Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Descrittore: Diritto d’autore

Diritto d’autore e gestione dei diritti alla/sulla informazione . Corso di aggiornamento a distanza. 14 gennaio-13 febbraio 2021 

Iscrizioni chiuse (Una nuova edizione del corso è prevista a settembre 2021) Sede: online su AIBFormazione.it Data: 14 gennaio-13  febbraio  2021 Tipologia: corso di livello avanzato Scopo: Conoscere la legislazione in materia di diritto d’autore e le sue relazioni con altri domini normativi, con particolare riferimento ai diritti sulle collezioni e i servizi delle biblioteche […]

Diritto d’autore e diritto alla conoscenza nell’epoca digitale . Bologna, 10 e 13 dicembre 2018 

  Gentili associati,     vi segnalo gli appuntamenti su “Diritto d’autore e diritto alla conoscenza nell’epoca digitale”, organizzati dalla Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e che hanno ricevuto il patrocinio non oneroso da parte dell’AIB- Emilia-Romagna.   Gli associati AIB (ordinari, amici, enti) in regola con il versamento della quota associativa 2018 potranno usufruire di uno […]

Direttiva europea sul Diritto d’autore nel mercato unico digitale . 7 giugno 2017 

lettera di dissenso inviata ai MEPs Italiani in merito alla proposta di modifica  degli articoli 11 e 13 avanzata dal  parlamentare Pascal Arimont (PPE) Ai componenti italiani di IMCO – Internal Market and Consumer Protection Committee European Parliament   L’Associazione italiana biblioteche, membro di EBLIDA – European Bureau of Library Information and Documentation Associations, esprime […]

Note di Legalitá . Giornata di Studio. Napoli, 12 maggio 2017 

Musica, copyright e biblioteche Giornata di Studio PAN Palazzo delle Arti Napoli – Via dei Mille 60 – Sala Di Stefano Napoli 12 maggio 2017 ore 10,30 La IAML – Italia (Associazione Italiana delle Biblioteche, Archivi e Centri di documentazione musicale ) con il contributo della Regione Campania (UOD 4 – Promozione e valorizzazione dei […]

Statement AIB sulle riforme in materia di Copyright proposte nel 2016 dalla Commissione Europea . 27 gennaio 2017 

Al Presidente della Commiss. Cultura del Parlamento Europeo Al Presidente della VII Commiss. permanente del Senato della Repubblica Al Presidente della VII Commiss. permanente della Camera dei Deputati Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dip.to per l’informazione e l’editoria Al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Al Direttore generale Biblioteche […]

Diritto d’autore e valorizzazione dei beni culturali on line . Bologna, 11 gennaio 2017 

La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna invita a partecipare all’incontro di aggiornamento e formazione DIRITTO D’AUTORE E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI ON LINE Mercoledì 11 gennaio 2017 – ore 9.30-12.30 Fondazione Gramsci Emilia-Romagna Sala Convegni del Centro Italiano di Documentazione sulla Cooperazione e l’Economia Sociale, g.c. Via Mentana 2/A – Bologna Docenti: – Prof.  Avv. Giusella Finocchiaro […]

L’UE adotta un (deludente) pacchetto di iniziative sul copyright . 15 settembre 2016 

L’Associazione Italiana Biblioteche si associa a IFLA, EBLIDA, Public Libraries 2020, Europeana e LIBER – Ligue des Bibliothèques Européennes de Recherche – Association of European Research Libraries nell’esprimere forte delusione e disappunto a seguito della lettura dei provvedimenti contenuti nel pacchetto di documenti approvati dalla Commissione UE che dopo tanta attesa e tanto lavoro si […]

Tutto quello che un bibliotecario deve sapere sul diritto d’autore . Trieste, 29 febbraio 2016 

Un percorso guidato su copyright, licenze e libere utilizzazioni appositamente pensato per gli operatori delle biblioteche Corso di livello base a cura di Simone Aliprandi (Unità OF/AIB 7 (Legislazione) – Attività UNI A8) organizzato dalla Sezione AIB FVG in collaborazione con la Biblioteca Consiliare del Friuli Venezia Giulia Lunedì 29 febbraio 2016 Sala Tessitori Palazzo […]

Diritto d’autore e biblioteche. Inquadramento e recenti tendenze . Genova, 17 giugno 2015

Data: 17 Giugno ore 9 – 13 Sede: Genova, Biblioteca Berio – Via del seminario, 16 – SALA CHIERICI Tipologia: Corso base Docente: Rosa Maiello, Direttore della Biblioteca centrale di Ateneo dell’Università degli Studi di Napoli Scopo: Conoscere e confrontare i fondamenti della legislazione in materia di diritto d’autore e in materia di biblioteche, il […]

