Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Descrittore: Catalogazione

Introduzione alla catalogazione della musica a stampa – Programma e Iscrizione . 27 aprile-8 maggio 2023 (su piattaforma online) - Reggio Emilia, 12 maggio 2023 (laboratorio, in presenza)) 

Titolo: Introduzione alla catalogazione della musica a stampa 1. Sede: online su piattaforma Google Meet e laboratorio in presenza presso il Conservatorio di musica di Reggio Emilia e Castelnovo ne’Monti – via Dante Alighieri, 11 – Reggio Emilia 2. Data: giovedì 27 aprile; giovedì 4, lunedì 8 e venerdì 12 maggio 2023 (20 ore corsuali, di […]

COMPLETO – Corso base teorico-pratico di introduzione alla catalogazione del libro moderno in SBN . online e Macerata, 6 febbraio 2023 - 23 febbraio 2023 

collaborazione Università di Macerata – Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo e AIB Marche Modalità di svolgimento: Blended learning [Università di Macerata – Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, P.le L. Bertelli, 1 C.da Vallebona – per le lezioni in presenza e Piattaforma Zoom  per […]

Corso di introduzione alla catalogazione del libro moderno – 2^ edizione- ISCRIZIONI CHIUSE . Piattaforma e–Learning AIBformazione e Zoom - 27 febbraio - 26 marzo 2023 

Modalità di svolgimento: online su piattaforma e-learning  https://www.aibformazione.it/ Data: dal 27 febbraio al 26 marzo 2023 Durata: 25 ore Tipologia: livello base Qualificazione EQF: 6 Area tematica e codice OF: 2. Analisi e controllo bibliografico – 2.1. Standard catalografici Riferimento competenze Norma UNI: A3/A5 Scopo Il corso si propone di introdurre la catalogazione descrittiva delle monografie attraverso […]

Corso di introduzione alla catalogazione del libro moderno – ISCRIZIONI CHIUSE . Piattaforma e–Learning AIBformazione e Zoom - 20 novembre -19 dicembre 2022 

Modalità di svolgimento: online su piattaforma e-learning  https://www.aibformazione.it/ Data: dal 20 novembre al 19 dicembre 2022 Durata: 25 ore Tipologia: corso base Qualificazione EQF: 6 Area tematica e codice OF: 2. Analisi e controllo bibliografico – 2.1. Standard catalografici Riferimento competenze Norma UNI: A3/A5 Scopo Il corso si propone di introdurre la catalogazione descrittiva delle […]

La catalogazione descrittiva e semantica – Programma . 17 ottobre-11 novembre 2022 in presenza (Piacenza) e online 

Corso di formazione di base La catalogazione descrittiva e semantica Tipologia: corso di livello base, in modalità blended learning (lezioni in presenza + piattaforma Google Meet) Date: 17 ottobre-11 novembre 2022 Sede: Biblioteca comunale Passerini – Landi, via Carducci 14 – Piacenza. La sede è dotata di wi-fi. I partecipanti devono dotarsi di un dispositivo […]

Il futuro del Libro Antico . Località Fonte Avellana Serra Sant’Abbondio PU, 10-11 settembre 2022 

corso introduttivo alla catalogazione del libro antico presso il Monastero di Fonte Avellana 10/11 settembre 2022 Il corso è organizzato da AIB Marche, Sistema Bibliotecario Catria e Nerone, Monastero di Fonte Avellana. Modalità di svolgimento: In presenza, Monastero di Fonte Avellana, Località Fonte Avellana, 1, 61040 Serra Sant’Abbondio PU.   Data e durata: 10/11 settembre (15 […]

Introduzione alla catalogazione dei periodici e delle pubblicazioni in serie a stampa e digitali – 2^ edizione – ISCRIZIONI CHIUSE . Piattaforma e–Learning AIBformazione e Zoom - 23 maggio-22 giugno 2022 

A causa delle tante richieste pervenuteci e per poter meglio seguire tutti su piattaforma le ISCRIZIONI al corso in oggetto risultano CHIUSE.  Modalità di svolgimento: online su piattaforma e-learning  https://www.aibformazione.it/ e Zoom per le lezioni online Data: dal 23 maggio al 22 giugno 2022 Durata: 25 ore Tipologia: corso base Qualificazione EQF: 6 Area tematica […]

