Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Descrittore: digitalizzazione

Welfare digitale, welfare culturale. Legislazione, tendenze e opportunità per gli istituti culturali . Bologna, 24 ottobre 2022 

Gentili associati e amici, la presente per segnalarvi l’incontro formativo dal titolo:    Welfare digitale, welfare culturale. Legislazione, tendenze e opportunità per gli istituti culturali,   in programma lunedì 24 ottobre 2022, dalle 15.00 alle 18.00, presso la Sala Convegni di Via Mentana 2 a Bologna, con la docenza della dott.ssa Rosa Maiello, Presidente nazionale AIB e […]

Digitalizzato “AIB Notizie” (1989-2013) . 13 maggio 2019 

  L’Associazione italiana biblioteche è lieta di annunciare che è da oggi disponibile su piattaforma OJS, in formato PDF ricercabile, la serie completa di “AIB Notizie” dal dicembre 1988 (numero zero) a tutto il 2013, che va a integrare la serie corrente del nostro notiziario associativo. Una seconda fase del lavoro consisterà nello spoglio e […]

Completata la digitalizzazione del “Bollettino AIB” (1992-2011) . 31 gennaio 2019 

  Dopo la pubblicazione delle annate 1955-1959 e 1961-1966, avvenuta nel 2016, e il completamento delle annate 1967-1991, avvenuta nel 2018, il 2019 si apre per la nostra Associazione con il recupero integrale del “Bollettino AIB” sulla piattaforma OJS, fornita da Cineca, rendendo così disponibile per la comunità professionale nazionale e internazionale il retrospettivo completo […]

Digitalizzati “Notizie AIB” (1955-1959) e “Bollettino d’informazioni” (1961-1991) . 3 settembre 2018 

  Dopo la pubblicazione delle annate 1955-1959 e 1961-1966, avvenuta nel 2016, l’Associazione italiana biblioteche è felice di annunciare che è da oggi disponibile sulla piattaforma OJS, fornita da Cineca, il retrospettivo completo delle prime due serie della nostra rivista “AIB studi”, ovvero: “Notizie AIB: Bollettino dell’Associazione italiana biblioteche” dal 1955 al 1959 (la serie […]

Presentazione del progetto di digitalizzazione massiva del patrimonio bibliografico ligure . Sestri Levante, 22 marzo 2018 

DOVE E QUANDO Ex Convento dell’Annunziata – via Portobello 30, Sestri Levante giovedì 22 marzo 2018, dalle ore 10 alle 13.   COSA Presentazione dell’attività di digitalizzazione massiva del patrimonio bibliografico della regione Liguria. La giornata è organizzata in collaborazione con l’AIB Liguria; il progetto sarà illustrato dalla DiCitweb s.r.l, la cui proposta è stata […]

Presentazione del progetto di digitalizzazione massiva del patrimonio bibliografico ligure . Genova, 28 febbraio 2018 

scarica l’invito DOVE E QUANDO Biblioteca Universitaria di Genova – Via Balbi 40, Genova 28 febbraio 2018, dalle ore 10 alle ore 13                   COSA Presentazione dell’attività di digitalizzazione massiva del patrimonio bibliografico della regione Liguria. La giornata è organizzata in collaborazione con l’AIB Liguria; il progetto sarà illustrato […]

AIB e Wikimedia Italia insieme per il pubblico dominio . 22 giugno 2017 

Le due Associazioni attive nel settore della cultura hanno sottoscritto un accordo per collaborare alla diffusione della conoscenza e promuovere l’accesso libero al sapere   AIB e Wikimedia Italia hanno firmato un protocollo biennale con cui si impegnano a collaborare per promuovere il sapere libero nelle biblioteche italiane e tra gli addetti del settore. L’accordo […]

Digitalizzazione e manipolazione delle immagini. Corso avanzato . Techno-base. Genova, 18 ottobre 2016 

Questo corso fa parte del ciclo “Techno-basi” 1. Sede: Genova, Biblioteca Universitaria Via Balbi, 40 2. Data e orario: 18 ottobre 2016 ore 9.00-13.00/14.00-16.30 3. Tipologia: corso avanzato 4. Scopo: far confermare ai partecipanti le conoscenze acquisite nel primo corso, e procedere autonomamente alla digitalizzazione delle immagini, alla loro elaborazione, al controllo della qualità e […]

Digitalizzazione e manipolazione delle immagini . Techno-basi, Genova 28 aprile 2016

Questo corso fa parte del ciclo “Techno-basi” 1. Sede: Genova, Biblioteca Universitaria Via Balbi, 40 2. Data e orario: giovedì 28 aprile 2016; 9.00-13.00/14.00-16.30 3. Tipologia: corso intermedio/avanzato 4. Scopo: far acquisire ai partecipanti le conoscenze necessarie a procedere autonomamente alla digitalizzazione delle immagini, alla loro elaborazione, al controllo della qualità e all’interfacciamento con le […]