Facciamo conoscenza . Diritto d'autore e accesso ai saperi . Napoli, 19 maggio 2015 

Diritto d’autore e accesso ai saperi Napoli, 19 maggio 2015, ore 10.00-17.30 Piazza del Plebiscito 1, Biblioteca Nazionale, Sala Rari Un confronto a più voci con la partecipazione di giuristi, esponenti del mondo delle biblioteche, videoteche e mediateche e della ricerca e rappresentanti dell’industria culturale, per conoscere meglio le ragioni, le opportunità e i rischi […]

Diritto d’autore nelle istituzioni culturali . Proprietà intellettuale, utilizzazioni libere e nuove tecnologie. Seminario formativo . Napoli, 20 maggio 2015 

Proprietà intellettuale, utilizzazioni libere e nuove tecnologie Seminario tenuto dall’avv. Andrea Sirotti Gaudenzi Mercoledì 20 maggio 2015 dalle ore 10,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 17,30 Biblioteca Nazionale di Napoli Piazza del Plebiscito 1 Seminario di formazione e aggiornamento rivolto ai responsabili di biblioteche, mediateche, cineteche sia pubbliche che private, ai bibliotecari addetti al reference, […]

La proprietà sulle idee: riformarla o abolirla? Copyright, Marchi e Brevetti: innovazione e creatività alla ricerca di nuove forme di condivisione e di tutela . Marotta, 28 febbraio 2015 

Marotta, 28 Febbraio 2015, ore 9:00 – 13:30. Condividere o proteggere? Copyright vs copyleft? O esistono invece modelli alternativi di esercizio dei diritti intellettuali? A partire da questi interrogativi Warehouse Coworking Factory, con il patrocinio della sezione Marche dell’Associazione Italiana Biblioteche, organizza un barcamp per approfondire con ospiti ed esperti di rilievo nazionale le nuove […]

Le eccezioni e limitazioni al copyright nell’agenda OMPI/WIPO: aggiornamento

Biblioteche e archivi nell’Agenda WIPO Il tema delle eccezioni e limitazioni al diritto d’autore a favore delle biblioteche e degli archivi è da alcuni anni all’ordine del giorno delle riunioni dello Standing Committee on Copyright and Relatedrights (SCCR) dell’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (OMPI, o, in inglese, WIPO, World Intellectual Property Organization), con l’obiettivo […]

WIPO Standing Committee on Copyright and Related Rights (28th Session) . 30 giugno - 4 luglio 2014 

Geneva, 30 June – 4 July 2014 Agenda item 6: Limitations and exceptions for libraries and archives AIB Statement Thank you Mr. Chair. Founded in 1930, AIB represents over 3,000 librarians and information  professionals. AIB’s main objective is to support the development of  libraries and library services in Italy, in light of the concrete and  […]

Protocollo d’intesa MiBACT-SIAE sulla recitazione di opere letterarie all’interno di musei, archivi e biblioteche pubblici . 12 maggio 2014 

Il 12 maggio 2014 è stato firmato presso la Direzione generale per le biblioteche, gli istituti culturali e il diritto d’autore il Protocollo d’intesa tra MIBACT e SIAE per l’attuazione dell’art. 4 comma 1 del Decreto Legge 8 agosto 2013, n. 91, convertito con modificazioni, dalla Legge 7 ottobre 2013, n. 112, che ha modificato […]

Il diritto d’autore di dvd e multimedia in biblioteca .  

Mercoledì 4 dicembre 2013   Il diritto d’autore di dvd e multimedia in biblioteca Luogo: Bolzano, EURAC, Via Druso 1, Aula 8 Come raggiungere il luogo del seminario Orario: 9.00-13.00 / 14.00-16.30 Relatore: Andrea Sirotti Gaudenzi, avvocato L’incontro è organizzato con il contributo della Provincia autonoma di Bolzano, Ripartizione cultura italiana, Ufficio educazione permanente, biblioteche […]

Diritto d’autore e diritti dei lettori: un percorso per bibliotecari . Rende (CS), giovedì 27 giugno 2013 

Corso di aggiornamento Docente: Sebastiano Miccoli, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” Sede del corso: Biblioteca “E. Tarantelli” (Sala multimediale), Unical, Arcavacata di Rende (CS) Data:  Giovedì 27 giugno 2013 Orario: 9.30-13.30 – 14.30-16.30 Obiettivi: L’obiettivo del corso è quello di contribuire alla formazione di una cultura del diritto d’autore e della proprietà intellettuale in […]