Fuori aula: domande, dubbi e altre curiosità su Manus Online . 26 aprile 2022 

Cari/e associati/e, è con piacere che vi invitiamo a partecipare all’incontro online Fuori aula: domande, dubbi e altre curiosità su Manus Online, che si terrà martedì 26 aprile 2022, dalle 9.30 alle 11.30, su piattaforma GMeet (la url per connettersi viene inviata per posta). Nato a margine del corso “La catalogazione dei manoscritti con Manus […]

Introduzione alla catalogazione dei periodici e delle pubblicazioni in serie a stampa e digitali – ISCRIZIONI CHIUSE . Piattaforma e–Learning AIBformazione e Zoom - 1-31 marzo 2022 

Osservatorio Formazione SEZIONE ABRUZZO A causa delle tante richieste pervenuteci e per poter meglio seguire tutti su piattaforma le ISCRIZIONI al corso in oggetto risultano CHIUSE.  Sede: online su piattaforma e–Learning AIBformazione e Zoom per le lezioni online Durata del corso: 25 ore Data: dal 01 al 31 marzo 2022 Tipologia: corso base Qualificazione: EQF […]

COMPLETO – Organizzazione e Catalogazione del libro moderno nelle biblioteche scolastiche e pubbliche . Ancona, 3 febbraio 2022 

!le iscrizioni sono terminate per raggiunto numero massimo per coloro che sono interessati allo stesso corso online tenuto da altre sezioni regionali contattare la tutor dei corsi immacolata.murano(at)aib.it! AIB MARCHE Corso AIB-MIUR 2021-2022 Sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR  Identificativo corso (ID) 96511 Modalità di svolgimento: online su piattaforma e-learning Edmod e Zoom per le lezioni […]

Organizzazione e catalogazione del libro moderno nelle biblioteche scolastiche e pubbliche . Dal 20 gennaio al 19 febbraio 2022 [online: piattaforma e-learning Edmodo e Zoom - ISCRIZIONI CHIUSE] 

Le iscrizioni sono chiuse poiché è stato raggiunto il numero massimo di iscritti. Coloro che fossero interessati allo stesso corso online tenuto da altre sezioni regionali possono contattare la tutor dei corsi immacolata.murano(at)aib.it AIB Sezione Sicilia Corso AIB-MIUR a.s. 2021-2022 Sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR Identificativo corso (ID) 93503   1. Modalità di svolgimento: online […]

Metadatazione : il presente e il futuro della catalogazione

La Sezione AIB Toscana, nell’ambito dei Bibelot Webinar, organizza l’incontro online     Metadatazione: il presente e il futuro della catalogazione Prof. Mauro Guerrini     Università degli Studi di Firenze   Venerdi 15 ottobre ore 15.30         Link per il collegamento:         Facebook: https://www.facebook.com/264669813635910/posts/3756084257827764/     Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=XFgiAhtdfjQ     […]

Organizzazione e catalogazione del libro moderno nelle biblioteche scolastiche e pubbliche . Corso di aggiornamento. Da gennaio ad aprile 2022 

Osservatorio Formazione Sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR  Identificativo corso (ID) 63773  Durata del corso: 25 ore Sede :  Istituti scolastici delle sezioni regionali Campania, Sicilia, Basilicata, Sardegna e Marche Data: da Gennaio ad Aprile 2022. I calendari dei singoli corsi verranno concordati con le scuole di riferimento Tipologia : corso base Qualificazione: EQF 6 Area […]

Presentazione del volume “Dalla catalogazione alla metadatazione: tracce di un percorso”, di Mauro Guerrini . Bibelot-Webinar 40’. martedì 26 gennaio 2021 

Bibelot-Webinar 40’ martedì 26 gennaio 2021, ore 16:30 Dalla catalogazione alla metadatazione: tracce di un percorso Mauro Guerrini Prefazione di Barbara Tillett  Postfazione di Giovanni Bergamin L’AIB–Toscana e la redazione di «Bibelot: notizie dalle biblioteche toscane» sono lieti di proseguire anche per il 2021 la propria attività di informazione e formazione sui temi legati alla biblioteconomia, […]

Riconoscere, descrivere e valorizzare i beni fotografici . Roma, 23-24 gennaio 2020 