Il patrimonio immateriale: conservare e diffondere il patrimonio culturale con il mezzo digitale . Seminario . San Daniele del Friuli (UD), 10 marzo 2016 

Seminario organizzato da con il patrocinio di giovedì 10 marzo 2016 Biblioteca Guarneriana | Via Roma 1 | 33038 San Daniele del Friuli   La digitalizzazione del patrimonio antico, raro, e di pregio delle biblioteche: una mattinata di riflessione sulle opportunità ma anche sulle problematiche connesse al digitale. Programma 9.00 Saluto delle autorità Consuelo Zanini, […]

Digitalizzazione del libro antico . Corso di aggiornamento professionale . Avellino, 29-30 settembre 2015 

Processo di creazione di un Data Base ad hoc per la fruizione dei materiali antichi on-line: progettazione e realizzazione Descrizione del corso Area tematica e Codice OF: Digitalizzazione 6.1 Sede: Biblioteca Provinciale “S. e G. Capone”, C.so Europa 251, 83100 Avellino Data e ora: Martedì 29 settembre 2015: 9.30-13.00¸14.00-17.00; Mercoledì 30 settembre 2015: 9.30-14.00 Tipologia: corso […]

La biblioteca digitale e il suo sviluppo sul territorio. Esperienze

Lunedì 4 novembre 2013 Luogo: Bolzano, EURAC, Via Druso 1, Aula 7 Orario: 9.00-13.00 / 14.00-16.30 Titolo: La biblioteca digitale e il suo sviluppo sul territorio. Esperienze Relatori: Anna Maria Tammaro, Università degli studi di Parma, DILL Cinzia Mauri, autrice del volume “Leggere in digitale” Cinzia Rossi, Presidente AIB Lombardia Modera le sessioni: Elena Corradini, […]

Primo incontro sulla digitalizzazione . Torino, 18 ottobre 2013 

AIB Piemonte, con la collaborazione del Gruppo di progetto “Digitalizzazione, conservazione e progetti europei” del Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università di Torino e con il contributo di Valeria Calabrese (Biblioteche Civiche di Torino), organizza il “Primo incontro sulla digitalizzazione” che si terrà: VENERDÌ 18 OTTOBRE, ore 10.00 – 13.00 CAMPUS “Luigi EINAUDI”, aula A1 Lungo […]

La digitalizzazione del materiale librario: metodi e strumenti . Ancona, 12 aprile 2013 

Corso di formazione con certificazione delle competenze     Descrizione del corso [*] 1. Sede: (da confermare) Biblioteca dell’Assemblea Legislativa delle Marche e Centro di documentazione, P.zza Cavour, 23 60121 Ancona (AN) 2. Data: 12 aprile 2013 3. Tipologia: corso di livello di base ed intermedio. 4. Scopo:il corso intende fornire gli strumenti teorici e […]

La digitalizzazione del materiale librario: metodi e strumenti . Lamezia Terme, 21 marzo 2013 

Corso di formazione con certificazione delle competenze   Osservatorio Formazione in collaborazione con il Sistema Bibliotecario di Lamezia Terme Descrizione del corso [*] 1. Sede: Sistema Bibliotecario Lametino, Piazza Tommaso Campanella 1 (Palazzo Nicotera), 88046 Lamezia Terme (CZ) 2. Data: 21 marzo 2013 3. Tipologia: corso di livello di base ed intermedio. 4. Scopo:il corso […]

La digitalizzazione del libro antico: bibliografia analitica e metadatazione . Corso nazionale . Napoli, 26-30 novembre; 5-6, 12-14 dicembre (ANNULLATO) 

(in collaborazione con la Biblioteca Landolfo Caracciolo, il Gruppo di studio AIB sul libro antico e la Sezione AIB Campania) (CORSO ANNULLATO 2012-11-19) Descrizione del corso [*] 1. Sede: Biblioteca Landolfo Caracciolo, via Tribunali, 316 (Piazzetta San Gaetano), Napoli 2. Data: 26-30 novembre; 5-6, 12-14 dicembre 2012 3. Tipologia: corso di livello di base ed […]

Digitalizzazione: metodi e strumenti . Corso di aggiornamento, Torino 15 ottobre 2012

Corso di aggiornamento Lunedì 15 ottobre 2012 ore 9.30-13.00 e 14.00-16.30 Saletta Michele Pellegrino Biblioteca Peterson via Giulia di Barolo 3a – Torino Lunedì 15 ottobre 2012 dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.30, presso la Biblioteca Peterson dell’Università degli Studi di Torino (sala Michele Pellegrino, via Giulia di […]