Il diritto d’autore dell’era digitale e le biblioteche . Seminario di aggiornamento professionale . Trieste, 12 giugno 2013 

 Seminario di aggiornamento professionale organizzato dalla Sezione Friuli Venezia Giulia dell’AIB e dall’Università degli studi di Trieste Data: 12 giugno 2013 Docenti: Roberto Caso (Professore associato di diritto privato comparato presso l’Università di Trento); Valentina Moscon (Scholar Fellow al Max Planck Institute per la proprietà intellettuale di Monaco ed esperta dell’Open Access)   Sede: Università […]

La proprietà del pensiero. Il diritto d’autore dal Settecento a oggi . Incontro con autore . Milano, 12 giugno 2013 

l’Associazione Italiana Biblioteche Sezione Lombardia e la Biblioteca Comunale Centrale di Milano vi invitano alla presentazione del libro La proprietà del pensiero. Il diritto d’autore dal Settecento a oggi di Paolo Traniello e Chiara De Vecchis editore Carocci, 2012 Mercoledì 12 giugno 2013, ore 18.00 Palazzo Sormani,  Sala del Grechetto via Francesco Sforza 7 Milano […]

Lettera alla casa editrice EXEO . 18 marzo 2013

Al Direttore della Casa editrice EXEO Piazzetta Modin, 12 35129 Padova e via Dante Alighieri 6 int. 1 35028 Piove di Sacco PD e p.c. Dott. Marco Avventi Via LinkedIn Prof. Dott. Ing. Paolo Bevilacqua Università di Trieste Oggetto: Rifiuto di procedere alla vendita di e-book alle biblioteche Le scrivo nella qualità di Presidente dell’Associazione […]

Calendario formazione 2013

Calendario formazione 2013 PROVINCIA DI TRENTO Giovedì 9 maggio 2013 Cles, Sala comunale Borghesi-Bertolla (Biblioteca) Orario 14.00-17.45 Seminario: Il mondo di Wikipedia con Susanna Giaccai Mercoledì 29 maggio 2013 Trento, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Via Verdi 26, Aula 16 Orario 9.00-13.00 Seminario: Strumenti per il reference management (RMS): panoramiche e prospettive con Enrico […]

Proposed changes to the European Information Society Directive regarding Orphan Works

Mr Jose Manuel Barroso President of the European Commission B-1049 Bruxelles BELGIUM E-mail: Jose-manuel.barroso@ec.europa.eu Proposed changes to the European Information Society Directive regarding Orphan Works Dear President Barroso, I am writing to you in my capacity as President of AIB, Associazione Italiana Biblioteche. Founded in 1930, AIB is the National library association in Italy with […]

Osservazioni sulla proposta di direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio su taluni usi consentiti di opere orfane

On. Vincenzo Maria Vita Vicepresidente della 7ª Commissione permanente Istruzione pubblica, beni culturali vita_v@posta.senato.it A nome dell’Associazione Italiana Biblioteche, che mi onoro di rappresentare, sono a trasmettere copia delle Osservazioni sulla proposta di direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio su taluni usi consentiti di opere orfane. Restiamo a disposizione per qualsiasi ulteriore necessità. Ringraziando […]

Diritto d’autore e diritti dei lettori: un percorso per bibliotecari . Jesi (AN), 10 dicembre 2012 

(Organizzato da AIB Marche in collaborazione con la Fondazione Angelo Colocci) Docente: Sebastiano Miccoli – Coordinatore biblioteche Area GEPS, Università di Urbino Lunedì 10 dicembre 2012 Orario: 10.00-13.00 / 14.00-17.00 Sede del corso: Fondazione Angelo Colocci, via Angeloni 3, Jesi (AN) Destinatari: bibliotecari di biblioteche pubbliche e accademiche Obiettivi: L’obiettivo del corso è quello di […]

Direttiva 2012/28/UE “su taluni utilizzi consentiti di opere orfane”

Pubblicata sulla GUCE di sabato 27 ottobre 2012, pag. 5 ss., la Direttiva 2012/28/UE “su taluni utilizzi consentiti di opere orfane”, http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2012:299:FULL:IT:PDF La direttiva dovrebbe facilitare la digitalizzazione non a scopo di lucro effettuata da biblioteche e altri istituti culturali di opere fuori commercio i cui titolari non siano stati identificati o rintracciati (“opere orfane”). […]

Diritto d’autore e biblioteche . Inquadramento e recenti tendenze . Napoli, 26 ottobre 2012 