Modulo VII del corso “9 sfumature di catalogazione”   Sede: Biblioteca centrale “G. Marconi” del Consiglio nazionale delle ricerche P.le Aldo Moro 7, 00185 Roma Data e orario: 23-24 gennaio 2020 Orario: 10:00-13:00 e 14:00-17:00 Durata del corso: 12 ore di lezione frontale Tipologia di corso: Corso intermedio Docenti Margherita Naim Coordinatrice di progetti nell’ambito […]

RINVIATO Corso teorico-pratico di introduzione alla catalogazione del libro moderno . Catania, 7-8 novembre 2019 

Data: 7 e 8 Novembre  2019  h. 9.00-13.00 e 14-00-18.00 Sede: Società di Storia Patria Catania per la Sicilia Orientale Docente:  dott.ssa Iommi Cristiana (Biblioteca civica “Romolo Spezioli”, Fermo, responsabile del POLO SBN-SIP) Tipologia: corso base  di introduzione alla catalogazione del libro moderno Scopo Il corso si propone di fornire agli allievi una preparazione teorico-pratica sulla […]

9 sfumature di catalogazione . Corso modulare. Roma, ottobre 2019 - marzo 2020 

Corso modulare La sezione Lazio dell’AIB organizza il corso modulare “9 sfumature di catalogazione”. Il corso si svilupperà attraverso 9 appuntamenti formativi, da ottobre 2019 fino a marzo 2020, dedicati a diverse tipologie documentarie e ai vari aspetti dei processi di descrizione e indicizzazione, per offrire un panorama completo sul mondo della catalogazione libraria e non. L’utilizzo […]

Introduzione alla catalogazione del libro antico – Corso teorico-pratico . Fondazione Piccola Opera Charitas, Via Ruetta Scarafoni n. 3 – Giulianova (TE) - 10 e 11 ottobre 2019 

Area tematica e Codice OF:  Materiale antico, 2.2.1 Qualificazione EQF: 6 Sede: Fondazione Piccola Opera Charitas, Via Ruetta Scarafoni n. 3 – Giulianova (TE) Data e ora: 10 ottobre 2019  —  09.30/13.00                    14.00/17.00 11 ottobre 2019  —  09.30/13.00 Destinatari: Il laboratorio è rivolto a tutti gli operatori di biblioteca impegnati nella gestione delle collezioni storiche […]

Riconoscere e catalogare le pubblicazioni in serie . Roma, 30 ottobre 2019 

La catalogazione dei periodici in SBN Modulo III del corso “9 sfumature di catalogazione” !!!POSTI ANCORA DISPONIBILI!!!   Sede: Centro Internazionale di Studi Cateriniani, P.le Aldo Moro 9, 00185 Roma Data e orario: Mercoledì 30 ottobre 2019, ore 09:00-13:00 e 14:00-16:00 Durata del corso: 6 ore di lezione frontale Tipologia di corso: Corso intermedio Docente […]

Come cataloghiamo e per chi . Roma, 28-29 ottobre 2019 

Ossia, come creare dati che possano vivere oltre i cataloghi di oggi Modulo II del corso “9 sfumature di catalogazione” !!!POSTI ANCORA DISPONIBILI!!!   Sede: Centro Internazionale di Studi Cateriniani, P.le Aldo Moro 9, 00185 Roma Data e orario: Lunedì 28 ottobre 2019, ore 09:30-13:00 e 14:00-17:00 Martedì 29 ottobre 2019, ore 09:30-13:00 e 14:00-17:00 […]

Catalogare al passo con l’evoluzione tecnologica . Roma, 3 ottobre 2019 

Modulo I del corso “9 sfumature di catalogazione” !!!POSTI ANCORA DISPONIBILI!!!   Sede: Centro Internazionale di Studi Cateriniani, P.le Aldo Moro 9, 00185 Roma Data e orario: Giovedì 3 ottobre 2019, ore 10.30-13.00 e 14.00-17.30 Durata del corso: 6 ore di lezione frontale Tipologia di corso: Corso intermedio Docente Simona Turbanti   Scopo Il modulo […]

REICAT: 10 anni dopo . Roma, 13-14 dicembre 2018 

Corso di base “REICAT: 10 anni dopo”, organizzato dalla sezione Lazio dell’Associazione italiana biblioteche. Roma, 13-14 dicembre 2018

IFLA LRM. Il nuovo modello concettuale per le biblioteche . Roma, 22 ottobre 2018 

