Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Descrittore: convegni

Convegno: “I tesori di carta del Castello. Da Dante a Proust” Castiglione del Terziere, 26 e 27 maggio 2023 . 26-27 maggio 2023 

Il 26 e 27 maggio, a Castiglione del Terziere, nel comune di Bagnone, in Lunigiana si svolgerà il Convegno “I tesori di carta del castello. Da Dante a Proust” organizzato dalle Università di Bologna e Parma con patrocinio della Regione Toscana  e della Sezione Toscana di AIB.L’iniziativa intende valorizzare lo straordinario patrimonio librario conservato nella […]

Look beyond – CFP . Call for proposals . Scadenza 31 ottobre 2022 

[ English version ] Convegno Internazionale Look beyond — Call for Lightning talks La call è rivolta a tutti coloro che vogliono presentare brevi interventi sui temi del convegno (massimo 10 minuti), e in particolare progetti, idee in fase di sviluppo, esperienze e pratiche indicizzatorie con l’obiettivo di favorire la condivisione e la discussione su […]

Look beyond – CFP . Deadline October 31, 2022 

[ Versione italiana ] Look beyond — Call for Lightning talk Lightning talks are short speeches (maximum 10 minutes) about the conference themes, especially projects, developing ideas, experiences and indexing practices to enhance sharing and discussion on such topics. Sending a proposal Lighting talks proposals must be send to convegnocilw@aib.it by October 31. They must include: Title […]

V Meeting regionale – Nati per Leggere Marche . Jesi, (AN), 17 novembre 2019 

Domenica 17 novembre 2019 h. 9.30-18.00 Biblioteca Planettiana, Piazza Colocci 1, Jesi (AN)   La sua storia comincia dalle tue parole Leggere insieme, crescere insieme Il vento dei 20 anni di NpL nella promozione della lettura   PROGRAMMA ore 9.30 Saluti Luca BUTINI, Assessore alla Cultura Jesi Sebastiano MICCOLI, Presidente AIB Marche Laura OLIMPI e […]

Strategia, cooperazione e innovazione per il rilancio delle biblioteche italiane . Bari 25 ottobre 2019 

Venerdì 25 ottobre 2019 – 10:30 – 17:30 Bari – Centro Polifunzionale Studenti (Piazza Cesare Battisti, 1), Sala Leogrande e sedi varie A cura di Commissione nazionale biblioteche pubbliche Aib e del Coordinamento della Rete delle reti L’incontro Strategia, cooperazione e innovazione per il rilancio delle biblioteche italiane rappresenta l’ultima tappa del percorso avviato a […]

I piani strategici per lo sviluppo delle attività di promozione della lettura e dei servizi delle biblioteche pubbliche

Il 27 e 28 giugno 2019 ArtLab, Territori, Cultura, Innovazione torna a BASE Milano. La piattaforma indipendente italiana dedicata all’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali accoglie una platea di esperienze italiane e internazionali, temi e nuove prospettive sul mondo culturale che si concentrano e dipanano in un giorno e mezzo fitto di […]

Giocare, imparare, stare insieme : la biblioteca si mette in gioco

Lo SBAM Ovest organizza il convegno “Giocare, imparare, stare insieme: la biblioteca si mette in gioco” Con la collaborazione del Guppo di lavoro Gaming in biblioteca – IGD Italia venerdì 12 aprile 2019 presso la Biblioteca “Carlo Maria Martini” di Orbassano (TO) Ore 9.00-13.00 Perché giochi e videogiochi in biblioteca? Mostrare le potenzialità educative del […]

Le biblioteche in gioco . Cavriago (RE), 08 Ottobre 2018 

Un incontro nazionale per International Games Week @your library 2018 Approfondimenti, buone pratiche, attività (Cavriago, 8 Ottobre 2018) A cura del Gruppo di lavoro gaming in biblioteca – IGD Italia e col patrocinio della Sezione Emilia-Romagna dell’Associazione Italiana Biblioteche Programma della giornata Ore 9.30-10: Registrazioni e giochi rompighiaccio Ore 10: Apertura lavori Ore 10.00-10.15: Saluti […]

“Quod tantam librorum collegimus copiam”. Economia e uso sociale del libro a Palermo tra Medioevo ed Età moderna . Palermo, 23 aprile 2016 

SEMINARIO DI STUDI Officina di Studi Medievali Palermo – Via del Parlamento, 32 23 Aprile 2016 La Sezione Sicilia organizza, con la collaborazione della Biblioteca Francescana di Palermo e l’Officina di Studi Medievali, una Giornata di studio con l’obiettivo di fare il punto aggiornato della situazione sui molteplici aspetti legati alla produzione e circolazione del […]

Fare Rete. Reti di conoscenza, reti di cooperazione (resoconto). . 8 febbraio 2016 

FaRe ReTe Lunedì 8 febbraio, presso la Fondazione Benetton Studi Ricerche in Treviso, si è tenuto il convegno FaRe ReTe: reti di conoscenza/reti di cooperazione.La parola rete è diventata da alcuni anni centrale nella vita di tutti i giorni. La rete (quella di internet) pervade ormai il nostro quotidiano; fare rete (nelle organizzazioni) è diventato […]

Fare Rete. Reti di conoscenza, reti di cooperazione. . 8 febbraio 2016 

Treviso, Fondazione Benetton Studi Ricerche lunedì 8 febbraio 2016 ore 9.30 / 16.30 La Sezione Veneto dell’Associazione Italiana Biblioteche in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi Ricerche, il coordinamento dei lettori veneti Leggere per leggere e alcuni sistemi bibliotecari della regione organizzano per l’8 febbraio 2016 a Treviso presso la Fondazione Benetton il convegno: Fare rete. La parola […]

Convegno Grand Tour Cultura 2014 “Gestione e innovazione in musei, archivi e biblioteche delle Marche” . Ancona, 24 ottobre 2014 

24 ottobre 2014, Ancona, 9:00-13:00 / 15:00-17:45, Regione Marche, Sala Li Madou, via Gentile da Fabriano 4   Prima Sessione, ore 9:00 coordina Adele Maresca Compagna (ICOM). Ore 9:15 Saluti Regione Marche, AIB, ANAI, ICOM. Ore 9:40 L’audience development Alessandra Gariboldi in collegamento Skype (Fondazione Fitzcarraldo). Ore 10:00 I viaggi nelle reti di musei: per […]