Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Descrittore: Censura

Ferrara: Neutralità della Biblioteca come servizio pubblico e come istituto della democrazia . 13 ottobre 2020 

Comune di Ferrara Al Sindaco Dott. Alan Fabbri L’Associazione Italiana Biblioteche esprime sconcerto e profonda preoccupazione per certe affermazioni, riportate dalla stampa, del consigliere comunale Alcide Mosso durante lo svolgimento dei lavori della Commissione Cultura del Comune di Ferrara. Riferendosi alle liste dei libri da acquistare con il contributo speciale MiBACT di 50.000 euro ottenuto […]

A Spinea ancora una storia di ordinaria censura . 8 novembre 2019 

La Lega di Spinea ha presentato una mozione dove si chiede al sindaco del comune veneto, di togliere dalla sezione bambini della locale biblioteca i libri definiti impropriamente “gender”. In particolare si fa riferimento al racconto di Jessica Walton “L’importante è che siamo amici” una storia delicata di un bimbo, Thomas, che ha due orsacchiotti […]

La cultura in fiamme alla libreria “La pecora elettrica” di Centocelle . 7 novembre 2019 

Stava per riaprire la Libreria “La pecora elettrica”, un centro di animazione culturale e di promozione della lettura a Centocelle, nella periferia Romana, grazie all’impegno di quanti si erano adoperati per la sua rinascita dopo un incendio doloso, quando un nuovo attentato incendiario ha provocato un nuovo stop alle buone pratiche di dialogo e di […]

Storia di ordinaria censura a L’Aquila . 24 settembre 2019 

L’Osservatorio sulla censura dell’AIB, in relazione alle parole del sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, che domenica 22 settembre ha affermato di non volere ospitare lo scrittore Roberto Saviano e il disegnatore Zerocalcare al Festival Incontri in programma nella città dal 10 al 13 ottobre, esprime la sua solidarietà alla Direttrice artistica del Festival Silvia Barbagallo censurata […]

Comunicato stampa “La banalità della censura” e “Libri salvati” . 2 maggio 2019 

[Scarica il comunicato in versione .pdf] Il 6 maggio a Roma, presso la Biblioteca di Storia moderna e contemporanea, avrà luogo la giornata di studi La banalità della censura dedicata a valutare l’attualità del fenomeno della “censura” in tema di libertà di espressione, a pochi giorni dall’anniversario del 10 maggio del 1933, data storica delle […]

L’AIB esprime piena solidarietà alla libreria “La Pecora Elettrica” . 30 aprile 2019 

Pochi giorni fa, alla vigilia del settantaquattresimo anniversario della liberazione dalla dittatura nazifascista in Italia, si è purtroppo consumato un vergognoso atto vandalico nel quartiere romano di Centocelle ai danni della caffetteria-libreria “La Pecora Elettrica”, che è stata avvolta dalle fiamme. Sarà un caso che l’incendio sia stato appiccato a ridosso di una data simbolica […]

Libri salvati – Calendario degli eventi 2019

Elenco delle letture in programma venerdì 10 maggio Letture in programma in altre date 10 maggio 2019 10/05/2019, 8:30 – Scala dei Libri Salvati Santa Croce sull’Arno (PI) Vetrina espositiva e distribuzione di poesie selezionati tra le opere degli autori coinvolti nel rogo. Organizzato da: Comune di Santa Croce sull’Arno In collaborazione con: Maggio dei […]

La banalità della censura – Abstract

[HOME LA BANALITA’ DELLA CENSURA] in collaborazione con Roma, 6 maggio 2019 ore 10 Biblioteca Storia moderna e contemporanea via Michelangelo Caetani 42 ABSTRACT Forme del racconto nella Public History Serge Noiret, Istituto Universitario Europeo, Presidente Associazione italiana di public history Il mio intervento intende mettere a fuoco alcune specifiche forme narrative della public history. […]

Libri salvati 2019 – Come aderire

[HOME LIBRI SALVATI] L’AIB invita le biblioteche ad aderire alla rassegna Libri salvati proponendo venerdì 10 maggio 2019 letture pubbliche di brani tratti da libri bruciati durante i Bücherverbrennungen, i roghi di libri avvenuti la notte del 10 maggio 1933 a Berlino e nelle principali città della Germania per mano delle autorità della Germania nazista. […]

La banalità della censura – Modulo iscrizione . Scadenza, 2 maggio 2019 

[HOME LA BANALITA’ DELLA CENSURA]   in collaborazione con   Iscrizione obbligatoria entro il 2 maggio 2019 Posti limitati Iscrizioni chiuse

La banalità della censura – Programma . Roma, 6 maggio 2019 

Giornata di studi [HOME LA BANALITA’ DELLA CENSURA] con il patrocinio di in collaborazione con Camera dei Deputati Associazione italiana public history Roma, 6 maggio 2019 ore 10 Biblioteca Storia moderna e contemporanea via Michelangelo Caetani 42 Modulo di iscrizione – Scadenza 2 maggio Programma 10.00-10.30 Saluti istituzionali Patrizia Rusciani, Direttrice Biblioteca di Storia moderna […]

The municipal public library of Todi: an example of excellence turns into a case of censorship . 11 giugno 2018 