  Sede: Sala 1/2, c/o Biblioteca nazionale centrale, Viale Castro Pretorio n. 105, 00184 Roma Data e orario: lunedì 22 ottobre 2018, ore 9.00-13.00 / 14.00-17.00 (durata corso 7 ore frontali + 3 a distanza) Tipologia di corso: Corso intermedio   Scopo Il corso ha lo scopo di presentare il nuovo modello concettuale per le biblioteche, […]

Corso teorico pratico di catalogazione del libro moderno . Popoli, 22-24 febbraio 2018 

Area tematica e codice OF: Analisi e controllo bibliografico 2.1 Qualificazione EQF: 6 Sede: Bibliomediateca Comunale – Via Decondre,  Popoli (PE). Data e durata: 22 e 23 febbraio 2018      ore 09.30/13.30 – 14.30/17.00 24 febbraio 2018              ore 09.30/13.30 A chi si rivolge: giovani laureati e operatori di biblioteca, volontari, stagisti, tirocinanti presso le strutture bibliotecarie […]

Gli archivi fotografici. Conservazione e catalogazione . Iniziativa MAB: 15-16 febbraio 2018 

corso MAB promosso dalla sezione ANAI Liguria 15-16 febbraio 2018 c/o Biblioteca Universitaria di Genova, via Balbi 40 brochure informativa e scheda di iscrizione I temi trattati durante il corso: – cenni di storia della fotografia e della formazione degli archivi fotografici delle diverse tipologie. – Elementi metodologici di base per un corretto trattamento dei fondi […]

Corso base teorico pratico di Classificazione Decimale Dewey . Pescara, 9-10 novembre 

Area tematica e codice OF: Indicizzazione semantica – 2.3.2 Classificazione decimale Dewey Qualificazione EQF: 6 Sede: Palazzo della provincia di Pescara, sala “La figlia di Jorio” – Via del Concilio, 2 – Pescara Data e durata: 9 e 10 novembre 2017 dalle ore 09.30/13.30 – 14.30/17.00 A chi si rivolge: giovani laureati e operatori di […]

Corso base teorico-pratico di catalogazione del libro moderno . Roseto degli Abruzzi, 24-26 novembre 2016 

Area tematica e codice OF: Analisi e controllo bibliografico 2.1 Qualificazione EQF: 6 Sede: Biblioteca Civica di Roseto degli Abruzzi – Via Nazionale Adriatica, 250 Data e durata: 24 e 25 novembre 2016 dalle ore 09.30/13.30 – 14.30/17.30 26 novembre 2016 dalle ore 09.30/13.30 A chi si rivolge: giovani laureati e operatori di biblioteca, volontari, […]

Atlante Italia: per la catalogazione del materiale cartografico . Venezia, 5-6 dicembre 2016 

   Unità di competenza: 2. Analisi e controllo bibliografico  Codice di classificazione OF: 2.2.5 Carte geografiche, atlanti, globi  Qualificazione EQF: 7 Date lunedì 5 dicembre: ore 9.30-13.00; 14.00-18.00 martedì 6 dicembre: ore 9.00-13.00; 14.00-16.30 La durata del corso è di 14 ore. Sede Fondazione Querini Stampalia Castello 5252 30122 Venezia Destinatari Bibliotecari, conservatori, catalogatori di fondi […]

Corso RDA (Resource Description Access) . Bologna, 28 ottobre 2016 

   Unità di competenza:  2. Analisi e controllo bibliografico  Codice di classificazione OF:  2.1.1. Codici di catalogazione descrittiva  Qualificazione EQF:  6 Data Venerdì 28 ottobre 2016 – ore 09:30-13:00 e 14.00-17.30. La durata del corso è di 7 ore. Sede Bologna, presso la Biblioteca Sala Borsa (Piazza Nettuno 3 – in attesa di conferma) Destinatari Bibliotecari […]

REICAT . Nuova pubblicazione AIB
Corso RDA (Resource Description Access) . Reggio Emilia, 22 giugno 2016 

   Unità di competenza:  2. Analisi e controllo bibliografico  Codice di classificazione OF:  2.1.1. Codici di catalogazione descrittiva  Qualificazione EQF:  6 Data 22 giugno 2016 – ore 09:30-13:00 e 14.00-17.30. La durata del corso è di 7 ore. Sede Reggio Emilia, presso la Mediateca della Biblioteca Universitaria Interdipartimentale (Palazzo universitario Dossetti, via Allegri 9). Destinatari bibliotecari […]