Inquadramento e recenti tendenze Seminario tematico venerdì 26 ottobre 2012, ore 14.00-17.00 Biblioteca di Ricerca Area Umanistica (BRAU) Università degli Studi di Napoli Federico II Complesso di S. Antoniello a Port’Alba, Piazza Bellini 59-60 Venerdì 26 ottobre, presso la Biblioteca di Ricerca Area Umanistica dell’Università degli Studi “Federico II”  di Napoli, la Sezione Campania dell’AIB […]

Diritto d’autore in ambiente digitale . Corso di aggiornamento . Genova, 12 novembre 2012 

Corso avanzato di aggiornamento professionale (“Bibliomaster“) Data: Lunedì 12 Novembre 2012 Docente: Antonella de Robbio (Università degli Studi di Padova) Luogo: Genova, Biblioteca civica Berio, via del Seminario 16, Sala Lignea “Franchini” Orario: 09.30-13.00 / 14.00-15.30 OBIETTIVI Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti un quadro di dettaglio sulle tematiche relative al Diritto d’autore che […]

Seminario: Il diritto d’autore in biblioteca nel mondo digitale

Mercoledì 19 settembre 2012, ore 8.45-13.00 e 14.00-17.30 Sala Verde PAT – Via Romagnosi 5 – 38122 Trento Docente: Antonella De Robbio (Università degli studi di Padova) Il seminario è organizzato dall’Associazione Italiana Biblioteche, sezione Trentino-Alto Adige in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento, Servizio Attività Culturali, Ufficio per il Sistema bibliotecario trentino. Organizzazione […]

Diritto d’autore in ambiente digitale . Corso di aggiornamento . Vercelli, 8 giugno 2012 

Corso di aggiornamento Venerdì 8 giugno 2012 ore 9.30-13.30 e 14.00-17.30 Università del Piemonte Orientale Palazzo del Rettorato Sala conferenze via Duomo 6 Vercelli Venerdì 8 giugno 2012 dalle ore 9.30 alle ore 13.30 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30, presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale (sede di Vercelli), Palazzo del Rettorato, Sala […]

Social Libraries : gli strumenti del web sociale per le biblioteche . 11 giugno 2012 

Docente: Virginia Gentilini – Biblioteca Sala Borsa (Bologna). http://nonbibliofili.wordpress.com/ Lunedì 11 giugno 2012 Orario: 10.00-13.00 / 14.00-17.00 Sede del corso: Ancona – Sala Pagoda, Assemblea Legislativa delle Marche e Centro di documentazione, Piazza Cavour 23 Destinatari: bibliotecari di biblioteche pubbliche, accademiche e di centri di ricerca, interessati a vario titolo alla progettazione e alla messa […]

Il diritto d’autore in biblioteca e videoteca – Modulo d’iscrizione . Bologna, 18 giugno 2012. 

MODULO D’ISCRIZIONE Scheda d’iscrizione al Seminario di formazione e aggiornamento Il diritto d’autore in biblioteca e videoteca Le privative e il regime delle eccezioni ai diritti Lunedì 18 giugno 2012 Bologna, Sala Polivalente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna viale Aldo Moro, 50 dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00 seminario tenuto da […]

Il diritto d’autore in biblioteca e videoteca . Bologna, 18 giugno 2012. 

Il diritto d’autore in biblioteca e videoteca Le privative e il regime delle eccezioni ai diritti Lunedì 18 giugno 2012 Bologna, Sala Polivalente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna viale Aldo Moro, 50 dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00 seminario tenuto da Andrea Sirotti Gaudenzi Seminario di formazione e aggiornamento rivolto ai […]

Posizione sul regolamento ANVUR per il conferimento di file pdf di pubblicazioni scientifiche ai fini della valutazione della ricerca . 21 marzo 2012 

L’Agenzia Nazionale per la Valutazione dell’Università e della Ricerca (ANVUR) ha emanato un regolamento per il conferimento di file pdf di pubblicazioni scientifiche ai fini della Valutazione della Qualità della Ricerca per il settennio 2004-2010 che stabilisce che tale conferimento (in un database appositamente predisposto dal consorzio interuniversitario CINECA) deve essere preventivamente autorizzato dagli editori, […]

Proposta di trattato WIPO sulle eccezioni e limitazioni al diritto d’autore a favore di biblioteche e archivi . 22 dicembre 2011 

Al Presidente del Consiglio dei Ministri Prof. Mario Monti Al Ministro degli Affari esteri Dott. Giulio Terzi di Sant’Agata Al Ministro per i Beni e le Attività culturali Prof. Lorenzo Ornaghi Al Sottosegretario di Stato del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Dott. Roberto Cecchi p.c. Al Presidente della VII Commissione Permanente del […]