English version of public statement issued by the Italian Library Association about the case of censorship of the municipal public library of Todi and sent to EBLIDA’s and IFLA’s delegates EBLIDA President Ton van Vlimmeren EBLIDA Director Vincent Bonnet IFLA President Glòria Pérez-Salmerón IFLA Secretary general Gerald Leitner The municipal public library of Todi (in […]

Nuovo caso di censura a Todi . 1 dicembre 2017 

A Todi (17.000 abitanti) l’Assessore alla famiglia e l’Assessore alla cultura, allo scopo di rendere la Biblioteca civica “maggiormente fruibile da coloro che forse più di tutti sono benvenuti, cioè i bambini con le loro Famiglie”, fanno proprio – attraverso un atto formale inviato alla Giunta comunale – la richiesta di un’associazione che ha raccolto […]

Ancora minacce di censura in biblioteca . 5 luglio 2017 

“Verona ha un tessuto culturale ricco e diffuso. Valorizzare questo tessuto significa rendere la città più viva, aperta e coesa, rafforzare le eccellenze e innescare dinamiche di crescita virtuosa. […] Cultura deve essere per noi sinonimo di futuro, di sviluppo, di libertà e di crescita economica […. ] per una condivisione allargata e quanto più […]

Comunicato: Liberi di leggere, leggere per essere liberi

1 marzo 2016 Ogni tanto qualcuno prova a esercitare una censura sui libri delle biblioteche pubbliche, individuando sulla base delle proprie convinzioni personali, religiose o culturali, i criteri ritenuti corretti per tutti. Un anno fa toccò a una biblioteca in Brianza, poi il Sindaco di Venezia compilò un elenco dei 50 libri da togliere dalle […]

Adesione AIB all’appello di Amnesty International UK a favore di Natalya Sharina . gennaio 2015

L’Associazione Italiana Biblioteche aderisce e supporta l’appello di Amnesty International UK a favore della liberazione della bibliotecaria ucraina Natalya Sharina, Direttore della Biblioteca di Letteratura Ucraina a Mosca attualmente ai domiciliari. L’arresto risale al 28 ottobre 2015 eseguito dall’Investigations Committee russo che accusa la bibliotecaria di “incitamento all’odio” solo per la presenza, nel posseduto della […]

Lettera al Sindaco di Venezia del Presidente AIB Abruzzo sul caso di censura dei libri per bambini

Dott. Luigi Brugnaro Sindaco di Venezia sindaco@comune.venezia.it   ll.mo Sig. Sindaco, Le scrivo  in merito alla Sua decisione, di buon padre di famiglia, di ritirare dalla disponibilità delle biblioteche di nido e delle scuole comunali veneziane una serie di libri che, se abbandonati nelle mani di bambini innocenti, avrebbero potuto causare danni irreversibili nella loro […]

Appuntamenti della commissione alla Bologna Children’s Book Fair 2015

La commissione è presente con alcuni appuntamenti alla Bologna Children’s Book Fair 2015, manifestazione internazionale sul mercato del copyright per ragazzi. La fiera, aperta dal 30 marzo al 2 aprile, è rigorosamente riservata agli operatori del settore ed è occasione di conoscenza, confronto e aggiornamento professionale per i bibliotecari del settore ragazzi e non solo. […]

Ancora un caso di censura a Carate Brianza

A Carate Brianza (MB) un gruppo di mamme, sostenute da alcuni consiglieri comunali, ha innescato una polemica pubblica sulla liceità o meno della presenza, nella sezione ragazzi della biblioteca comunale, di libri considerati dagli stessi consiglieri “diseducativi”. A loro dire si tratta in particolare di due libri per bambini il cui intento sarebbe rivolto a […]

Biblioteche, censura e bambini. Un nuovo caso . Comunicato congiunto AIB-NPL . 19 dicembre 2014 

In Provincia di Nuoro un gruppo di genitori e un sacerdote hanno censurato l’utilizzo di alcuni libri per bambini in attività di promozione della lettura. L’AIB e il programma Nati per Leggere denunciano la gravità di quanto accaduto e difendono con fermezza sia i diritti dei bambini, sia le scelte professionali dei colleghi bibliotecari. La […]

Contro la censura in biblioteca. Lettera al Sindaco del Comune di Sesto Calende (VA) . 2012-01-31 

Egregio Sig. Sindaco, sono venuto a conoscenza dalla stampa (“Corriere della Sera”, 29 gennaio 2012, Varesenews.it) della censura da Lei operata nei confronti della biblioteca del comune di cui è il primo cittadino. Il Suo comportamento, rivendicato pubblicamente, induce alcune riflessioni che non mancherò di trasmettere alla stampa locale e nazionale, affinché resti memoria imperitura […]

Contro le proposte di legge Stop Online Piracy Act e PROTECT IP Act . 2012-01-18 

L’AIB esprime solidarietà nei confronti della protesta in atto su Wikipedia contro le proposte di leggi note come Stop Online Piracy Act e PROTECT IP Act. L’approvazione di queste leggi, da parte del Congresso degli Stati Uniti, potrebbe comportare limitazioni che, nate con l’obiettivo di combattere la pirateria, di fatto andrebbero a intaccare la libertà […]