Introduzione a RDA (Resource Description Access) . Corso di formazione . Reggio Calabria, Consiglio Regionale, 24 febbraio 2016 

Con il patrocinio del Presidente del Consiglio Regionale della Calabria Designed for the digital world and an expanding universe of metadata users, RDA: Resource Description and Access is the new, unified cataloging standard. RDA Blog    Unità di competenza:  2. Analisi e controllo bibliografico  Codice di classificazione OF:  2.1.1. Codici di catalogazione descrittiva  Qualificazione EQF:  6 Data 24 […]

La catalogazione del materiale audiovisivo e il trattamento in SBN . Seminario tecnico . Napoli, 30 novembre 2015 

Seminario tecnico Società Napoletana di Storia Patria Castel Nuovo (Maschio Angioino), via Vittorio Emanuele III, Napoli 30 novembre 2015 ore 10.00-13.00; 14-17.00 La Sezione Campania dell’AIB organizza, lunedì 30 novembre 2015 dalle ore 10.00, presso la biblioteca della Società napoletana di Storia Patria, il seminario tecnico “La catalogazione del materiale audiovisivo e il trattamento in […]

L’Indice SBN e il protocollo SBN-MARC . Genova, 16 novembre 2015

1. Sede: Genova, Biblioteca Universitaria Via Balbi, 40 2. Data e orario: 16 novembre 2015; 9.30-13.30/14.30-16.30 3. Tipologia: corso base/intermedio 4. Scopo: Il corso fornisce competenze sul protocollo SBN-MARC per il colloquio tra i Poli SBN e l’Indice centrale. Illustra inoltre con esempi pratici l’applicazione del protocollo nel Polo SBN SGE, gestito con Aleph500 5. […]

Musica in biblioteca . Gestione e catalogazione dei fondi musicali in SBNWeb . Napoli e Avellino, 30 ottobre-12 novembre 2015 

Gestione e catalogazione dei fondi musicali in SBNWeb Corso di formazione specialistica per bibliotecari Corso di formazione promosso dall’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) – Sezione Campania e finanziato dalla Regione Campania – Settore Musei e Biblioteche (LL. RR. n. 49 del 4 settembre 1974 e n. 4 del 3 gennaio 1983) Obiettivi Mentre l’apertura di SBN […]

Gruppo di studio CILW. Programma di lavoro 2014-2017

Programma del gruppo di studio catalogazione, indicizzazione, linked data, web semantico (Triennio 2014 – 2017) Esergo: “We, the undersigned, believe that increasing access to information and knowledge across society, assisted by the availability of information and communications technologies (ICTs), supports sustainable development and improves people’s lives” (The Lyon Declaration, 2014). Mission: Studio complessivo teorico e […]

ManusOnLine . Seminario formativo. Napoli, 29 aprile 2015 

Catalogazione e catalogo in rete dei manoscritti delle biblioteche italiane Seminario formativo 29 aprile 2015, ore 10,00 Sala Conferenze della BRAU Complesso di S. Antoniello a Port’Alba Piazza Bellini, 59-60, Napoli Il 29 aprile 2015, dalle ore 10,00, presso la Sala Conferenze della BRAU, Complesso di S. Antoniello a Port’Alba, Piazza Bellini, 59-60, Napoli, si […]

Il bene fotografico: (ri)conoscere e (de)scrivere i beni fotografici . Trieste, 30 aprile; 8-15-22-29 maggio 2015 

Corso a livello base organizzato dal Comune di Trieste in collaborazione con la Sezione AIB FVG a cura di Andrea Buffolo, Alberto Prandi, Margherita Naim e Andrea Buffolo Il corso è frutto di un programma diretto da Alberto Prandi, avviato nel 2004 dalla Regione del Veneto con la collaborazione dell’Università degli Studi di Verona e […]

RDA: Resource Description and Access . Corso di aggiornamento . Roma, 22-23 gennaio 2015 

!!Iscrizioni chiuse!! Dove e quando Il 22-23 gennaio 2015 – ore 10.00-13.00; 14.00-17.00  a Roma presso la Biblioteca del Senato della Repubblica, piazza della Minerva, 38 nella Sala degli atti parlamentari Chi Carlo Bianchini, Università di Pavia Mauro Guerrini, Università di Firenze Tiziana Possemato, AtCult Programma RDA: uno standard per nuove risorse e nuove funzioni I […]

Articoli più vecchi »