al 30 aprile 2015 si terrà la settima edizione del concorso nazionale A CORTO DI LIBRI. I CORTOMETRAGGI RACCONTANO LE BIBLIOTECHE, organizzato dall’Associazione Italiana Biblioteche, in collaborazione con Cepell- Centro per il libro […]

Biblioteche e bibliotecari: novità normative, prospettive professionali e opportunità per i cittadini . La Spezia 23 Gennaio 2015

Venerdì 23 gennaio, presso il Salone Multimediale del Palazzo della Provincia della Spezia, a partire dalle ore 10, si svolgerà il seminario informativo: Biblioteche e bibliotecari: novità normative, prospettive professionali e opportunità per i cittadini. L’appuntamento vedrà l’intervento del Prof. Luca Bellingeri, Direttore della Biblioteca Universitaria Estense di Modena e docente di Legislazione per i […]

Sfoltire per arricchire: fondamenti e modalità operative della revisione . Sistema Bibliotecario Vibonese, lunedì 27 ottobre 2014 ore 10:30 

Seminario di aggiornamento con certificazione finale   Descrizione del corso [*] 1. Sede: Sistema Bibliotecario Vibonese, Via Ruggiero Il Normanno, 89900 Vibo Valentia (VV) 2. Data: 27 ottobre 2014 3. Tipologia: corso di livello di base ed intermedio. 4. Scopo: Illustrare le caratteristiche fondamentali e le buone pratiche dei processi di revisione delle raccolte delle […]

Musei, archivi e biblioteche da raccontare in un concorso promosso dal MAB Marche

Cosa può scaturire dall’incontro di appassionati di scrittura e fotografia, che si danno appuntamento nei nostri musei, archivi e biblioteche per raccontarne in quattro ore le peculiarità e scovarne i tesori nascosti? Di certo si tratterà di un meraviglioso viaggio al centro di un mondo tutto da scoprire, anche se ci appartiene già. Ecco allora […]

Storie da musei, archivi e biblioteche: concorso per viaggiare al centro di un mondo tutto da scoprire (III edizione speciale di Storie da biblioteca per MAB Marche) . 25 ottobre - 9 novembre 2014 

  Quest’anno Storie da biblioteca si trasforma in un’edizione speciale MAB! Periodo di svolgimento: Ottobre-Novembre 2014 Dove: biblioteche, musei e archivi delle Marche Cosa può scaturire dall’incontro di appassionati di scrittura e fotografia, che si danno appuntamento nei nostri musei, archivi e biblioteche per raccontarne in quattro ore le peculiarità e scovarne i tesori nascosti? Di certo si […]

Nessuna biblioteca è un’isola . Convegno [PATROCINIO AIB] . Cremona, 9 giugno 2014 

 Il futuro delle biblioteche nella cooperazione evoluta tra Sistemi Bibliotecari e Reti culturali: ipotesi, idee e progetti Convegno, 9 giugno 2014 Auditorium della Camera di Commercio di Cremona Via Baldesio n. 10 Programma della giornata Ore 9,30 – Registrazione partecipanti Ore 10 – Saluto delle autorità Dott.ssa Chiara Capelletti Assessore alla Cultura della Provincia di Cremona Dott.ssa […]

Incontro con i partecipanti dei seminari base 2013 a Bolzano .  

Lunedì 26 maggio 2014 Luogo: Bolzano, Centro Culturale “C. Trevi”, Via dei Cappuccini 28/B (maggiori informazioni sul posto). Orario: 9.00-13.00 Titolo: Incontro con i partecipanti dei seminari Strumenti base 2013 a Bolzano. Docenti: Alcuni dei docenti dei seminari base tenuti nel 2013 (seguiranno maggiori informazioni). Il seminario è organizzato con il contributo della Provincia autonoma […]

Nuove tecnologie per la lettura e l’informazione .  

Lunedì 19 maggio 2014 Luogo: Bolzano, Centro Culturale “Trevi”, Via dei Cappuccini 28/B (indicazioni più precise sul posto). Orario: 9.00-13.00 / 14.00-16.30 Titolo: Nuove tecnologie per la lettura e l’informazione Docente: Andrea Mangiatordi, Università degli Studi Milano-Bicocca Il dott. Andrea Mangiatordi, dottore di ricerca in Tecnologie per la Comunicazione e l’Informazione applicate alla Società della […]

Articoli più vecchi »